GARDA LAKE PADDLERS CHALLENGE, SABATO 25 LUGLIO TORNA IL GRANDE EVENTO DI OCEAN RACE

La gara è tra surfski, outrigger e sup, tre imbarcazioni molto diffuse all'estero, soprattutto in Australia, Stati Uniti, Polinesia, Sud Africa e in paesi europei quali Spagna, Portogallo, Francia e Germania, e che sono conosciute sotto la denominazione "Ocean race": il surfski, kayak detto anche “sit on top” con scafo lungo oltre 6 metri, è molto veloce grazie alla sua leggerezza dovuta all’uso del carbonio/Kevlar (scafi sotto i 10 chili); l'outrigger (fuori dalla linea dello scafo), comunemente detta "polinesiana" ma il vero termine è Va’a, è una canoa dal concetto strutturale antichissimo ma attuale, visto l’uso dei multiscafo anche nelle sfide veliche come la Coppa America, con lo scafo lungo oltre 7 metri e stabilizzato da una appendice laterale chiamata in polinesiano “Ama” collegata allo scafo principale con aste in legno o carbonio denominate Iakos; la tavola Sup (acronimo di Stand up paddling) è una tavola da surf tipo longboard sulla quale si pagaia in piedi. Una quindicina i chilometri da pagaiare da Malcesine a Torbole per una competizione che da semplice sfida tra amici campioni è destinata a diventare una gara classica del lago e a portare un tocco di Hawaian paddling life style sulle acque del Garda, grazie alla termica dell’Ora che permetterà di far surfare e planare sulle onde questi scafi leggerissimi.
Una sessantina gli atleti attesi, il doppio di quelli che hanno gareggiato lo scorso anno "che sicuramente contribuiranno a lanciare anche un chiaro messaggio promozionale", sottolinea Daniele Scarpa "per la pratica della canoa a tutto tondo".
E il messaggio é già stato recepito dal vicesindaco di Malcesine e assessore allo sport Claudio Bertuzzi, che ha messo a disposizione degli organizzatori il castello scaligero per l'incontro di presentazione ufficiale del Garda Lake e lo spazio per gli spettacoli di fontane danzanti (affascinanti giochi di acqua, luce e fuoco sulle note di celebri canzoni) che saranno proposti, venerdì 24 e sabato 25 luglio alle ore 21, da Elettrosound di Pescantina della storica azienda Fornaser che proietterà anche suggestive immagini di canoa su un grande schermo d'acqua. Venerdì sera, inoltre, durante una pausa dello spettacolo di fontane, sarà consegnato il Premio Wind & Water, ideato da Terradeiforti Sport, l'associazione organizzatrice della manifestazione assieme a Canoa Republic.
Garda Lake ha il patrocinio di Federazione italiana canoa kayak, Comunità del Garda, Comune di Malcesine, Surf Segnana, Lifewave e Silvermoon e il sostegno di Paluani Life, Studio tecnico navale Orsini, Farmacia Cavalcaselle.