Federazione Italiana Canoa
CANOA DISCESA, MONDIALI JUNIOR E U23 SOLKAN: ANCORA QUATTRO MEDAGLIE PER L’ITALIA NELLA SPRINT INDIVIDUALE
- CANOA DISCESA
Ultima giornata da incorniciare per l’Italia della canoa discesa ai Campionati del Mondo Junior e Under 23 di Solkan, in Slovenia. Le finali sprint individuali regalano alla squadra azzurra ulteriori quattro medaglie (due argenti e due bronzi) che confermano la forza del gruppo italiano, protagonista anche nelle prove più tecniche.
Brilla Cecilia Leonori (Canottieri Genovesi Elpis) nel K1 junior femminile: l’azzurra conquista la medaglia d’argento con il tempo di 59.97, battuta soltanto dalla slovena Hana Bedernjak (58.62). Un altro argento arriva nel C2 under 23 femminile, grazie a Cecilia Panato (C.S. Carabinieri) e Elisabetta Fraccaroli (C.R. Pescantina Bussolengo), che chiudono la loro finale in 1:05.39 alle spalle della coppia britannica formata da Kerry ed Emma Christie (1:03.57).
Nel C1 under 23 femminile Cecilia Panato (C.S. Carabinieri) si prende il bronzo in 1:05.30, salendo nuovamente sul podio dopo una gara di grande intensità vinta dalla ceca Anna Retkova (1:03.53), seguita dalla francese Laura Fontaine (1:04.45). Terzo gradino del podio anche per Riccardo Frigerio (Società Canottieri Lecco) nel K1 junior maschile: l’azzurro chiude in 54.32 dietro al francese Elouan Nogues (52.83) e al ceco Adam Tomecek (53.91).
Tanti anche i piazzamenti importanti. Nel K1 under 23 femminile, Cecilia Panato (C.S. Carabinieri) sfiora il podio e chiude quarta in 58.25, seguita da Maya Bagnato (Canottieri Adda 1891) nona in 58.66. Nella stessa categoria al maschile, Lorenzo Corti (Canoa Kayak Rivabella) è sesto con 52.58 e Roberto Lonardi (C.R. Pescantina Bussolengo) dodicesimo in 53.34. Ottima la prova di Cesare Lorenzo Scapini (C.R. Pescantina Bussolengo) nel C1 under 23 maschile: per lui quarto posto in 58.82. Nel C2 maschile Scapini e Stefano Mapelli (CK Club Cassano d'Adda) si classificano settimi con il tempo di 58.61.
Tra gli junior, oltre alla medaglia di Cecilia Leonori, il K1 femminile ha visto il quinto posto di Maddalena Marconi (C.R. Pescantina Bussolengo – 1:01.05) e il nono di Milla Lazzarotto (C.S. Carabinieri – 1:01.77). Nel C1 femminile, Petra Marai (C.R. Pescantina Bussolengo) chiude sesta in 1:09.08, seguita da Elisabetta Fraccaroli (C.R. Pescantina Bussolengo – 1:09.46), Maddalena Marconi (C.R. Pescantina Bussolengo – 1:09.50) ed Elisa Bonafini (C.R. Pescantina Bussolengo – 1:10.24).
Nel K1 maschile, oltre al bronzo di Riccardo Frigerio, arrivano il settimo posto di Alessandro Monar o(C.C. Oriago – 54.97) e il decimo di Agostino Gesualdi (LNI Milano – 55.42). Buoni risultati anche nel C1 maschile, con Andrea Tognini (Polisportiva Albosaggia) ottavo (1:02.95), Diego Efrem Babato (C.C. Oriago) nono (1:02.96) e Pietro Antolini (C.R. Pescantina Bussolengo) decimo (1:03.32).
Nel C2 junior femminile Petra Marai e Elisabetta Fraccaroli (C.R. Pescantina Bussolengo) sono quinte con 1:09.19, mentre Maddalena Marconi e Elisa Bonafini (C.R. Pescantina Bussolengo) seguono in settima posizione con 1:10.95. Nel C2 maschile, Diego Efrem Babato e Alessandro Monaro (C.C. Oriago) terminano ottavi con 1:01.35, seguiti da Pietro Antolini (C.R. Pescantina Bussolengo) e Andrea Tognini (Polisportiva Albosaggia), decimi in 1:01.94.
A completare la giornata di gare sarà la spettacolare sessione in notturna delle finali sprint a squadre, in programma dalle ore 19:00; un ultimo atto da non perdere per chiudere la rassegna iridata.
RISULTATI LIVE E AGGIORNAMENTI
Tutti i risultati saranno consultabili grazie al servizio di risultati online CLICCANDO QUI. La quattro giorni di gare sarà coperta anche da aggiornamenti sui social federali FACEBOOK e INSTAGRAM.
EUROPEI JUNIOR E UNDER 23: ARGENTO DI CAPORUSCIO NEL C1 1000. L’ITALIA PROTAGONISTA NELLA PRIMA GIORNATA DI FINALI
- CANOA VELOCITÀ
La terza giornata di gare ai Campionati Europei Junior e Under 23 in corso a Pitesti, in Romania, si apre con il primo, splendido podio per l’Italia. Sulla distanza dei 1000 metri, in una mattinata interamente dedicata alle finali, arriva una medaglia d’argento firmata da Riccardo Caporuscio nel C1 Junior maschile. L’atleta delle Fiamme Oro, già protagonista nelle batterie, mostra una prova di grande tenacia e maturità tattica, chiudendo secondo in 4:07.485, alle spalle dell’ungherese Zsombor Marenec-Dozsa, che ha vinto in 4:01.965. Completa il podio il ceco Martin Novacek, terzo in 4:08.920.
Giornata positiva anche per Sofia Zucca (CMM Nazario Sauro), che nel K1 Junior femminile lotta fino alla fine per il podio, mancando la medaglia per poco e chiudendo al quarto posto in 4:09.434. Il titolo europeo va alla danese Frida Soborg (4:07.447), davanti alla ceca Laura Csomova (4:07.887) e all’ungherese Mirtill Moor (4:08.920).
Nel K1 Under 23 femminile, Giorgia Lacalamita (Marina Militare) chiude all’ottavo posto con il tempo di 4:08.603. Vittoria per la favorita ungherese Eszter Rendessy (3:55.968), argento per Elizaveta Fedorova (EST, 4:00.682), bronzo per la tedesca Enja Roesseling (4:00.855).
Finale combattuta anche nel C1 Under 23 maschile, dove Samuele Veglianti (Fiamme Oro) termina in quinta posizione con 4:00.648. Il titolo va al ceco Adam Rudolf (3:54.427), davanti al polacco Sieradzan (3:55.267) e all’ungherese Uhrin (3:56.957).
Tra gli Junior, Matteo Savella (CMM Nazario Sauro) e Giacomo Tiepolo (Canottieri Aniene) chiudono al nono posto nel K2 1000 con il tempo di 3:30.104. L’oro è affare ungherese con Jancso/Gyarmati (3:20.993), seguiti da Polonia (3:22.633) e Turchia (3:23.427).
Sempre tra gli Junior, nel C2 1000, Samuele Vona e Antonio Quattrocchi (Fiamme Oro) concludono in nona posizione in 3:52.530. La gara è vinta dagli ungheresi Farago-Toth/Farago-Toth (3:43.399), davanti a Repubblica Ceca (3:43.979) e Ucraina (3:45.963).
Nel K2 Under 23 maschile, Davide Hengl (CMM Nazario Sauro) e Giacomo Rossi (Carabinieri) tagliano il traguardo al nono posto con 3:23.108. Oro alla Polonia (3:16.228), argento alla Germania (3:18.075), bronzo alla Bulgaria (3:18.195).
Buoni riscontri per gli azzurri anche nelle finali B, con Giulio Zugna (CMM Nazario Sauro) vincitore nel K1 Junior 1000 in 3:45.216, e Francesco Lanciotti (Fiamme Gialle) primo nel K1 Under 23 1000 in 3:40.567, confermando la sua solidità anche in chiave futura.
Il pomeriggio ha poi completato il quadro delle qualificate, con gli ultimi pass assegnati nelle semifinali dei 200 e dei 500 metri. A guadagnarsi l’accesso alla finale A del K1 Junior 200 metri è stato Antonio Arizzi (Trinacria), autore del miglior tempo di semifinale in 36.126. Accesso alla finale anche per Elena Voltan (Padova Canoa), seconda in semifinale nel C1 Junior 200 con 48.786, e per Marco Tontodonati (Aeronautica Militare), terzo nella semifinale del C1 Under 23 200 in 40.579.
Nei 500 metri, centrano la finale A anche Sofia Crivici e Sofia Gavagnin (LNI Venezia), terze nel K2 Junior femminile in 1:49.352, e Francesca Farinazzo e Sofia Postolachi (Padova Canoa), terze nella semifinale del C2 Junior femminile con 2:14.066. Chiude il quadro delle qualificate il K4 Under 23 femminile composto da Giorgia Lacalamita, Giada Rossetti, Giulia Bentivoglio e Sara Vesentini, che con un terzo posto in 1:39.816 si assicurano un posto tra le migliori d’Europa.
La giornata conclusiva dell’Europeo vedrà l’Italia in gara in ben 28 finali A, sulle distanze dei 500 e 200 metri. Sarà una domenica di fuoco sul bacino di Pitesti, con gli azzurri pronti a dare il massimo nella corsa alle medaglie.
STREAMING E RISULTATI LIVE
Le gare saranno visibili in streaming sul CANALE YOUTUBE CANOE EUROPE. Tutti i risultati saranno invece disponibili grazie al servizio online CLICCANDO QUI. La quattro giorni in Romania sarà seguita con aggiornamenti live anche sui social federali FACEBOOK e INSTAGRAM.
CANOA VELOCITÀ JUNIOR E U23: L’ITALIA PORTA ULTERIORI 12 IMBARCAZIONI IN FINALE A PITESTI
- CANOA VELOCITÀ
Un grande venerdì per l'Italia ai Campionati Europei Junior e Under 23 di canoa velocità in corso a Pitesti, in Romania. Nella seconda giornata di gare, la spedizione azzurra conquista l'accesso a ulteriori dodici finali A e tre finali B. Uno slancio importante in vista della due giorni conclusiva, dedicata all'assegnazione delle medaglie.
SEMIFINALI UNDER 23 – 500/1000 METRI
Francesco Lanciotti (Fiamme Gialle) vola in finale A nel K1 500 maschile, trovando il terzo tempo nella sua semifinale con 1:43.255. Impegnato anche nel K1 1000, chiude quarto in semifinale con il tempo di 3:46.048, accedendo alla finale B.
Kristian Szela e Samuele Veglianti (entrambi Fiamme Oro) approdano alla finale A del C2 500 maschile grazie al terzo miglior tempo di giornata: 1:47.058, alle spalle di Romania e Germania.
SEMIFINALI JUNIOR – 500/1000 METRI
Nel K1 500 femminile, Sofia Zucca (CMM Nazario Sauro) conquista la finale A con un brillante secondo tempo in 2:00.964, preceduta solo dalla ceca Janotova. Sempre sui 500, anche Leonardo Candela (Idroscalo Club) trova spazio in finale A, secondo in semifinale con 1:44.805 dietro al serbo Kramer. Grande prova nel C2 500 maschile per Riccardo Caporuscio e Valerio Roscioli (Fiamme Oro), che conquistano la finale A con il miglior tempo: 1:48.611. Nel K2 Junior 1000, Matteo Savella (CMM Nazario Sauro) e Giacomo Tiepolo (Canottieri Aniene) entrano in finale A con una prestazione da 3:36.961. Sulla stessa distanza, nel C2 Junior, Samuele Vona e Antonio Quattrocchi (Fiamme Oro) accedono alla finale A con il terzo tempo: 4:08.053.
Giulio Zugna (CMM Nazario Sauro) sarà invece al via della finale B del K1 1000, dopo aver fermato il cronometro su 3:47.615. Finale B anche per il K4 Junior maschile (Savella, Zugna, Tiepolo, Antonaz), quinti in semifinale con il tempo di 1:29.937.
QUALIFICHE - 200 METRI
Accede direttamente alla finale A del C1 Junior 200 metri Riccardo Caporuscio (Fiamme Oro), autore di una gara brillante che lo ha visto chiudere al primo posto con il miglior tempo della batteria: 41.399. Prestazione di forza anche per Olympia Della Giustina (Fiamme Oro) nel C1 Under 23 200 metri: per lei vittoria in batteria e accesso diretto alla finale con il tempo di 46.563. Nel K1 Under 23 femminile 200, centra la finale con il primo posto in batteria Lucrezia Zironi(Fiamme Azzurre), fermando il cronometro su 41.542. Infine, a completare la lista delle finaliste, Sofia Zucca (CMM Nazario Sauro) si prende la corsia per la finale A del K1 Junior femminile 200 con il primo posto in batteria e un tempo di 43.171. Flavio Spurio (Aeronautica Militare) accede alla finale A del K1 Under 23 200, grazie al successo nella propria batteria in 36.933, miglior tempo assoluto del turno.
Nel C1 Junior femminile 200 metri, Elena Voltan (Padova Canoa) ha chiuso al 4° posto in batteria con il tempo di 49.776, qualificandosi per la semifinale. In campo maschile Under 23, Marco Tontodonati (Aeronautica Militare) sarà tra i protagonisti della semifinale nel C1 200, grazie al 4° posto in batteria con 40.917. Semifinale anche per Antonio Arizzi (Trinacria S. Canottieri) nel K1 Junior 200 metri, dove ha concluso terzo in batteria con il tempo di 37.176.
Con dodici equipaggi già in finale, altri dodici che si sono aggiunti oggi e diverse carte ancora da giocare nelle semifinali dei 200 metri in programma domani, l’Italia si affaccia alla fase calda dell’Europeo con entusiasmo e concrete ambizioni da podio.
IL PROGRAMMA
Sabato 4 si disputeranno le prime finali, tutte sulla distanza del chilometro, in attesa di una domenica che chiuderà la manifestazione assegnando le medaglie su tutte le altre distanze.
STREAMING E RISULTATI LIVE
Le gare saranno visibili in streaming sul CANALE YOUTUBE CANOE EUROPE. Tutti i risultati saranno invece disponibili grazie al servizio online CLICCANDO QUI. La quattro giorni in Romania sarà seguita con aggiornamenti live anche sui social federali FACEBOOK e INSTAGRAM.
CANOA DISCESA, MONDIALI JUNIOR E U23 SOLKAN: L'ITALIA PARTE CON IL PIEDE GIUSTO NELLA SPRINT, SABATO LE FINALI
Va in archivio la terza e penultima giornata ai Campionati del Mondo Junior e Under 23 di canoa discesa in corso a Solkan, in Slovenia. Al termine del day-3, dedicato alle batterie della discesa sprint, sono venticinque le imbarcazioni italiane che affronteranno le finali in programma al sabato.
UNDER 23
Due azzurre in finale nel K1 femminile. Cecilia Panato è seconda nella batteria con il tempo di 58.96, mentre Maya Bagnato chiude in 59.41 ed è quarta. Per Panato arriva una facile qualificazione anche nel C1, dove con il tempo di 1:07.45 si vede precedere soltanto dalla francese Fontaine. Nel C1 maschile vola all'atto conclusivo Cesare Lorenzo Scapini con il quarto crono (1:00.64); eliminato, invece, Stefano Mapelli (1:03.68). Nel K1 maschile Lorenzo Corti conquista la finale con il tempo di 52.87; nella seconda run passa anche Roberto Lonardi (54.39), mentre vengono eliminati Matteo Bottini (55.72) e Andrea Abbiati (56.40). La Panato passa agevolmente il turno anche le C1, con il secondo tempo di 1:07.45, e nel C2 con il terzo crono insieme a Elisabetta Fraccaroli (1:07.87). Cesare Scapini e Lorenzo Mapelli firmano il passaggio nel C2 vincendo la seconda batteria in 1:00.59.
JUNIOR
Non tradiscono le attese Maddalena Marconi (1:01.23) e Cecilia Leonori (1:01.39), che conquistano la finale nel K1 femminile rispettivamente con il secondo e terzo tempo; passa il turno anche Milla Lazzarotto nella seconda run (1:03.48), mentre non ce la fa Elisa Bonafini (1:02.87). Marconi è protagonista anche nel C1, dove arriva la finale con il crono di 1:09.42; la seconda batteria manda in finale anche Elisabetta Fraccaroli (1:10.52), Bonafini (1:12.43) e Petra Marai (1:12.51). Qualificazione mancata, invece, per Milla Lazzarotto, a cui non basta il crono di 1:03.62. Al maschile nel K1 è finale per Riccardo Frigerio, che passa al round decisivo firmando un 54.58. Nella seconda battreia, avanti anche Alessandro Monaro (55.66) e Agostino Gesualdi (57.24 ), mentre è fuori Andrea Madella (58.24). Dominio ceco nel C1 maschile, ma nella seconda batteria arriva il passaggio in finale per Andrea Tognini (1:02.94), Diego Efrem Babato (1:03.49) e Pietro Antolini (1:03.93). Il C2 femminile Marconi e Bonafini passano in finale con il tempo di 1:10.42, così come Marai e Fraccaroli in seconda run. Al maschile, Babato e Monaro approdano all'atto conclusivo in 1:02.67, mentre ai colleghi Antolini e Tognini serve la seconda run per accedere.
RISULTATI LIVE E AGGIORNAMENTI
Tutti i risultati saranno consultabili grazie al servizio di risultati online CLICCANDO QUI. La quattro giorni di gare sarà coperta anche da aggiornamenti sui social federali FACEBOOK e INSTAGRAM.