318° CONSIGLIO FEDERALE: AVVIATA LA PROGRAMMAZIONE PER LA NUOVA STAGIONE

images/2024/Consiglio_Federale_FICK_.jpg

Sabato 30 novembre si è tenuto, in modalità videoconferenza, il 318° Consiglio Federale. Il presidente Luciano Buonfiglio ha aperto i lavori con le sue comunicazioni, fornendo un aggiornamento sui progressi dei lavori relativi al PNRR di Castel Gandolfo, che procede regolarmente ed in linea con il cronoprogramma. Successivamente, ha illustrato gli esiti degli ultimi incontri con enti e sponsor, in vista dei Campionati del Mondo di Canoa Velocità e Paracanoa previsto per il prossimo agosto all’Idroscalo di Milano.

Il presidente ha poi proseguito le comunicazioni sottolineando i prestigiosi incarichi assegnati all’Italia durante il Congresso ICF, tenutosi ad Antalya. Tra i più significativi spicca la sua nomina alla vicepresidenza dell’ICF, accompagnata da altri ruoli di rilievo: Paolo Tommasini è stato designato come advisor nella commissione sprint, Daniele Molmenti è entrato a far parte della commissione slalom, Diego Dogà è stato riconfermato come membro della commissione paracanoa, mentre Simone Tugnoli Peron è stato nominato advisor della commissione SUP.

Successivamente, si è proceduto all’approvazione delle delibere, tra cui la seconda nota di variazione al Bilancio 2024. Dall’analisi emerge una situazione finanziaria solida, con risorse destinate quasi esclusivamente alla crescita del movimento sportivo. In particolare, l’investimento nell’attività sportiva è stato portato al 73%, accompagnato da una significativa riduzione dei costi di funzionamento. Questo quadro positivo garantisce alla Federazione una base patrimoniale stabile, consentendo di pianificare strategie future con attenzione ed efficacia.

In un’ottica di programmazione tempestiva e accurata, il neoeletto board della FICK ha esaminato e approvato il calendario delle gare internazionali che si svolgeranno in Italia. Questi eventi saranno comunicati agli organi internazionali per l’inserimento nei calendari ufficiali di ICF ed ECA. Contestualmente, sono state analizzate le bozze dei calendari di tutte le discipline, con l’obiettivo di armonizzare gli appuntamenti stagionali e definire uno standard operativo valido per il prossimo biennio. Le proposte saranno ora sottoposte alle Affiliate per avviare i consueti processi di candidatura.

Il Consiglio ha poi valutato le candidature pervenute in relazione alla proposta progettuale della Direzione Tecnico/Sportiva del Settore Velocità, designando il progetto ed il nome di Paolo Tommasini come responsabile della Direzione Sportiva del settore velocità per il quadriennio 2025-2028.

Per la prima volta, e con grande tempestività, abbiamo individuato la figura del direttore sportivo per il settore della canoa velocità,” ha dichiarato il Presidente Federale. “Ringrazio tutti per i preziosi suggerimenti, oltre che per l’impegno, la professionalità e la passione dimostrata nella presentazione delle varie proposte. Grazie al lavoro della Commissione e al ricco dibattito in Consiglio Federale, è stato deciso all’unanimità di affidare questo ruolo a Paolo Tommasini. Sono certo che atleti, tecnici e dirigenti societari collaboreranno al massimo con lui per affrontare con successo la sfida di qualificare le nostre imbarcazioni ai Giochi del 2028.

Il Consiglio ha poi deliberato la composizione di ulteriori commissioni federali: 

Commissione Federale Scuola – quadriennio 2025-2028

  • Coordinatore: Vicepresidente Daniele Epifanio Insabella
  • Membri: Gianluca Bacchi, Gianmarco Patta, Anna Elisabetta Merlini, Marino Farnocchia, Andrea Gargano, Maurizio Spina
  • Segreteria Federale: Francesco Iacobelli, Matteo Lucente

Commissione Lega Canoa Polo:

  • Coordinatore: Vicepresidente Daniele Epifanio Insabella  
  • Membri: Luca Calandrino, Andrea Donzelli, Silvia Cogoni, Avv. Flaminia Longobardi

Commissione Federale Ocean Racing – SUP:

  • Coordinatore: Consigliere federale Alessio Cannizzo
  • Membri: Davide Zironi, Giovanni Saperdi, Maurizio Spina, Simone Tugnoli Peron

Il Consiglio Federale è proseguito affrontando i vari punti all’ordine del giorno. Dopo aver discusso e approvato una serie di provvedimenti di natura amministrativa e organizzativa, i lavori si sono conclusi alle ore 12:00. Le delibere approvate saranno pubblicate nell’apposita sezione del sito federale entro pochi giorni.