Prosegue il ciclo di webinar del Progetto DECK (Developing Environmental Circular Knowledge) con un nuovo appuntamento previsto il prossimo 6 maggio alle ore 15.00, dedicato agli Standard Ambientali e alle Certificazioni nel settore sportivo. Dopo il successo delle prime sessioni, il percorso formativo si arricchisce di un tema centrale per il futuro della sostenibilità nello sport.
Essere sostenibili oggi significa molto più che adottare buone pratiche: richiede l’applicazione di standard rigorosi, l'adozione di certificazioni riconosciute e il rispetto di impegni misurabili e verificabili. Durante il webinar verranno analizzati i principali strumenti a disposizione di Federazioni, club e organizzazioni sportive per migliorare la propria performance ambientale in modo concreto e duraturo.
Il webinar, guidato da Matteo Semeraro, Ricercatore in Sustainability Management presso la Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa, offrirà una panoramica sui principali riferimenti internazionali come ISO 14001, EMAS e ISO 20121, approfondendo anche il ruolo degli ecolabel negli acquisti sostenibili. Attraverso esempi pratici provenienti dal mondo dello sport, si esplorerà come le certificazioni possano rafforzare la credibilità, garantire la conformità normativa e promuovere un miglioramento continuo dei processi.
L'incontro rientra nella serie di webinar promossa dal Progetto DECK, finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del programma Erasmus+, sotto la guida della Federazione Italiana Canoa Kayak in collaborazione con partner prestigiosi come l'International Canoe Federation (ICF) e la Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa.
Il ciclo di webinar proseguirà il 21 maggio con il secondo appuntamento, intitolato “Nuove Regolamentazioni Europee sui Green Claims”. Durante questa sessione si approfondiranno le nuove definizioni, disposizioni e restrizioni introdotte dalla Direttiva 2024/825/EU, pensate per contrastare pratiche scorrette come il greenwashing. Attraverso esempi concreti tratti dal mondo dello sport, verranno illustrate le principali novità legislative e il loro impatto sulle strategie di comunicazione ambientale.
L'incontro vedrà la partecipazione di Roberta Iovino, Assistant Professor presso la Scuola Superiore Sant’Anna, che guiderà l’analisi delle implicazioni operative delle nuove normative, offrendo strumenti utili per affrontare la transizione verso una comunicazione più trasparente e responsabile.
Il ciclo si concluderà il 16 giugno con il terzo e ultimo webinar, “Green Procurement e Bidding nello Sport”. Questa sessione sarà dedicata all’integrazione della sostenibilità nei processi di approvvigionamento e nei criteri di candidatura per eventi sportivi e infrastrutture. L’obiettivo è promuovere modelli organizzativi capaci di favorire un futuro più verde e consapevole, a partire dalla progettazione di impianti fino alla gestione delle manifestazioni.
A guidare l'incontro sarà Alessio Novi, Ricercatore in Sustainability Management presso la Scuola Superiore Sant'Anna, che illustrerà strategie e buone pratiche per coniugare competitività, innovazione e responsabilità ambientale nel settore sportivo.
REGISTRAZIONI