ࡱ> ) ( -!"#%&EN,:./0 23456789+;< FGHIKLROPQ\SUW`]iefgjytx|z}~Root Entry5>BWordDocument1161TabletempPartempBLIPData  L  !"#$%&'()*+,-./0123456789:;4 [(`(NormalmH o(<A@<Default Paragraph Font0o0 OmniPage #1dp0o0 OmniPage #2dT0o0 OmniPage #3d0o"0 OmniPage #4d$0o20 OmniPage #5d$0oB0 OmniPage #6d`0oR0 OmniPage #7d$0ob0 OmniPage #8d0or0 OmniPage #9d2o2 OmniPage #10dL2o2 OmniPage #11d2o2 OmniPage #12d2o2 OmniPage #13d2o2 OmniPage #14d2o2 OmniPage #15d`2o2 OmniPage #16dL2o2 OmniPage #17d`2o2 OmniPage #18 d2o2 OmniPage #19!d82o"2 OmniPage #20"d2o22 OmniPage #21#d`2oB2 OmniPage #22$d`2oR2 OmniPage #23%d2ob2 OmniPage #24&d82or2 OmniPage #25'd2o2 OmniPage #26(d 2o2 OmniPage #27)d`2o2 OmniPage #28*d2o2 OmniPage #29+d2o2 OmniPage #30,d2o2 OmniPage #31-dH2o2 OmniPage #32.d2o2 OmniPage #33/d2o2 OmniPage #340d$2o2 OmniPage #351d$2o"2 OmniPage #362dL2o22 OmniPage #373dt #B19[AFTcBn#xƄ?4!4B4c444445)5J5k555556 '==GPu< X]gu~ l 9!'/38;><<=-==+>>>E?CEmFFFCG}GGG!HTH~HJTcXtSoftwarenoned{xXtEXtCommentR DPI:300\?tEXtDPIX300:tEXtDPIY300IDATxAO a=,YL7oWk&#яA[x^eVJW-6ƿ~<Es^ Uȯ-m}ìGM?r u#8=GsJ'!JmfaWPk-'KjImcB{ .GHlʠ”C7ޝd AoOa y+x(k~ 'u7$@:NW ."X+>>"y3,(ro~Q#IENDB`Dd_+  c ArC:\CENTRO~1\CANOAR~1\N~1.40\Canoa Ricerca N. 40_Pic5.tifrqED?O8EKMO4zEED?O8EK(_+$.$.)Dd z  c VA2Canoa Ricerca N. 40_Pic1b(N`OXN8!w(Dn(N`OXN8!wPNG  IHDRDz tEXtSoftwarenoned{xXtEXtCommentR DPI:300\?tEXtDPIX300:tEXtDPIY300 IDATx՝AؖtΆ$I/^4VQdPAn>C=rQLzţ`vWSrr>0%y2 Z%νl˲aCD8lYs9\9~~f{WkUvtl/<3vC`S96 >Ah<3[DNi !C`aAnYv 쁰5Ǧ!~MMr 쿮– { bM';? v!`'`?eݳ`AXCs`ns$`^ |;6 w&;69:%vErnw&$[|;bc'0O/&67Ao1w2b# YLtSKCbݱ5՛ޝ 7FM(\}cC֛ޝ.v38bȝx־hn){bwk$6/?yJŰGlh1X6xEY}+w@Xb1hʶ9 b{bk;7VpO,TO{[(5fWl 27ŽXc];b9pSg}W,~[(P0;b9=A1&qfz ]Ku{lߩ-1nKI7a9WhoUVkv2$`XtR2`w',‘vs+Ӱ jXiOm0/O7[L;: V&w‹Z VX<|`ʶ[k#wfrǮDwv l+gjmXӾ3fI0p֘)2n-{b62V5/4C]~-.ۓ+Ry /GMf26!VnVs[rrc(_NYXWD-Csغ`!֡{`-JÎ<xbU vNXk\=^О57?lƎAn`ɝshrj`S\3nyT;-qXq,|^ ^ŗ.#uȃś7aLlK1>M&,Di:~Ec\&?lu>9YcW G|p`?v]g%wWE{c,v2I(h'jLĆabU,v<^7nr:qHUn{vBbg7_,ae9]p >Ui tX +6\x3t K*a IYA75! vR,~vҳ4r3{= D0N\~T`-a_v&Eزߎe+XTBg;.X %lЯU7`UҺj`jl}X((C;`I_49p ofV;mN|+_rꍰ:/h-m#OyW Xr9*N#m>68 +n0 ysݣV O/æK]y|-U6Ӛۊ=8p2Vڞ:sCMf,vN_-.nP%,3mʭ{/j֙8ljXus $;)8UN.g?t(HBbsc :WlQ1?&/dˏjeNvԢ^a'=vP?CG!]wʭasyCG o~?łÿjF 柸vF=, |XKGOS%%vhg;D?h71H/ 1&令且\zPbM`~JMȈuojP?^!DP\@#V }7X{y<$?Mx%X0A# ]kԺ` ,{-lH+cexkBF,g$4 ,.* Ft SMVe3ͮxRSxUVHLM2np)$QrONgtIwK2U'l~ض@ʌT1bJ^*+̹T@ifaxH Ґ"3GzmhJUEdئEcJEa LeCGZ)>Mq/f*^~yqOq2bJX!35*CU1˃D]Z,{1r5~B@ GH&,ﯳ˂'2ݞ!S`Q7ܿ(B 4X4{DBwFytp̀5R`pNLǂ@Qx˨x#({{{R2xc8B^G~v`5", [+>QO<o bD㾠D&^,bdu jz12v,aNƳG/ iGP֋"Q إf2X}z}Zp#D7bam#"5ǧ1A>ErŔJ,;aOr^m0A(pp4|r+FW$/b6 ;%VL8|+zlۆ@]'~6`cNd=F35r#VfY۰2C;9{L'iеXkng;C/Qj+WM8v颊F>yp{džʄyOVW73N01q !Hӧ`CMk:'ˋcbe ;;kƉcIc1UGD0,ZόiiI oVb-M2*m>, ~/zc3Vg't9++Xa> ~b[HBNl6hZ +2|dxs}xlfTryjgVdذwfF_yQ 2vщl|犙;%EmP>aiw幒z,/+bqK`uK9чqRGN{Yp`-D~4/? +at%5XƔK,럏(aEiP9,V<ƐC)c ! 3%REѡ.X,p~㢗ܙ!X6QZ{ bWs;\Ҵ~;O_d8?T#`"ܫ*@}^ɢsa7޲Rkl22NHpKUh-3b@//xx/ 1'Pl^2b2IHw^ab9lzzK$Mlji.L# nNeӘ+t&X|O.[~q_Xod̦+6 ^/3T๪W.ɩ+#zprSsYg`}y(^x!# [̝J }UXJ g $}$^]tW^,ʮv +xh!/8"WһX]Y +.FEՋ)E[t̽Nv2*L>0 ʮZTcǂ\3Nӹ\! m;aŌ{*ئ'2v8l}Q& x2玨\\ͺ-+ⱴOl<0uMҕpSHgKKՄM\S_ZE+2}Xsg+7aT%8pbMHO|Fy_(d Pbnڧ3$= s\V,:j ɿџ%'_廟1ؔYphFT|a C53Xڔ5Y\dNM@9چsرbǓyg]YʾZC@|I|^2O V11"'bEiQ 5JU:whX8"93HtJ[$.EF6|`̚^jdm`)1ru"R@tE$ &#qBV_jt sE{<Lvŭ0HIsJ%ejz}2VдqT>M^ϯXwzY2V.G[DI 3}zX rEDt l; `:8paz2V.Yv~p~kJpF3AT`M eVZ 9uwU*\%;z>a5يg(\RIP.aݪ"" XlA;G%Ve=iqu@Yzu(r2\nzħɏ_ՅC$zH|=+~OG[Z(2(a6mG$ Q)$$]$ D[륩p0;)!ݶooavQM? 0GWR`7jNa` {jP(W,n)o@='_^BrOJBW,VRPǜ͓$&Ẑ  W%,;`Abٌ`F$>q(mC oc6 J#&>blf@oybbg tR%`RyrHGyLv)m`b9NΧ+*a{ ީjhr'2I(JaA:=~Z+Jpܯf4(/ͧf `Kk˞fw$j,ئ%lz)X6G"u+t3w KX(@ރ1ud Z(ԉ.w P r0qr$/ĝqnf刅ޕ@oShXv' `e5>; q'lB2b;d:xݰH S,C,F̐8JTI&oWe)V.ݑ^-Y-w &6OnA (L%7b:b1Ecy/ ;`JXEQ5p̖z,U_G5ң702n}W37(?.sT*l~_rjs-xVaқ Z,X"^ycUI(%Ţu(9t밈cbϙK.ͲmQY??ú#aqʺpe"wDz(+qI1pOK+"XVm ;Xdx,) nEnap; d[c!j9vUNXkёaLC}! EiJbmqaĨf(AUOke #~R:ֵX6=~ɜ zW,:vBݒEa(Q: |2KO&XByGh[] Oc\`9-]S~2k4,,ϓχ\E팕 <_a[EqkRe5J|cqm Uˌ(U$}؞}ͮXvL/c?qK>8VCn$\m K,Qr o{><79j8V)BQq,ŕآTfg< x',{ KawZ$hctV.OFXNXm+_*V4ul#ֵ%el(XGw²MC2آƸy?|ݰnU,6l5X[ʸ;_b-co%V[Vyoj3[|'`y k\YºG=ko?;޽}bmGX}be nXVTvNJ*c`vX @#Vvls7Eط|ƊwyU&+KYa22 ^p; vr۴, ~4^j;acULmb҉L{WB!zGl谍MZl߽afXsl^`ýb)`9!!T6Ċ^NhbJbņX/T !V@X`ņXI,+`X^x#`)Yj)u7lcK]cvJi!XS,e`BXJiv>?676V` |w,5ȃ`kX쁰EJX.97hc +ؐU{B 6;` GeޱB=cY5 9vc'Κfv66η ࿬{wrtSĽqn'[@IENDB`Dd(Kh  c ne e Leso 1993). Ci sono evidenze che suggeriscono l'adattamento metabolico funzionale specifico ossia essere verificato solo utlizzando test specifici (Astrand e Rodahl 1986; Bunc e Leso 1993; Dal Monte e Leonardi 1975; Larsson e al. 1988; Stromme e al. 1977); altre non sono in accordo (Apor e al. 1982). Il problema stato ben evidenziato in canoisti che furono testati usando il `cranking' (Israele Brenke 1967; Tesch e al. 1976; Vrjiens e al. 1975), uno specifico ergometro (Dal Monte e Leonardi 1975; Heller e al. 1984; Larsson e al. 1988) e un simulatore isocinetico (Apor e al. 1982). Studi precedenti sugli adattamenti metabolici e circolatori all'allenamento hanno indicato che gli stessi sono specifici del tipo di allenamento eseguito (Astrand e Rodahl 1986; Bunc e al. 1984; Bunc e Leso 1993; McCafferty e Horvath 1977; Mygind e al. 1991). Studi longitudinali hanno dimostrato una specificit relativa per il miglioramento del massimo consumo di ossigeno (h0z._) durante tipi diversi di attivit fisica e durante l'allenamento selettivo di braccia e gambe (Bune e Leso 1993; Heller e al. 1984; lsrael e Brenke 1967; Larsson e al. 1988; Pechar e al. 1974 Stamford e al. 1978; Stuart e al. 1981). Adattamenti specifici di allenamento sono stati mostrati non solo durante l'esercizio massimale, ma anche durante l'esercizio submassimale (Bune e al. 1984; Bunc e Leso 1993; Fry e Morton 1991: Stamford e al. 1978; Stuart e al. 1981). Queste considerazioni suggeriscono che dovrebbero essere eseguiti studi campione su atleti allenati, in cui i muscoli vengono allenati, in modo tale da ottenere le informazioni pi rilevanti riguardo alla loro capacit di esercizio. L'importanza di questo approccio stato messo in evidenza in studi precedenti su canoisti esperti, canottieri, sciatori di fondo, ciclisti, e corridori (Apor e al. 1982; Bouckaert e al. 1983; Bunc e Leso 1993; Larsson e al. 1988; Mygind e al. 1991; Withers e al. 1981). Comunque alcuni studi su sport che dipendono da un alto VOzmdella parte superiore del corpo (perZ[R9!v^$%2A&#$=  +Dr+/.$%57&#$=  +Dr+/.$%<2&#$=  +Dr+/.$&#$=  +Dr+/.$E;&#$=  +Dr+/.$22 Q&#$Y +D/.&#$v9%+Dt/. es. Kayak e canoa e/o canottaggio) documentarono una dipendenza dei risultati da un ergometro specifico nella stagione in cui la prova venne eseguita (Bouekaert e al. 1983; Larsson e al. 1988; Tesch e al. 1976; Vrjiens e al. 1975). Tutti gli studi precedenti si basavano su atleti maschi ben allenati. Non ci sono studi su atlete. Lo scopo di questo studio era perci di determinare l'effetto dell'esercizio incrementale specifico (ergometro con vogatore) e nonspecifico (ergometro a ciclo) su parametri funzionali come la soglia ventilatoria e il rendimento di lavoro in giovani kayakiste. Metodi: 11 kayakiste d'acqua calma, allenate, di livello internazionale vennero esaminate in laboratori alla fine di un periodo preparatorio (marzo) sia con ergometro a ciclo che con vogatore. Le loro caratteristiche fisiche medie (SD) erano le seguenti: et 16.1 (0.8) anni; altezza 168.9 (4.4) cm; massa corporea 65.2 (5.4) Kg. Le kayakiste avevano partecipato a gare regolari allenandosi per almeno 4 anni e il FICK  Alle j k k l NX[iT&\&''''tjCJOJQJo(mHCJOJQJo(56mH j0UCJ OJQJo(mHCJOJQJo(6mHCJ1OJQJo(5mHCJOJQJo(5mHCJOJQJo(mHCJOJQJo(56mH js-U j)UCJ OJQJo(mHCJ OJQJo(mHCJ OJQJo(mHCJOJQJo(6mH'@[Dd_(  c Ar9!"$S&T&'''''uYWW$22 &#$+g6+D/.$ 3:&#$ +Dx+/.$ 2;&#$ +Dx+/.$&#$ +Dx+/.$ 58&#$ +Dx+/.$ 95&#$ +Dx+/.$;2&#$ +Dx+/. rendimento di lavoro con ergometro specifico (vogatore) e con ergometro non specifco (cicloergometro). Gli autori concludono che i risultati delle prove non specifiche devono essere usati con cautela quando interpretano variabili fisiologiche sensibili allo stato di allenamento specifico (doti. Gianni Mazzoni  Medico Federale). Abstract: Lo scopo del presente studio era di valutare gli effetti che l'esecuzione di un esercizio specifico (ergometro con vogatore) e non specifico (ergometro a ciclo) esercita su parametri fisiologici come la soglia ventilatoria (Th,e~) e il rendimento in 11 giovani kayakiste di velocit olimpica. Quando questi soggetti ben allenati vennero testati usando mezzi non specifici, i loro valori di consumo di ossigeno (VOz) alla Th~t,come percentuale di VO2R,ax (% VOZmax) erano vicini a quelli di soggetti non allenati [74.2 (5.6)% VOZ, media (SD)]. Quando furono testati gli stessi soggetti, usando esercizi specifici, si sono registrati valori tipici di atleti ben allenati [84.8 (4ArC:\CENTRO~1\CANOAR~1\N~1.40\Canoa Ricerca N. 40_Pic2.tifrfUcBCso4)zfUcBCso4((KX$.$.?`````[Dd_(  c ArC:\CENTRO~1\CANOAR~1\N~1.40\Canoa Ricerca N. 40_Pic3.tifrM暿-' F ܸ`)-z!暿-' F ܸ`(_($.$.?p 0<8@ 0888`88=Dd%nz  c VA2Canoa Ricerca N. 40_Pic4bobN/[LH5K1nCbN/[LH5PNG  IHDR&p tEY bjbjWW 16== <]     Lh  <X X X X X X X X X X X X X X X EX X X X X X X X X X X X X X X X X   X X X X  X X L 6  X X  FEDERAZIONE ITALIANA CANOA KAYAK CANOA RICERCA Anno XI  N. 40 Direttore Francesco CONFORTI Direttore responsabile Giuseppe MAZZA Comitato di redazione Cesare BELTRAMI Giuseppe MAZZA Alessandro RISTORI Tiziano SALVADORI Francesco SALVATO Direzione e Redazione Federazione Italiana Canoa Kayak < Canoa Ricerca Viale Tiziano, 70  00196 Roma Aut. Trib. Roma n. 428 del 19/9/1986 Fotocomposizione e stampa Mondial Grafca s.r.l.  Roma CANOA RICERCA N. 40 Marzo 1996 SOMMARIO L'Angolo di Giuseppe Mazza Soglia ventilatoria e rendimento di lavoro durante l'esercizio su ergometri a ciclo e con vogatore in giovani kayakiste di v Bune e J. Heller L'abbandono precoce: dropout di Marisa Antollovich pag. 2 pag. 3 pag. 12 La Pubblicazione TecnicoScientifica della Federazione Italiana Canoa Kayak aperta a tutti i contributi (articoli, studi, ricerche, ecc ... ) che fanno riferimento ai molteplici aspetti sia della scienza che della tecnica con particolare riferimento alla disciplina canoistica. Tutti gli operatori sportivi ed in particolare gli allenatori ed i medici che prestano la loro opera nel mondo del nostro sport, possono inviare i loro manoscritti a: CANOA RICERCA  Federazione Italiana Canoa Kayak  Fiale Tiziano, 70 00196 Roma. La pubblicazione subordinata al giudizio insindacabile del Centro Studi FICK. Gli articoli pubblicati impegnano esclusivamente la responsabilit dell'Autore; quelli non pubblicati non vengono restituiti. Tutti gli articoli devono essere inviati dattiloscritti e contenere: Titolo, Nome e Cognome dell'Autore, breve curriculum dell'Autore stesso, devono essere accompagnati da un abstract, formulato in modo semplice e chiaro, della lunghezza non superiore alle 75 righe dattiloscritte. L'ANGOLO di Giuseppe Mazza In questo numero della rivista introduciamo un argomento di grande attualit per tutto il movimento sportivo mondiale. L'abbandono precoce dell'attivit sportiva un motivo di riflessione che attualmente oggetto di studio non solo da parte delle Federazioni Sportive, ma anche da parte di Comuni e Province che sono sensibili al ruolo educativo dello sport nella societ. Le motivazioni individuate all'origine di questo diffusissimo fenomeno sono di diversa natura ed in parte hanno trovato una risposta logica ed univoca che sostiene il principio della multilateralit, ma l'inversione di tendenza non si ancora evidenziata ed assistiamo tutt'oggi alla costante rilevazione di risultati negativi. Riteniamo quindi che si debba fare un ulteriore approfondimento e maggiormente calato nelle realt societarie in ordine alla codificazione della casistica degli abbandoni da parte di atleti fino alla categoria juniores. Dai risultati poi si potranno valutare le possibilit e le modalit di intervento che dovranno vedere tutti i tecnici ed i dirigenti ad ogni livello impegnati per affermare il valore dello sport per una corretta maturazione dell'individuo ed il conseguente inserimento nel tessuto sociale, ancor prima di assistere alla maturazione di un campione.   Allenamento V Bune, J. Heller Soglia ventilatoria e rendimento di lavoro durante 1' esercizio su ergometri a ciclo e con vogatore in giovani kayakiste Le caratteristiche fisiologiche e prestazionali di atleti ben allenati possono essere studiate utilizzando vari test ergometrici. Nell'articolo presentato gli Autori valutano l'ipotesi che in kayakiste allenate la valutazione del processo di allenamento sia pi sensibile a prove eseguite su ergometri specifici. stata pertanto valutata la soglia ventilatoria e il.7)% VOzn,ax). Per l'esercizio nonspecifico sull'ergometro a ciclo, registrammo valori di rendimento di lavoro vicini a quelli di soggetti non allenati [22.3 (2.5)%]: in ogni caso, per l'esercizio specifico sull'ergome CA\OA RICERCA N. 40 tro con vogatore, registrammo valori molto pi bassi [13.4 (3.0)%] anche al livello della Th~t. Il rendimento a due carichi di esercizio di riscaldamento submassimale sull'ergometro con vogatore non era significativamente inferiore ai valori alla Thn, [rispettivamente 12.3 (2.8)% e 12.9 (2.9)%]. Si rilevarono correlazioni significative tra prestazione massimale al VOZ (m1Kg'miri') e prestazione alla Th~t durante esercizio con vogatore e a ciclo ergometro (rispettivamente 0.623, 0.630, e 0.648, tutte P < 0.05). Poich i risultati dei test d'esercizio submassimale sia specifico che non specifico sono diversi, suggeriamo cautela nell'interpretazione delle variabili fisiologiche che possono essere sensibili allo stato d'allenamento. La valutazione della Th~t e del rendimento di lavoro come parametri supplementari durante gli studi di laboratorio rendono possibili la determinazione dell'efficacia del  Allenamento processo di allenamento e l'adattamento specifico dei soggetti. Parolechiave: Prove d'esercizio, atlete, ergometria a ciclo e con vogatore, soglia di ossigenazione, rendimento di lavoro. Introduzione: Le predisposizioni funzionali di atleti ben allenati possono essere valutate usando vari test ergometrici (Astrand e Rodahl 1986; Bergh e al. 1976; Bu#1AK^u~~bb$22 Q&#$ {&+D/.$22 &#$ {#O+D/.$22  &#$ 9<+D/.$22  &#$  +D/.$22  &#$ [  +D/.&#$ +D! /.'8WX}~}$2G R &#$ / +D/.$22 g &#$ / +D/.$&#$ / +D/.$3* o &#$ / +D/.$22 W&#$ w)+D/.w_M$&#$Ne +D/.$42&#$Ne +D/.$22&#$P+D/.$22 &#$"+D/.$22 Y&#$'.+D/.$22 &#$ 9+D/.$2G R &#$ / +D/. {cK$45&#$M#+D/.$53&#$M#+D/.$62&#$M#+D/.$22 &#$i*+D/.$22 Y&#$*v+D/.$22 ^&#$*y+D/.$2J&#$Ne +D/.#1AK^uWX}~psu ƼƲХƍƍ܁ƍwkaCJOJQJo(mHCJOJQJo(5mHCJ OJQJo(mHCJOJQJo(6mHCJOJQJo(6mHCJ OJQJo(6mHCJOJQJo(56mHCJOJQJo(mHCJOJQJo(mHCJOJQJo(mHCJOJQJo(5mHCJOJQJo(mHCJ\OJQJo(mHCJ'OJQJo(mH jU# j k k l z$<<&#$# +DC/.$<E&#$# +DC/.&#$# +DC/.$&#$# +DC/.$E|&#$# +DC/.$26&#$M#+D/.l e$22 Q&#$(Q +D/.&#$Y+8+D/.&#$ +Dn/.$2E&#$# +DC/.$7A&#$# +DC/.$&#$# +DC/.$72&#$# +DC/. NgOM$22&#$#+D/.$22 &#$H 9+D/.$&22&#$2 # +D/.$&22&#$A 1 +D/.$&4:&#$A 1 +D/.$22&#$L +Dk /.$22 j&#$K t +D/.namento tempo medio di allenamento intenso era di 1.6hgiorno'. La prova sull'ergometro a ciclo (Jaeger) cominciava con 2 carichi submassimali 1.5 WKg' e 2.5 W.Kg', ognuno di 4min (la frequenza di pedalata oscillava da 50rpm a 60rpm). Il carico iniziale era di 170 W, ed aumentava di 20 W ogni minuto finch ogni soggetto raggiungeva il suo massimo rendimento (il tempo per giungere all'esaurimento andava dai 5 agli 8min e la frequenza di pedalata andava da 60 rpm a 70 rpm). Entrambi gli ergometri erano calibrati dinamicamente con l'aiuto di un,dispositivo di taratura a motore. L'affidabilit di questo sistema era circa dell'1%. Con due carichi submassimali ognuno di 4min, i soggetti raggiungevano il 30% e 50% in una prova di forza massimale di 1 min. II test di incremento massimale iniziava al 60% della forza massimale e il carico veniva aumentato di lOW ogni minuto (per un periodo da 4min a 6min). Vennero usati i criteri classici della determinazione soggettiva dell'esaurimento, secondo Astrand e Rodahl (1986). 1 parametri respiratori e lo scambio di gas venivano misurati usando un sistema aperto. Le atlete respiravano attraverso una valvola a 2 vie con un piccolo spazio morto (Jaeger). La ventilazione polmonare ( VE, BTPS) veniva misurata con uno pneumotachigrafo (Jaeger) calibrato prima e dopo ogni test da una pompa meccanica. La concentrazione di ossigeno era misurata da un analizzatore termico (cella allo zirconio) e la concentrazione di COZ da un analizzatore infrarosso (Jaeger). Entrambi gli analizzatori erano calibrati in tutto il range fisiologico di misura usando gas che erano stati convalidati da un apparecchio Schlander. La frequenza cardiaca era rnonitorata da un cardiotachimetro digitale (Hellige). Il computer stampava questi CANOA RICERCA N. 40 valori ogni trenta s. I valori venivano definiti come medie dei due valori consecutivi pi alti. Sebbene possano essere usati molti metodi noninvasivi, un aumento non lineare nella VE con riferimento a VOZ e VC02 al momento il metodo pi semplice e probabilmente il pi accurato per determinare la soglia anaerobica attraverso la soglia ventilatoria (Tht) Il criterio per la determinazione della Thn~ era un incremento non lineare della VE con riferimento a V02 o VC02 (Bunc e al. 1987). La Th,e., veniva accertata per mezzo di un modello lineare a due compartimenti usando queste relazioni. Questo veniva fatto con un algoritmo computerizzato per stabilire un punto di intersezione della regressione a due linee. II rendimento del lavoro, che era cal''(A(L* ,./rV$22 &#$ 9+D/. $25&#$r 0 +D+/. $77&#$r 0 +D+/. $42&#$r 0 +D+/. $77&#$r 0 +D+/.$22 Q&#$(Q +D/.&#$+8+D/.colato secondo Davis e al. (1982), definito come segue: Rendimento del lavoro (%) lavoro compiuto x 100 cambiamento dell'energia spesa dove il cambiamento dell'energia l'aumento di energia al di sopra del valore di riposo. I1 rendimento di lavoro era calcolato dall'intensit massima di esercizio, dove una relazione affidabile tra l'intensit dell'esercizio e l'energia spesa ancora valida, cio al livello corrispondente alla Th,. I risultati sono presentati con le medie e le deviazioni standard. Analisi ripetute della varianza venivano utilizzate per verificare il significato delle differenze tra le variabili misurate su entrambi gli ergometri. La correlazione rangoordine veniva impiegata per ottenere un coeffciente di correlazione. I1 livello 0.05 veniva usato per tutti i test di significato statistico.   Allenamento Risultati: La tabella 1 presenta un profilo dei valori di tutte le variabili funzionali massime per entrambi i test ergometrici. Sono indicati i parametri che dimostravano d/1;2U2e2k223gO $27&#$ &+D/.$22&#$$ +D/.$ 22&#${*$k+D/.$22 t&#$ c#+D/.$22 s &#$)" +D/. $6<&#$&< +DI/. $22&#$&< +DI/.C:\CENTRO~1\CANOAR~1\N~1.40\Canoa Ricerca N. 40_Pic6.tifrMȪdNs5R)7z!ȪdNs5R(_($.$.8888<<8Dd)z  c VA2Canoa Ricerca N. 40_Pic7b:tܯD8O);ntܯD8OPNG  IHDRC tEXtSoftwarenoned{xXtEXtCommentR DPI:300\?tEXtDPIX300:tEXtDPIY300fIDATxJ0vވF/: d{R`,^y7B7A||i5Y5MAILDRO(e|k2STS O8_NEIGbfFGIsNjʼn}I"W'T(2UnT^I:k #1U:Wrq/M$u *|2i a^y"2|roT=d-՘׽ucߨA? C:ʯ:-k=[^l>`:B=aPxC}đڜNIwb$3T<\b3a~ hJ S,]" n=2I34|ܝ4[TC Q jLϻ^S!kgJZj NTrΉ穈Ovy* S6_֒(|kPFq) Q͹ kGs1EJ}4¯*k7! f&AWM ETQ]d$EEv08etC4rWj*N$hcCH{4Uiޮ^cTfN?c ޿T1 G*7#bIENDB`[DdW(  c ArC:\CENTRO~1\CANOAR~1\N~1.40\Canoa Ricerca N. 40_Pic8.tifrMRifferenze significative tra I'ergometria a ciclo e con vogatore. Il V02,, la VE, il volume e la potenza espressa erano significativamente pi elevati sull'ergometro a ciclo che su quello con vogatore. I1 V02max sull'ergometro con vogatore aveva una media di 88.7 (3.3)%, media (SD), del valore ottenuto sull'ergometro a ciclo. Per contro, la frequenza del respiro era significativamente pi alta durante 1'ergometria con vogatore che durante quella a ciclo. Non si sono riscontrate differenze significative nell'equivalente di ossigeno( VEO2), nella frequenza cardiaca e nel lattato del sangue. Tabella 1  Variabili funzionali massime nei test su cicloergometro e su pagaia ergometro. Variabili Cicloergometro Pagiaiaergometro frequenza di pagaiata = f. frequenza cardiaca = lab lattato ematico. *P<0.05=**P<0.01 Nella Tab. 2 vengono mostrati i valori medi delle variabili funzionali selezionate. La stessa tabella presenta i valori del rendimento del lavoro. Vengono inoltre indicate le differenze tra le variabi3@5A5B5D5F5R56X88w[$2 I&#$I J +D/.$22&#$3 +D/.$22&#$G 5 +D/.$22 Q&#$Z -+D/.&#$c9)+D/.&#$ 5+D/. $32&#$ &+D/. li studiate. 1 valori di V02 e la Th, durante la prova al ciclo e al vogatore erano pressoch identici. Tutte le varia bili respiratorie alla Th~, tranne il volume respiratorio, si rivelarono pi alte per la vogata che per la pedalata. Similmente si rilevarono valori significativamente pi alti di V02 come percentuale di V02max (% V02max) alla Thve., sull'ergometro a ciclo che sull'ergometro con vogatore (P < 0.01). FICK V02--- (1'min-')3.28(0.26)2.91(0.19)*V02~--- (ml-kg'-min-')50.3(4.3)4888$959{:;;;;fRR$$&#$ f!+D6/.$22 &#$ *5+D/.$22&#$,+D/.$22&#$M ,+D/.$22 &#$ (+D/.$2 } &#$I J +D/.$&#$I J +D/. 4.6(3.6)**VE., (l-min')98.4(13.1)87.3(7.4)*f (min-')50.1(2.4)55.9(2.6)*Vr (1)1.96(0.32)1.56(0.29)*VE0230.9(2.9)31.1(3.2)f, _ (batt min')192(10)188(8)lab,nax (mmol-l)9.8(2.6)10.0(3.0)Pmax (W)240.1(36.2)124.5(12.3)**f (min')-90.6(6.2)  Allenamento Tabella 2 - Variabili funzionali del livello ventilatorio cicloergometro e su pagaiaergometro.ed efficienza del lavoro suVariabiliCicloergometroPagiaiaergometrov02--- (l-miri')2.43(0.;;;;;;;;< < << <'<,<3<4<><C$$lr B*e!$$&#$ f!+D6/.$$&#$ f!+D6/.><C<I<N<U<V<]<b<i<n<v<w<|<<<<<<C$$lr B*e!$$&#$ f!+D6/.$$&#$ f!+D6/.<<<<<<<<<<<<<<<= ==$$&#$ f!+D6/.C$$lr B*e!$$&#$ f!+D6/.=== =!=&=,=-=?C$$lr B*e!$$&#$ f!+D6/.$&#$ f!+D6/.$$&#$ f!+D6/.C$$lr B*e!j5tMDFQ)1?z!Rj5tMDFQ(W($.$.00 ``Dd_+   c A rC:\CENTRO~1\CANOAR~1\N~1.40\Canoa Ricerca N. 40_Pic9.tifrqz gC{PZ|SMBzEz gC{PZ|S(_+$.$.'''(,,.///00@5A5B5C5D5E5F5R5]5N6R6X8b8;;;;; < <<3<4<U<V<v<w<|<<<<<<<===,=.=/=0=1=2=== j>UCJOJQJo(mHCJOJQJo(mHCJ OJQJo(mHCJOJQJo(5mH j:U j7UCJ OJQJo(mHCJ OJQJo(mHCJ OJQJo(mHCJOJQJo(mHCJOJQJo(56mH j 4U7-=.=/=0=2=>=y========~-$$TF~ $$&#$j   +D=/.$22 Q&#$(a +D/.&#$+8+D/.&#$ f!+D6/. 21)2.47(0.18)V02m- (%)74.2(5.6)84.8(4.7)**VE (l-min-')64.9(6.3)69.6(5.1)*f (min-')35.7(2.6)43.7(2.4)**VT (1)1.82(0.29)1.59(0.26)*V E0226.7(3.0)28.2(3.0)f (batt.-miri')176(7)178(4)P (W)176.3(32.1)111.0(6.1)**fP (min-')-84.3(5.9)Efficienza del lavoro22.3 2.513.4(3.0)* frequenza di pagaiata = f frequenza cardiaca. *P<0.05=**P<0.01 La Tab. 3 mostra i valori delle variabili funzionali selezionate e il rendimento del lavoro durante i due turni di riscald====> >>>> >&>+>{g$$&#$j   +D=/.C$$Tra~ $$&#$j   +D=/.-$$TFa~  +>3>4>A>F>L>Q>X>Y>c>h>n>s>{>|>>>>$$&#$j   +D=/.C$$Tra~ $$&#$j   +D=/.>>>>>>>>>>>>>>>>>>$$&#$j   +D=/.C$$Tra~ $$&#$j   +D=/.>>>>>? ? ????-?8?9?>?E?$&#$j   +D=/.C$$Tra~ $$&#$j   +D=/.$$&#$j   +D=/.amento su entrambi gli ergometri. 1 valori del rendimento di lavoro sull'ergometro a ciclo erano quasi gli stessi di quelli a Th~,; comunque, quelli determinati sull'ergometro con vogatore non erano molto pi bassi di quelli alla Tht. Aumenti del carico di lavoro sull'ergometro con vogatore erano dovuti soprattutto ad un aumento della frequenza di vogata. Si rilevata una relazione significativa tra l'aumento nella frequenza di vogata e l'aumento del rendimento dei lavoro (r = 0.605, P < 0.05). Le differenze in V02 non erano significative, ma la potenza utile sull'ergometro a ciclo era significativamente pi elevata di quella CANOA RICERCA N. 40 sull'ergometro con vogatore; da qui, il rendimento di lavoro era significativamente maggiore durante la pedalata che con la vogata. Si rilevarono correlazioni negative tra V02max (m1Kg'min') dell'esecuzione di laboratorio sull'ergometro a ciclo (r = 0.512, NS) e l'esecuzione competitiva annuale (r = 0.536, NS). Si rilevarono correlazioni positive traV02.(mlKg`min`) e l'esecuzione (r = 0.623, P < 0.05) su un ergometro con vogatore (r = 0.534, NS) e V02m (lmiri') e l'esecuzione sul campo. Allo stesso modo si rilevarono correlazioni positive tra V02 (m1Kg'miri') e l'esecuzione sul campo (r = 0.630, P < 0.05) e tra l'esecuzione alla Th~, durante la vogata e l'esecuzione sul campo (r = 0.648, P < 0.05).  Allenaniento Tabella 3  Variabili funzionali ed efficienza su due livelli di lavoro sbmassimali su cicloergometro e su pagaiaergometro. VariabilE?F?G??BBC{_G $22&#$:%+D/.$22 &#$ 9+D/. $22&#$ %+D/. $22&#$V p j+D/.&#$j   +D=/.C$$Tra~ 88xppppp>8>| `>8<<|xxx888Dd_+i Cicloergometro Pagiaiaergometro livello 1 livello 2 livello 1 livello 2 V02 (l~mim')1.391.801.441.86(0.21)(0.19)(0.27)(0.26)%Y02,nax (%)42.2554.849.463.6**(3.6)(4.1)(2.8)(2.9)VE (I~min-')37.149.639.754.7*(7.3)(9.1)(6.1)(5.3)f (miri')26.i31.830.339.0* .(3.0)(2.7)(3.1)(2.9)VT (1)1.421.561.361.49(0.29)(0.27)(0.24)(0.23)VE0226.727.627.729.4(3.1)(3.3)(2.9)(2.8)f (batt.~miri')136152135150P (W)97.8163.056.1**71.1**(5.3)CkElEmEoE|EEEEh"$22&#$% +D-/."$22 q&#$Y +D/."$22  &#$u #  +D/.!$22 Q&#$ B +D/.&#$ 9+D/. $ 52&#$:%+D/.E"FLFYF^FcFhFmF$$&#$n <+Dn/.$$&#$n <+Dn/.$$&#$n <+Dn/.#"$v 2  w &#$t +D//."$2  &#$t +D//.mFnFoFvF}FFFFFFFFFnnn$$&#$n <+Dn/.$$&#$n <+Dn/.$$&#$n <+Dn/.$&#$n <+Dn/.C$$9r & FFFFFFFFFFFFFFFF$$&#$n <+Dn/.$$&#$n <+Dn/.$&#$n <+Dn/.C$$9r &FFGGGGGG!G)G*G+G1G7G=GCG$&#$n <+Dn/.C$$9r &$$&#$n <+Dn/.$$&#$n <+Dn/.CGDGKGPGUGZG_G`GaGhGoGvG}Gn$&#$n <+Dn/.$$&#$n <+Dn/.$$&#$n <+Dn/.$$&#$n <+Dn/.C$$9r & }G~GGGGGGGGGGGGGGG$&#$n <+Dn/.$$&#$n <+Dn/.$$&#$n <+Dn/.C$$9r &==>=T=====>>3>4>X>Y>{>|>>>>>>>>>>>??E?G?BBkElEmEnEoE|EEmFnFFFFFFFFFGG)G*GCGDGGG_G`G}G~GGGGGGGܾܴCJOJQJo(6mH jHBUCJ OJQJo(mHCJ OJQJo(mHCJOJQJo(mHCJ OJQJo(mHCJOJQJo(mHCJOJQJo(5mHCJOJQJo(56mH@GGGGGGGGGGGGGG$&#$n <+Dn/.C$$9r &$$&#$n <+Dn/.$$&#$n <+Dn/. (4.2)(4.7)(3.9)f (miri')--50.466.4Efficienza del lavoro %22.322.312.3**12.9**(2.6)(2.5)(2.8)(2.9) frequenza di pagaiata = f frequenza cardiaca. *P<0.05=**P<0.01 Discussione: L'allenamento specifico pu incrementare sia la massa muscolare specifica che le capacit ossidative dei muscoli impiegati. Quindi prove con ergometri specifici dovrebbero dare maggiori informazioni riguardo capacit lavorative specifiche rispetto a prove non specifiche (Astrand e Rodahl 1986; Bunc e Leso 19GGGGGHH HHHHH!Hnnnnn$$&#$n <+Dn/.$&#$n <+Dn/.C$$9r &$$&#$n <+Dn/.$$&#$n <+Dn/. !H&H+H,H-H.H/H0H1H2HJHOHTH$&#$n <+Dn/.C$$9r &$$&#$n <+Dn/.$$&#$n <+Dn/. TH[HbHcHdHjHpHvH|H}H~Hnnn]&#$n <+Dn/.$$&#$n <+Dn/.$&#$n <+Dn/.C$$9r &$$&#$n <+Dn/.$$&#$n <+Dn/. 93; Stromme e al. 1977; Stuart e al. 1981; Wiyhers e al. 1981). ll V02max un parametro molto importante, dal momento che il metabolismo FICK  Allenamento aerobico contribuisce approssimativamente al 40% del dispendio totale di energia dei kayakisti agonisti durante una gara di circa 1.30 min., 2 min. (di 500 m) (Astrand e Rodahl 1986). Tali atleti sono in grado di lavorare al 90% della loro potenza aerobica valutata in prove ergometriche per le gambe. (Astrand e Rodahl). 1 valori di VOZ,~ (1 min`) su   c A tC:\CENTRO~1\CANOAR~1\N~1.40\Canoa Ricerca N. 40_Pic10.tif rq/vVDHM FzE/vVDH(_+$.$.xx<?||>88`0ppDdG/T   c A tC:\CENTRO~1\CANOAR~1\N~1~HHHI@JJJJJJ}}l&#$&*8+D/.#$22 &#$E+9+D/."$)22&#$#1+D/."$<5&#$#1+D/."$!22&#$y 1+D/."$22 &#$E c,+D/. ll'ergometro a ciclo sono tipici delle atlete allenate (p.es. Astrand e Rodahl). D'altra parte le nostre atlete erano pi alte e soprattutto pi pesanti delle atlete nelle gare di endurance. Quindi i valori di VOZ,nax (m1Kg'min') erano pi bassi di quelli per le atlete di endurance (Astrand e Rodahl 1986). Queste osservazioni confermano i risultati di altri autori che riportano le caratteristiche fisiologiche di kayakisti allenati (Heller e al. 1984; Fry e Morton 1991; Shephard 1987; Tesch e al. 1976). Dal momento che il VOZ durante l'esercizio massimale sembra dipendere dalla massa muscolare in esercizio (Astrand e Rodahl 1986; Bergh e al. 1976), ci si aspettava che il VOZmax risultasse inferiore quando calcolato su un ergometro con vogatore piuttosto che sull'ergometro a ciclo. Il VO2.ax in atleti allenati generalmente pi alto in situazioni di lavoro che permettono l'utilizzo ottimale di fibre muscolari specificatamente allenate, e con coinvolgimento di una grossa massa muscolare (Stromme e al. 1977). Il valore di VOZ submassimale spesso molto pi sensibile agli adattamenti dell'allenamento. La quantit di VOZ submassimale stato usato frequentemente come misura di economia del movimento specifico (Astrand e Rodahl 1986; Bune e Leso 1993; Fry e Morton 1991). Risulta che il `range' di V02 submassimale in un gruppo specifico di soggetti per vari tipi di esercizio fisico sia approssivativamente al 20% CANOA RICERCA N. 40 (Astrand e Rodahl 1986). Si spesso ritenuto che queste variazioni di VOZ tra individui che eseguono lavori specifici come il vogare siano il risultato delle differenze nelle tecniche di vogata (Fry e Morton 1991), ma pochi studi hanno tentato di identificare precisamente l'origine di tali differenze. Ci sono anche pochissime informazioni oggettive riguardanti la relazione tra l'esecuzione tecnica della vogata e il meccanismo di vogata. Sebbene gli allenatori suggeriscano spesso sottili cambiamenti di tecnica per migliorare l'esecuzione del gesto, c' solo una piccola prova quantitativa che segnali quali fattori della tecnica di pagaiata siano direttamente collegati al miglioramento dell'esecuzione del gesto (Shephard 1987). Il VOzm pu essere influenzato significativamente dall'adattamento all'esercizio interessato. Sebbene il VOzmax misurato durante il lavoro massimo di gambe (p. es. esercizio non specifico per un kayakista sull'ergometro a ciclo) tenda a restare pi o meno invariato per tutto l'anno d'allenamento nei canoisti, il VOzma< misurato con una prova di lavoro specifica pu aumentare significativamente. I cambiamenti massimi di VOZm nelle nostre giovani kayakiste sull'ergometro con vogatore durante l'anno di allenamento erano del 9.6%. D'altra parte, i cambiamenti di VOzmax sull'ergometro a ciclo durante lo stesso periodo erano inferiori al 4%. Simili risultati in canoisti svedesi di elite furono presentati da Tesch e al. (1976), che riportarono che il V02misurato durante il `cranking' era, in media, 8% pi alto nella stagione di attivit canoistica che in inverno. II kayak l'unico sport che richiede ai muscoli della braccia un esercizio duro e prolungato. Perci questi atleti hanno una spiccata capacit di eseguire esercizi di braccia rispetto a quelli di gambe.  Allenamento Confrontando il lavoro delle gambe e quello delle braccia, si mostrato che il VO2m in soggetti non allenati durante il lavoro di braccia JJKNPQQTgO$22&#$L +D+/.$22 &#$F 9+D/.$!6=&#$, S +D|+/.$!32&#$, S +D|+/.$!2=&#$, S +D|+/.$69&#$, S +D|+/.$22 R&#$'Q +D/..40\Canoa Ricerca N. 40_Pic11.tif ry{MmG}Izuy{MmG(G/4$.$.@pu raggiungere il 6062% dei valori ottenuti sull'ergometro a ciclo (Magel e al. 1978). Israel e Brenke (1967) riportavano che il 73% di V02.,_ era raggiunto da ciclisti e corridori durante il `cranking', mentre i vogatori raggiungevano 1'8597% dei valori massimi ottenuti sull'ergometro a ciclo (Astrand e Rodahl 1986; Larsson e al . 1988; Tesch e al. 1976). Durante l'esercizio sull'ergometro specifico con vogatore delle nostre giovani kayakiste, il VOZ, ax era di media 88.7 (3.3)%, media (SD), del valore ottenuto sull'ergometro a ciclo. Canoisti cechi, sullo stesso ergometro con vogatore, raggiunsero il 93% del VOZm ottenuto sull'ergometro a ciclo. Si pu concludere che pi alto l'adattamento alla prova sull'ergometro con vogatore, pi basse sono le differenze di V02, ax tra 1'ergometria a ciclo e quella con vogatore. Un adattamento a un certo stimolo non ha solo conseguenze generali, ma soprattutto specifiche, p. es. quando soggetti allenati vennero sottoposti a un carico non specifico sull'ergometro a ciclo si registrarono percentuali di valori di VOZ.Ax alla Th~t vicini a valori caratteristici della popolazione non allenata. D'altra parte, quando si esaminarono gli stessi soggetti usando carichi specifici (p. es. kayakisti su ergometri a vogatore), si ottennero valori tipici di atleti molto allenati (Bune e al. 1987; Bunc e Leso 1993; Stuart e al. 1981; Withers e al. 1981). Durante il gesto specifico del canoista, anche le funzioni respiratorie sono molto importanti (Cermak e al. 1975). Valori di ventilazione massima al minuto (VE,_) e di volume respiratorio ottenuti con l'ergometro a ciclo erano pi alti di quelli ottenuti con l'ergometro con vogatore. Nella prova di resistenza il volume respiratorio dipendeva dall'et, dal sesso e da fattori costituzionali e, negli atleti, soprattutto dalla natura e dalla durata della prova (Astrand e Rodahl 1986). Le differenze di VE02 tra la pedalata massima e la vogata massima non erano significative. L'equivalente di ossigeno permette di indagare sull'economia della respirazione. La grandezza dipende da fattori costituzionali, specialmente da condizioni morfologiche del sistema respiratorio, e in parte dal sesso, dall'et e, specialmente negli atleti, dall'economia di ventilazione (Astrand e Rodahl 1986). In molti tipi di esercizio fisico la frequenza ventilatoria tende a essere fissa al ritmo di movimento, specialmente nell'esercizio in cui lo sforzo di locomozione tende a deformare il complesso toracico (Astrand e Rodahl 1986). Cos, lo schema di ventilazione non guidato esclusivamente dalla richiesta di dispendio minimo di energia dei muscoli respiratori. La frequenza respiratoria ad ogni livello di respirazione fornisce di soT XXXXXX`bcpX$ 2G&#$ %  +Ds+/.$ 83&#$ %  +Ds+/.$ :2&#$ %  +Ds+/.$22 Q&#$ +D/.&#$9Z+D/.$&66&#$L +D+/.$&76&#$L +D+/. lito il volume respiratorio ottimale, ed eguaglia la frequenza che scelta spontaneamente dal soggetto. Pagaiando, i nostri atleti raggiunsero VE inferiori con una maggiore frequenza respiratoria. Le circostanze del lavoro di ventilazione, specialmente la stretta relazione tra la frequenza respiratoria e la frequenza di vogata (Cermak e al. 1975), potevano influire anche sulla potenza aerobica massima `specifica'. L'apparente rendimento di lavoro, derivato da VOZ e dalla quantit di lavoro, era significativamente pi basso sull'ergometro con vogatore [13.4 (2.5)%] che sull'ergometro a ciclo [22.3 (2.5)%]. Questi valori sono in piena armonia con i risultati di Hagerman e al. (1978), che riportavano un rendimento di lavoro del 14% in canottieri FICK Allenamento sull'ergometro con vogatore, e con i nostri dati precedenti in canottieri di fama sull'ergometro con vogatore (16.4%) (Bune e Leso 1993) I nostri valori del rendimento di lavoro sull'ergometro a ciclo sono vicini a quelli riportati da altri autori. Alcuni studi riportavano che il rendimento di lavoro era nel range del 20%26% (Astrand e Rodahl 1986; Bune e Leso 1993; Davis e al. 1982; Stuart e al. 1981). Nel nostro gruppo di kayakisti il rendimento del lavoro aumentava con la frequenza di vogata. La frequenza dei colpi ad ogni livello di esecuzione forniva, la reale potenza utile, che risultava nella velocit di movimento. La frequenza ottimale di vogata per cui la potenza utile sar massima vicina probabilmente alla frequenza dei colpi incIfjhijjkk ke$22 Q&#$(^ +D/.$$22 &#$b+6+D/.$ 2B&#$= +D|+/.$ :7&#$= +D|+/.$ ;>&#$= +D|+/.$C2&#$= +D|+/. gara. Questa ipotesi pu essere confermata dalla significativa dipendenza positiva fra il rendimento di lavoro e la frequenza di pagaiata. Secondo la nostra esperienza la relazione tra i risultati ottenuti in gara e i valori spiroergometrici di laboratorio possono essere influenzati da molti fattori (livello della tecnica, tattica durante le gare, fattori psicologici, e soprattutto un livello diverso di motivazione in gara e le condizioni di laboratorio, etc.) Spesso difficile spiegare le differenze di grado dell'esecuzione in gara dai dati spiroergometrici in gruppi CANOA RICERCA N. 40 allenati relativamente omogenei. Tuttavia, un livello funzionale particolare un prerequisito per un'alta esecuzione (Astrand e Rodahl 1986; Fry e Morton 1991; Shephard 1987). Il test di laboratorio spiroergometrico sembra essere necessario per valutare la capacit funzionale `specifica' massima degli atleti, ma si potrebbero ottenere informazioni pi complete, specialmente durante il periodo delle gare, esaminando canoisti in condizioni di campo, dove l'interferenza di altri fattori probabilmente inferiore di quella in laboratorio. Si pu concludere che i risultati delle prove di esercizio non specifico submassimale e massimale su un ergometro a ciclo suggeriscano cautela quando interpretano variabili fisiologiche che possono essere sensibili allo stato di allenamento. 1 test con l'ergometro con vogatore possono essere pi sensibili di quelli sull'ergometro a ciclo perch rivelano cambiamenti nello stato di allenamento dei kayakisti d'elite, ma questo si pu valutare in uno studio longitudinale. La valutazione della Th~e.t e del rendimento di lavoro come parametri supplementari durante prove di laboratorio consentir ai ricercatori di accertare non solo l'efficacia del processo di allenamento, ma anche la specificit del carico allenante. proff. V. BUNC e ,T. HELLER Facolt di Educazione Fisica e Sport, Universit Charles, Praga  Repubblica Ceca (Traduzione a cura delle prof.ssa Paola Tornaghi. Rielaborazione tGGGGGHHH+H,H1H2HbHcH|H~HHHJJJJJJJQQXXXXXX]]`*`fcmcddhhjjkk kCpWpPuCJ OJQJo(mHCJ OJQJo(6mH jHIUCJ OJQJo(mHCJOJQJo(mHCJOJQJo(56mH jEUCJ OJQJo(mHCJOJQJo(mHCJOJQJo(5mHCJOJQJo(mHCJOJQJo(mH2 klnCpWpzrPuluuukOOO%$22 (&#$ .[+D /.$%92&#$3b +Dr/.$26&#$3b +Dr/.$22 &#$ 9+D/.$ >2&#${ \ +D/.$ 22&#${ \ +D/.$86&#${ \ +D/. esto a cura del Centro Studi FICK) Psicologia Marisa Antollovich L'abbandono precoce: dropout L'abbassarsi dell'et dei giovani campioni, ha fatto emergere la problematica di come gestire la specilizzazione sportiva nell'et evolutiva. Questi giovani atleti spesso abbandonano prematuramente l'attivit sportiva dopo i primi brillanti risultati senza farne pi ritorno, creando quello che viene definito il fenomeno del dropout. L'abbandono della attivit sportiva da parte dei giovani un fenomeno diffuso; viene definito con il termine inglese dropout che significa ritirarsi o abbandonare precocemente una attivit intrapresa, e perci viene comunemente usato per definire il fenomeno dell'abbandono precoce della pratica sportiva da parte di giovani in et evolutiva. L'indagine svolta in Italia agli inizi degli anni `90 (CeiMussino; ScuolaSport, Coni), ha messo in rilievo che circa il 40% dei giovani in et scolare fino ai 18 anni, abbandona la pratica dello sport dopo un breve approccio iniziale,uu#v$v%v0vCvavvwu]$ 86&#$  +D/.$ 22&#$  +D/.($22 G&#$ rz+D/.'$22 &#$ ^ :+D/.&$22 &#$ . +D/.%$22 (&#$ .[+D /. e di questi il 1314% non riprende pi la pratica di nessuno sport, n a livello agonistico n a livello amatoriale. Pi della met dei giovani tra i 9 e i 18 anni, ha cambiato specialit almeno una volta prima di intraprendere uno sport definitivamente. Questo fa parte della normale procedura di crescita che caratterizzata dalla volont quenza di allenamenti spesso noiosi e monotoni, allora si verifica la tendenza alla fuga dal campo, ovvero l'abbandono dell'attivit, spesso nella fase di maggiore rendimento sportivo, con grande delusione dei tecnici e degli allenatori. L'abbandono in questi casi risulta il pi delle volte definitivo e riguarda tutti gli sport. I perch dell'abbandono precoce La comprensione del fenomeno abbandono precoce pu iniziare dallo studio delle motivazioni che originano la spinta a fare sport e a continuarlo nelle sue diverse specialit e forme. Le motivazioni alla pratica dello sport sono tante e di diverso ordine e per ognuno dei praticanti hanno un valore strettamewyvz{X{|||kY$&#$>"+D /.'$6  &#$>"+D /. $22&#$B+D/. $ 22&#$ u0+D/. $ 3?&#$ +D/. $ 3D&#$ +D/. $ 22&#$ +D/.nte personale a seconda dell'et, del sesso della posizione sociale e culturale. Le motivazioni del bambino Il bambino trae soddisfazione e piaceri di fare nuove esperienze e di ricercare da quello che fa, vive quasi esclusivamen nuovi campi di prova. te nel tempo presente e quindi attratto Ma quando queste opportunit vengono dalle sollecitazioni del momento, e i suoi ridotte, e un giovane pratica uno sport in obiettivi non sono troppo lontani nel forma altamente specialistica, con la fre tempo. FICK Quindi ci che lo spinge a fare sport principalmente il desiderio di divertirsi giocando in compagnia, confrontandosi con i coetanei per verificare i suoi progressi, e scoprire di essere capace di affrontare nuove situazioni e padroneggiare meglio i suoi movimenti. Perci anche la curiosit e il desiderio di sfida devono essere soddisfatti negli allenamenti dei pi giovani. Inoltre gli obiettivi che l'adulto fissa devono essere scelti con cura, ed essere abbastanza difficili da rappresentare una |}Q~l~~~(ztrr#$22 &#$O+9+D/. $22 R &#$ $3 +D/. $22 &#$c1+DX/.'$22 ^ &#$9@0 +D/. $22&#$>"+D /. sfida, ma nello stesso tempo percepiti dal giovane come raggiungibili, concreti, ben chiari ed espliciti ma soprattutto deve essere chiaro il modo per raggiungerli. I motivi di abbandono I motivi che inducono i bambini ad abbandonare lo sport sono principalmente la noia e la mancanza di divertimento negli allenamenti (45%). Il bambino non possiede le motivazioni per interpretare il gioco come un lavoro; perci in allenamento dovr essere premiato principalmente l'impegno e solo in misura minore il risultato fine a se stesso. Va notato che altro motivo di abbandono per circa il 30% dei giovanissimi da ricercare nel sentirsi inadeguati tecnicamente e in difficolt di rapporto con gli allenatori e con i compagni. Le caratteristiche psicofisiche del giovane atleta in et evolutiva, fanno si che il bisogno di fare movimento, di giocare e di divertirsi (aspetti caratteristici di questa et) stiano alla base della spinta alla pratica dello sport. Subentrano ovviamente anche altre motivazioni, quali il desiderio di farsi valere, di socializzare e di migliorare le proprie capacit, che variano a seconda del CANOA RICERCA N. 40 Psicologia sesso, dell'et e della famiglia di appartenenza. Per i maschi per esempio sembra essere pi importante la motivazione alla competizione ed il raggiungimento di una posizione sociale, oltre al primario desiderio di gioco, mentre per le femmine pi importante fare sport per tutelare la propria salute e per migliorare l'aspetto fisico. Comunque le motivazioni base non dovreGքkS$ 75&#$u  +D6/.$ 2<&#$u  +D6/.$ 7<&#$u  +D6/.$22 6 &#$w i +D/.$ 52&#$t a +D#/.$ 4A&#$t a +D#/.$ 2;&#$t a +D#/.bbero mai essere trascurate dagli allenatori e dai dirigenti delle societ sportive, perch sappiamo che un giovane non motivato o frustrato nei suoi bisogni fondamentali, non solo non partecipa attivamente, ma tende alla fuga e all'evitamento delI'impegno. La motivazione del gioco e dell'agonismo La giocosit ed il desiderio di competizione potrebbero essere definiti i carburanti dello sport a tutti i livelli e per tutte le et. Questo perch sono alla base delle moti vazioni allo sport in generaքdxڇ1gK$:2 $&#$$YW+D/.$!22&#$!` +Dl/.$!32&#$!` +Dl/.$85&#$!` +Dl/.&$22 &#$)D +D/.$22 &#$ 9+D/.$ 62&#$u  +D6/.le e sono connaturate con l'uomo e ne soddisfano i bisogni primari e vitali. Meritano perci particolare attenzione e considerazione. La spinta al gioco non caratteristica solo del bambino, ma continua ad esistere ad ogni et anche se ovviamente in forme diverse, il gioco permette di: liberare le forze psichiche, scaccia gli stati di angoscia, compensa le frustrazioni ed esprime sinteticamente e dinamicamente intuizioni, atti di intelligenza, di immaginazione e di volont (AntonellaSalvini). L'agonismo il desiderio primordiale dell'uomo di misurarsi traendo soddisfazione e senso di sicurezza dal superamento degli ostacoli. Quindi l'attivit sportiva : gioco Psicologia caratterizzato da finalit agonistiche, per cui non esiste sport che non sia anche gara; ma non esiste sport che non sia strutturato sulla base inevitabile del gioco (AntonelliSalvini). Quando non vengono garantite le gratificazioni di questi bisogni, il bambino il primo a battere in ritirata, e in questo caso ad essere scon12u][[$U&#$$YW+D/.$7&#$$YW+D/.$8&#$$YW+D/.$4&#$$YW+D/.$!V&#$$YW+D/.$!2&#$$YW+D/.$&#$$YW+D/. fitto lo sport con le sue leggi rigide e poco rispettose dell'individuo, soprattutto quando viene praticato ad alti livelli agonistici. La specializzazione precoce e il giovane canoista In linea di massima si pu dire che se un bambino desidera fare questo sport e si sente di continuare a praticarlo, giusto che lo possa fare. Ma bene che fino all'et di dieci anni lo viva pi come gioco e che l'agonismo subentri gradualmente col tempo e con il suo maturare verso l'adolescenza. Una special izzazione precoce pu essere pericolosa e a trarre in inganno spesso la constatazione delle particolari capacit o attitudini che presenta il giovane. Ma un bambino non pu essere trattato come un adulto in miniatura e anche se dotato deve ugualmente poter vivere tutte le sue tappe evolutive, anzi a maggiore ragione se si vorr gettare le basi per un futuro vero campione. Dovr potersi allenare sperimentando le diverse discipline e specialit e orientarsi verso una scelta specifica solo verso i 1415 anni; la qNqY$%@7&#$U +D/.$%@2&#$U +D/.$&#$U +D/.'$@&#$U +D/.$%2<&#$c H +D /.$82&#$c H +D /.&$22 &#$ 5 +D/.specializzazione pu essere infatti affrontata nell'et adolescenziale cio verso i 14 anni. diventa possibile lavorare con obiettivi a lungo termine. Il ragazzo maggiormente ricettivo perch pi stimolato dal desiderio di apprendere; inoltre vuole differenziarsi dagli altri e sente forte il desiderio di superare 1' intimo senso di inadeguatezza e di limitazione. Non si accontenta pi solo di essere ma vuole diventare qualcosa e qualcuno e lo sport gli offre la possibilit di realizzarlo. Per questo la specializzazione e la competizione anche ad alti livelli possono essere affrontati e vissuti con interesse e soddisfazione a partire da questa et. Un atleta o un campione colui che ha raggiunto un equilibrio interiore e che vive gli allenamenti nella funzione di sentirsi sempre pi adeguato e sicuro nei confronti delle aspettative e degli obiettivi fissati, perch la preparazione per competere un processo continuo e mai angoscioso, frutto della propria completezza e mai di forzature. Una prima indicazione base quindi per ovviare al fenomeno dell'abbandono prematuro dello sport diventa quello di rispettare i bisogni primari dell'individuo a qualsiasi et, ma in modo particolare del bambino che nei confronti dell'adulto dotato di minore potere contrattuale e decisionale, e per potersi salvare dal disagio creatogli dallo sport cattivo non gli resta altro modo che il disagio, l'apatia, la negazione e quindi il netto rifiuto. NOTE: La motivazione alla pratica sportiva nei giovani (CeiMussino; Scuola Sport Coni). L'adolescenza caratterizzata da un  Desiderio di divertirsi_giocare, passa veloce sviluppo fisico, ma soprattutto dallo re piacevolmente il proprio tempo sviluppo del pensiero astratto. Perci ora Motivo LUDICO 49,2% FICh Psicologia  Desiderio di tutelare la propria salute, migliorare la forma fisica Motivo FISICO 32,0%  Desiderio di socializzazione, realizzarsi con gli altri, farsi nuovi amici Motivo SOCIALE 8,9%  Desiderio di competere con s e con gli altri Motivo AGONISt]—kS$22&#$N0d+D/.$$2&#$I h+DS!/.$$2&#$I h+DS!/.$7&#$I h+DS!/.$A2 5&#$I h+DS!/.$%62&#$U +D/.$%22&#$U +D/.Puluu#v$v%v0vCvavw|||Q~l~dx12ɽɝɧ}sՉ}iէ_CJOJQJo(mHCJOJQJo(mHCJ OJQJo(mHCJOJQJo(5mHCJOJQJo(mHCJOJQJo(mHCJOJQJo(mHCJOJQJo(mHCJOJQJo(6mHCJ0OJQJo(5mHCJOJQJo(5mHCJOJQJo(mHCJ OJQJo(mHCJOJQJo(6mHCJOJQJo(mH"—eMav^*$M&#$w [ +Dq/.*$22&#$w [ +Dq/.!$22 &#$(Y +D/.)$22 &#$:+9+D/.$22  &#$U 4 !+D/.$ 22&#$1+D/. TICO 4.2%  Desiderio di migliorare le proprie abi lit, Spada, Roma 1988. lit, capacit Motivo TECNICO 2,9%  Desiderio di realizzarsi in termini sociali, di riuscita economica Motivo REALIZZATIVO 2,8% Ricerca svolta in Italia su ragazzi dai 9 ai 18 anni dott.ssa MARISA ANTOLLOVICH Psicologo, Psicoterapeuta, psicologo dello Sport BIBLIOGRAFIA G. NOTARNICOLA: uSportrainingu NES ANTONELLISALVINI: Psicologia dello Sporto Edilombardo, Roma 1987. AVVISO Sono disponibili presso il Centro Tecnico Federale di aÙ 4L[iM$2 &#$v i +DF/.$22 M&#$v +D/.$22&#$ N9+D/.*$H&#$v E+Dp/.*$22&#$v E+Dp/.*$M_&#$r P+Dp/.*$22&#$r P+Dp/.[o͚O\gO$22&#$J+D/.*$22 Q&#$/ +D/.!$}2 &#$0f +D/.+$2k&#$0f +D/.*$M&#$0f +D/.*$7f&#$0f +D/.*$M2&#$v i +DF/.Castelgandolfo, numeri arretrati della nostra rivista "Canoa Ricerca". Chiunque volesse usufruirne pu fare richiesta scritta entro il 30 giugno 1996 a: FEDERAZIONE ITALIANA CANOA KAYAK CENTRO FEDERALE CANOA  CENTRO STUDI Via dei Pescatori  0040 Castelgandolfo. CANOA RICERCA N. 40 FEDERAZIONE ITALIANA CANOA KAYAK Viale Tiziano, 70  00196 Roma Tlx 620648  Fax 36858171 Tel. 36858122 /368582 12 CONSIGLIO FEDERALE PRESIDENTE Francesco CONFORTI VICE PRESIDENTI Vittorio GIRINI. Luciano BUONFIG1,10 Ûʛ !"CxvvZ.$22 &#$1 +D/.$22 &#$} 9+D/.-$xW RH&#$ %+D /.-$22&#$ %+D /.,$22 &#$Q#+DU/.*$22&#$*+D/. Cb}ʝ˝}a}2$8  &#$ 0+D /.$&#$ 0+D /.1$7 R &#$ 0+D /.0$22 &#$! +D/./$22  &#$} +D/./$22 } &#$  +D/. CONSIGLIERI Antonino ZITO_ Fulvio BONMASSAR_ Giovanni COSTA. Arcangelo CEL,LE'tfl. Giuseppe 1,0 CASCIO. Giuseppe MAZZA. Riccardo RESTAGNO. Adelii SCAINI SEGRETARIO GENERALE Claudio fOMASSINI BARBAROSSA COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI Presidente: Bianca STEINI,EFINER Componenti: Giovanni'fINTORI. Giorgio MASSI, Giuseppe RECCHIA. Mario C'ANZIO GIUDICE UNICO SPORTIVO Roberto PER'fII.E COMMISSIONE GIUSTIZIA E DISCIPLINA Onorato I,ANZA_ Giovanni ALINARI_ Giovanni COSTA COMMISSIONE D'APPELLO Francesco BUDA. O_lÛ !"Cʝ˝۝ ͞Ξ<ӿwwmwaaCJOJQJo(6mHCJ OJQJo(mHCJ OJQJo(mHCJOJQJo(5mHCJOJQJo(mHCJOJQJo(mHCJOJQJo(mHCJOJQJo(mHCJ OJQJo(mHCJOJQJo(mHCJOJQJo(mHCJOJQJo(mHCJOJQJo(6mHCJ OJQJo(mHCJ OJQJo(5mH&˝۝ 7j͞Ξ}}2$2 &#$ 0+D /.2$5d  &#$ 0+D /.2$42 &#$ 0+D /.$&#$ 0+D /.2$8 Y &#$ 0+D /. Francesco DORIA. Federico GIAIMO DIREZIONE ARBITRALE Presidente. Ernesto MELONI C'onsiclieri: Riccardo LANDRA. Vittorio CELLET'I'I. Sante TARABUSI COMITATI REGIONALI FICK COMITATO REGIONALE PIEMONTE Presidente Silvano BRADASCFIIA Corso Stati Uniti, 10  10128 Torino COMITATO REGIONALE LIGURIA Presidente: Renata VIACAVA Via Malta. 2/9  16121 Genova COMITATO REGIONALE LOMBARDIA Presidente: Walter VAI,SECChII Via Piranesi. 44/b  20137 Milano COMITATO REGIONALE VENETO Presidente: Antonio DAL SANTO San=]tڟ۟"#7}}a2$<D &#${ !c+D/.2$82 0&#${ !c+D/.$&#${ !c+D/.2$;F &#${ !c+D/.2$22  &#$ *K +Dp/.2$2 &#$ 0+D /. 7Rˠ,Gef}}}2$5 L &#${ !c+D/.2$9W  &#${ !c+D/.1$=  &#${ !c+D/.$&#${ !c+D/.2$<D &#${ !c+D/. Marco, 3927 c/n Del. Reg. CONI  301?t Venezia COMITATO REGIONALE FRIULI V. GIULIA Presidente: Maurizio SERVADEI Piazza della Borsa. 7  34121 Trieste COMITATO REGIONALE EMILIA ROMAGNA Presidente: Livno BETTELLI Casella Postale  41010 Freto COMITATO REGIONALE SARDEGNA Presidente: Gaspare CUTTAIA Via Sonnino. 208  09127 Cagliari COMITATO REGIONALE TOSCANA Presidente: Franco BAT'IAGLINI Via G.P. Orsini, 10 c/o B,4ITAGLINI  50126 FIRENZE COMITATO REGIONALE MARCHE Presidente: Dino CURZI Via Monte Ardizfġšߡ)12Vtע}}2$?2 &#$3+D&/.2$2' ;&#${ !c+D/.2$2  &#${ !c+D/.$&#${ !c+D/.2$6  &#${ !c+D/.io. 44  61100 Pesaro COMITATO REGIONALE LAZIO Presidente: Claudio SCHERMI Via C'resccnzio. 14  00193 Roma COMITATO REGIONALE CAMPANIA Pre.sic%nte: Roberto DESPUCCIIES Piazza S. Maria degli Angeli. 1  80132 Napoli COMITATO REGIONALE PUGLIA Presidente Giuseppe ALBA Via Nicola Pende. 23  70124 Bari COMITATO REGIONALE SICILIA /'residente: Giulio CERRI Lungomare Rossini. 13 c/n Cerri  96011 Augusta DELEGATO F.LC.K. P. A. BOLZANO Delegalo: Georg IIERZ Via.I. Kravogel. 3  39020 Marlengo DELEGATO REGIONע.PQlڣ}}}2$A k &#$3+D&/.2$@E  &#$3+D&/.2$C . &#$3+D&/.$&#$3+D&/.2$?2 &#$3+D&/.<]tڟ۟"#7CR`ˠנ,8efġšߡ12VbȢPQlxڣ0<mnڤۤ ɿCJOJQJo(mHCJ OJQJo(mHCJ OJQJo(mHCJOJQJo(mHCJOJQJo(mHCJOJQJo(6mHCJ OJQJo(mHCJOJQJo(5mHCJOJQJo(mH?0Lmnڤۤ01L}2$>! &#$3+D&/.2$>"  &#$3+D&/.2$= &#$3+D&/.2$A { &#$3+D&/.$&#$3+D&/.ALE VALLE D'AOSTA Delegato: Giovanni AIAZZI Casella Postale 292  11 100 Aosta COMITATO REGIONALE UMBRIA Presidente: Paolo CFCCHERELLI Via Martiri dei lager. 65  06100 Perugia COMITATO REGIONALE CALABRIA Presidente: Domenico ZACCONE c/o Del. Reg. CONI  Via Correttori, 12  89127 Reggio Calabria DELEGATO REGIONALE ABRUZZO Delegato: Dario 13ERNABEI Via Rossini. 13 c/o Bernabei  65100 Pescara COMITATO RLC.K. P.A. TRENTO Presidente: Enrico FUOCHI c/o CONI  Piazza Fiera, 13  38100 Trento FI('Iv Lf̥,OPj}}}2$;  &#$3+D&/.2$;* &#$3+D&/.2$?  &#$3+D&/.$&#$3+D&/.2$>! &#$3+D&/. 01L`OPjvϦۦ,-HRCJ OJQJo(5mHCJ OJQJo(mHCJ OJQJo(mHCJOJQJo(mHCJOJQJo(6mHCJOJQJo(5mHCJ OJQJo(mHCJOJQJo(mH,-Hb3$22 &#$b++9+D/.2$8o&#$3+D&/.2$=  &#$3+D&/.2$2&#$3+D&/.$&#$3+D&/. #1AK^u~~bb$22 Q&#$ {&+D/.$22 &#$ {#O+D/.$22  &#$ 9<+D/.$22  &#$  +D/.$22  &#$ [  +D/.&#$ +D! /.'8WX}~}$2G R &#$ / +D/.$22 g &#$ / +D/.$&#$ / +D/.$3* o &#$ / +D/.$22 W&#$ w)+D/.w_M$&#$Ne +D/.$42&#$Ne +D/.$22&#$P+D/.$22 &#$"+D/.$22 Y&#$'.+D/.$22 &#$ 9+D/.$2G R &#$ / +D/. {cK$45&#$M#+D/.$53&#$M#+D/.$62&#$M#+D/.$22 &#$i*+D/.$22 Y&#$*v+D/.$22 ^&#$*y+D/.$2J&#$Ne +D/.#1AK^uWX}~psu ƼƲХƍƍ܁ƍwkaCJOJQJo(mHCJOJQJo(5mHCJ OJQJo(mHCJOJQJo(6mHCJOJQJo(6mHCJ OJQJo(6mHCJOJQJo(56mHCJOJQJo(mHCJOJQJo(mHCJOJQJo(mHCJOJQJo(5mHCJOJQJo(mHCJ\OJQJo(mHCJ'OJQJo(mH jU# j k k l z$<<&#$# +DC/.$<E&#$# +DC/.&#$# +DC/.$&#$# +DC/.$E|&#$# +DC/.$26&#$M#+D/.l e$22 Q&#$(Q +D/.&#$Y+8+D/.&#$ +Dn/.$2E&#$# +DC/.$7A&#$# +DC/.$&#$# +DC/.$72&#$# +DC/. NgOM$22&#$#+D/.$22 &#$H 9+D/.$&22&#$2 # +D/.$&22&#$A 1 +D/.$&4:&#$A 1 +D/.$22&#$L +Dk /.$22 j&#$K t +D/.Z[R9!v^$%2A&#$=  +Dr+/.$%57&#$=  +Dr+/.$%<2&#$=  +Dr+/.$&#$=  +Dr+/.$E;&#$=  +Dr+/.$22 Q&#$Y +D/.&#$v9%+Dt/. j k k l NX[iT&\&''''tjCJOJQJo(mHCJOJQJo(56mH j0UCJ OJQJo(mHCJOJQJo(6mHCJ1OJQJo(5mHCJOJQJo(5mHCJOJQJo(mHCJOJQJo(56mH js-U j)UCJ OJQJo(mHCJ OJQJo(mHCJ OJQJo(mHCJOJQJo(6mH'9!"$S&T&'''''uYWW$22 &#$+g6+D/.$ 3:&#$ +Dx+/.$ 2;&#$ +Dx+/.$&#$ +Dx+/.$ 58&#$ +Dx+/.$ 95&#$ +Dx+/.$;2&#$ +Dx+/. ''(A(L* ,./rV$22 &#$ 9+D/. $25&#$r 0 +D+/. $77&#$r 0 +D+/. $42&#$r 0 +D+/. $77&#$r 0 +D+/.$22 Q&#$(Q +D/.&#$+8+D/./1;2U2e2k223gO $27&#$ &+D/.$22&#$$ +D/.$ 22&#${*$k+D/.$22 t&#$ c#+D/.$22 s &#$)" +D/. $6<&#$&< +DI/. $22&#$&< +DI/.3@5A5B5D5F5R56X88w[$2 I&#$I J +D/.$22&#$3 +D/.$22&#$G 5 +D/.$22 Q&#$Z -+D/.&#$c9)+D/.&#$ 5+D/. $32&#$ &+D/. 888$959{:;;;;fRR$$&#$ f!+D6/.$22 &#$ *5+D/.$22&#$,+D/.$22&#$M ,+D/.$22 &#$ (+D/.$2 } &#$I J +D/.$&#$I J +D/. ;;;;;;;;< < << <'<,<3<4<><C$$lr B*e!$$&#$ f!+D6/.$$&#$ f!+D6/.><C<I<N<U<V<]<b<i<n<v<w<|<<<<<<C$$lr B*e!$$&#$ f!+D6/.$$&#$ f!+D6/.<<<<<<<<<<<<<<<= ==$$&#$ f!+D6/.C$$lr B*e!$$&#$ f!+D6/.=== =!=&=,=-=?C$$lr B*e!$$&#$ f!+D6/.$&#$ f!+D6/.$$&#$ f!+D6/.C$$lr B*e!'''(,,.///00@5A5B5C5D5E5F5R5]5N6R6X8b8;;;;; < <<3<4<U<V<v<w<|<<<<<<<===,=.=/=0=1=2=== j>UCJOJQJo(mHCJOJQJo(mHCJ OJQJo(mHCJOJQJo(5mH j:U j7UCJ OJQJo(mHCJ OJQJo(mHCJ OJQJo(mHCJOJQJo(mHCJOJQJo(56mH j 4U7-=.=/=0=2=>=y========~-$$TF~ $$&#$j   +D=/.$22 Q&#$(a +D/.&#$+8+D/.&#$ f!+D6/. ====> >>>> >&>+>{g$$&#$j   +D=/.C$$Tra~ $$&#$j   +D=/.-$$TFa~  +>3>4>A>F>L>Q>X>Y>c>h>n>s>{>|>>>>$$&#$j   +D=/.C$$Tra~ $$&#$j   +D=/.>>>>>>>>>>>>>>>>>>$$&#$j   +D=/.C$$Tra~ $$&#$j   +D=/.>>>>>? ? ????-?8?9?>?E?$&#$j   +D=/.C$$Tra~ $$&#$j   +D=/.$$&#$j   +D=/.E?F?G??BBC{_G $22&#$:%+D/.$22 &#$ 9+D/. $22&#$ %+D/. $22&#$V p j+D/.&#$j   +D=/.C$$Tra~ CkElEmEoE|EEEEh"$22&#$% +D-/."$22 q&#$Y +D/."$22  &#$u #  +D/.!$22 Q&#$ B +D/.&#$ 9+D/. $ 52&#$:%+D/.E"FLFYF^FcFhFmF$$&#$n <+Dn/.$$&#$n <+Dn/.$$&#$n <+Dn/.#"$v 2  w &#$t +D//."$2  &#$t +D//.mFnFoFvF}FFFFFFFFFnnn$$&#$n <+Dn/.$$&#$n <+Dn/.$$&#$n <+Dn/.$&#$n <+Dn/.C$$9r & FFFFFFFFFFFFFFFF$$&#$n <+Dn/.$$&#$n <+Dn/.$&#$n <+Dn/.C$$9r &FFGGGGGG!G)G*G+G1G7G=GCG$&#$n <+Dn/.C$$9r &$$&#$n <+Dn/.$$&#$n <+Dn/.CGDGKGPGUGZG_G`GaGhGoGvG}Gn$&#$n <+Dn/.$$&#$n <+Dn/.$$&#$n <+Dn/.$$&#$n <+Dn/.C$$9r & }G~GGGGGGGGGGGGGGG$&#$n <+Dn/.$$&#$n <+Dn/.$$&#$n <+Dn/.C$$9r &==>=T=====>>3>4>X>Y>{>|>>>>>>>>>>>??E?G?BBkElEmEnEoE|EEmFnFFFFFFFFFGG)G*GCGDGGG_G`G}G~GGGGGGGܾܴCJOJQJo(6mH jHBUCJ OJQJo(mHCJ OJQJo(mHCJOJQJo(mHCJ OJQJo(mHCJOJQJo(mHCJOJQJo(5mHCJOJQJo(56mH@GGGGGGGGGGGGGG$&#$n <+Dn/.C$$9r &$$&#$n <+Dn/.$$&#$n <+Dn/. GGGGGHH HHHHH!Hnnnnn$$&#$n <+Dn/.$&#$n <+Dn/.C$$9r &$$&#$n <+Dn/.$$&#$n <+Dn/. !H&H+H,H-H.H/H0H1H2HJHOHTH$&#$n <+Dn/.C$$9r &$$&#$n <+Dn/.$$&#$n <+Dn/. TH[HbHcHdHjHpHvH|H}H~Hnnn]&#$n <+Dn/.$$&#$n <+Dn/.$&#$n <+Dn/.C$$9r &$$&#$n <+Dn/.$$&#$n <+Dn/. ~HHHI@JJJJJJ}}l&#$&*8+D/.#$22 &#$E+9+D/."$)22&#$#1+D/."$<5&#$#1+D/."$!22&#$y 1+D/."$22 &#$E c,+D/. JJKNPQQTgO$22&#$L +D+/.$22 &#$F 9+D/.$!6=&#$, S +D|+/.$!32&#$, S +D|+/.$!2=&#$, S +D|+/.$69&#$, S +D|+/.$22 R&#$'Q +D/.T XXXXXX`bcpX$ 2G&#$ %  +Ds+/.$ 83&#$ %  +Ds+/.$ :2&#$ %  +Ds+/.$22 Q&#$ +D/.&#$9Z+D/.$&66&#$L +D+/.$&76&#$L +D+/. cIfjhijjkk ke$22 Q&#$(^ +D/.$$22 &#$b+6+D/.$ 2B&#$= +D|+/.$ :7&#$= +D|+/.$ ;>&#$= +D|+/.$C2&#$= +D|+/.GGGGGHHH+H,H1H2HbHcH|H~HHHJJJJJJJQQXXXXXX]]`*`fcmcddhhjjkk kCpWpPuCJ OJQJo(mHCJ OJQJo(6mH jHIUCJ OJQJo(mHCJOJQJo(mHCJOJQJo(56mH jEUCJ OJQJo(mHCJOJQJo(mHCJOJQJo(5mHCJOJQJo(mHCJOJQJo(mH2 klnCpWpzrPuluuukOOO%$22 (&#$ .[+D /.$%92&#$3b +Dr/.$26&#$3b +Dr/.$22 &#$ 9+D/.$ >2&#${ \ +D/.$ 22&#${ \ +D/.$86&#${ \ +D/. uu#v$v%v0vCvavvwu]$ 86&#$  +D/.$ 22&#$  +D/.($22 G&#$ rz+D/.'$22 &#$ ^ :+D/.&$22 &#$ . +D/.%$22 (&#$ .[+D /. wyvz{X{|||kY$&#$>"+D /.'$6  &#$>"+D /. $22&#$B+D/. $ 22&#$ u0+D/. $ 3?&#$ +D/. $ 3D&#$ +D/. $ 22&#$ +D/.|}Q~l~~~(ztrr#$22 &#$O+9+D/. $22 R &#$ $3 +D/. $22 &#$c1+DX/.'$22 ^ &#$9@0 +D/. $22&#$>"+D /. GքkS$ 75&#$u  +D6/.$ 2<&#$u  +D6/.$ 7<&#$u  +D6/.$22 6 &#$w i +D/.$ 52&#$t a +D#/.$ 4A&#$t a +D#/.$ 2;&#$t a +D#/.     քdxڇ1gK$:2 $&#$$YW+D/.$!22&#$!` +Dl/.$!32&#$!` +Dl/.$85&#$!` +Dl/.&$22 &#$)D +D/.$22 &#$ 9+D/.$ 62&#$u  +D6/.12u][[$U&#$$YW+D/.$7&#$$YW+D/.$8&#$$YW+D/.$4&#$$YW+D/.$!V&#$$YW+D/.$!2&#$$YW+D/.$&#$$YW+D/. qNqY$%@7&#$U +D/.$%@2&#$U +D/.$&#$U +D/.'$@&#$U +D/.$%2<&#$c H +D /.$82&#$c H +D /.&$22 &#$ 5 +D/.t]—kS$22&#$N0d+D/.$$2&#$I h+DS!/.$$2&#$I h+DS!/.$7&#$I h+DS!/.$A2 5&#$I h+DS!/.$%62&#$U +D/.$%22&#$U +D/.Puluu#v$v%v0vCvavw|||Q~l~dx12ɽɝɧ}sՉ}iէ_CJOJQJo(mHCJOJQJo(mHCJ OJQJo(mHCJOJQJo(5mHCJOJQJo(mHCJOJQJo(mHCJOJQJo(mHCJOJQJo(mHCJOJQJo(6mHCJ0OJQJo(5mHCJOJQJo(5mHCJOJQJo(mHCJ OJQJo(mHCJOJQJo(6mHCJOJQJo(mH"—eMav^*$M&#$w [ +Dq/.*$22&#$w [ +Dq/.!$22 &#$(Y +D/.)$22 &#$:+9+D/.$22  &#$U 4 !+D/.$ 22&#$1+D/. aÙ 4L[iM$2 &#$v i +DF/.$22 M&#$v +D/.$22&#$ N9+D/.*$H&#$v E+Dp/.*$22&#$v E+Dp/.*$M_&#$r P+Dp/.*$22&#$r P+Dp/.[o͚O\gO$22&#$J+D/.*$22 Q&#$/ +D/.!$}2 &#$0f +D/.+$2k&#$0f +D/.*$M&#$0f +D/.*$7f&#$0f +D/.*$M2&#$v i +DF/.Ûʛ !"CxvvZ.$22 &#$1 +D/.$22 &#$} 9+D/.-$xW RH&#$ %+D /.-$22&#$ %+D /.,$22 &#$Q#+DU/.*$22&#$*+D/. Cb}ʝ˝}a}2$8  &#$ 0+D /.$&#$ 0+D /.1$7 R &#$ 0+D /.0$22 &#$! +D/./$22  &#$} +D/./$22 } &#$  +D/. O_lÛ !"Cʝ˝۝ ͞Ξ<ӿwwmwaaCJOJQJo(6mHCJ OJQJo(mHCJ OJQJo(mHCJOJQJo(5mHCJOJQJo(mHCJOJQJo(mHCJOJQJo(mHCJOJQJo(mHCJ OJQJo(mHCJOJQJo(mHCJOJQJo(mHCJOJQJo(mHCJOJQJo(6mHCJ OJQJo(mHCJ OJQJo(5mH&˝۝ 7j͞Ξ}}2$2 &#$ 0+D /.2$5d  &#$ 0+D /.2$42 &#$ 0+D /.$&#$ 0+D /.2$8 Y &#$ 0+D /.=]tڟ۟"#7}}a2$<D &#${ !c+D/.2$82 0&#${ !c+D/.$&#${ !c+D/.2$;F &#${ !c+D/.2$22  &#$ *K +Dp/.2$2 &#$ 0+D /. 7Rˠ,Gef}}}2$5 L &#${ !c+D/.2$9W  &#${ !c+D/.1$=  &#${ !c+D/.$&#${ !c+D/.2$<D &#${ !c+D/.fġšߡ)12Vtע}}2$?2 &#$3+D&/.2$2' ;&#${ !c+D/.2$2  &#${ !c+D/.$&#${ !c+D/.2$6  &#${ !c+D/.ע.PQlڣ}}}2$A k &#$3+D&/.2$@E  &#$3+D&/.2$C . &#$3+D&/.$&#$3+D&/.2$?2 &#$3+D&/.<]tڟ۟"#7CR`ˠנ,8efġšߡ12VbȢPQlxڣ0<mnڤۤ ɿCJOJQJo(mHCJ OJQJo(mHCJ OJQJo(mHCJOJQJo(mHCJOJQJo(mHCJOJQJo(6mHCJ OJQJo(mHCJOJQJo(5mHCJOJQJo(mH?0Lmnڤۤ01L}2$>! &#$3+D&/.2$>"  &#$3+D&/.2$= &#$3+D&/.2$A { &#$3+D&/.$&#$3+D&/.Lf̥,OPj}}}2$;  &#$3+D&/.2$;* &#$3+D&/.2$?  &#$3+D&/.$&#$3+D&/.2$>! &#$3+D&/. 01L`OPjvϦۦ,-HRCJ OJQJo(5mHCJ OJQJo(mHCJ OJQJo(mHCJOJQJo(mHCJOJQJo(6mHCJOJQJo(5mHCJ OJQJo(mHCJOJQJo(mH,-Hb3$22 &#$b++9+D/.2$8o&#$3+D&/.2$=  &#$3+D&/.2$2&#$3+D&/.$&#$3+D&/.  0/ =!a "# $% 0/ =!"#$8% 0/ =! "#$% 0/ =!V"#Q$% 0/ =!@ "#$% 0/ =!"#$% 0/ =!P "# $% 0/ =! "#$% 0/ =! "#$% 0/ =!"#$% 0/ =!I "# $% 0/ =!X "#$% 0/ =!B "#$% 0/ =!# "#$% 0/ =!@ "# $% 0/ =!I "# $% 0/ =!I "# $% kuw|ք1—a[C˝7fעLTUVWYZ[\^_`abcdefhijklmnopqrstvwxyz{|}@88TXP@P<Ply@PXP@GTimes New Roman54ZSymbol3 ArialK,Bookman Old Style9Garamond" h#v#v 0