Tanta Italia e di grande successo alla maratona dell’Ardeche, evento giunto alla sua 31esima edizione che di anno in anno richiama centinaia di canoisti e specialisti degli sport della pagaia da ogni parte del mondo.
Un evento a cavallo tra la fine della stagione agonistica 2015 e l’inizio di quella 2016 capace di attrarre anche numerosi pagaiatori azzurri, incapaci di resistere al richiamo del grande sport. Sulle acque francesi quindi non sono mancati i momenti di grande agonismo con il tricolore protagonista.
Il primo italiano a raggiungere il traguardo è stato Mariano Bifano, portacolori della Marina Militare che nel K1 ha chiuso in 1.38.31, tempo che gli è valso il sesto posto di categoria e il 23simo piazzamento assoluto nella gara vinta in 1.28.36 dal K2 francese composto da Edwin Lucas e Stephane Boulanger.
Italia di spessore anche con le giovani leve della canoa discesa. Il tandem tutto vicentino composto da Riccardo Mattiello (CC Vicenza) e Andrea Bernardi (Valbrenta Team) ha infatti concluso l’impegnativa maratona in 56esima (16° di categoria) e 57esima posizione (17° posto di categoria), fermando il cronometro rispettivamente sull‘1.43.26 e sull‘1.44.09.
Secondo posto nella categoria del C2 e 102esimo assoluto è invece quello conquistato dall’equipaggio del CC Pescantina composto da Vladi Panato e Federico Fasoli, perfettamente a loro agio tra le rapide transalpine e battuti solo dal C2 ceco Kristen/Jelinek. Paolo Benciolini, compagno di squadra del C2 d’argento, ha chiuso invece al 112esimo posto mentre è Giulia Formenton, pagaiatrice del CC Oriago, la prima delle italiane al traguardo, quinta in categoria con alle spalle il sesto posto di Mathilde Rosa. La giovane azzurra ferma il cronometro sull‘1.52.20, 116esima assoluta. Dalla classifica in rosa del C1 arriva invece la medaglia d’oro del C1 che finisce al collo di Marlene Ricciardi (in foto), pagaiatrice della Marina Militare che in 2.03.14 si piazza al 217esimo posto assoluto, risultando la migliore nella specialità della canadese monoposto femminile.
42 in tutto gli equipaggi italiani al via, scorrendo poi la classifica, per un totale di 475 barche in gara, a darsi battaglia tra rapide e momenti di grande intensità. Un successo di pubblico ed entusiasmo al quale l’Italia, ovviamente, non ha voluto mancare.