Dopo il grande successo del primo webinar, la Federazione Italiana Canoa Kayak, in collaborazione con la Scuola dello Sport di Sport e Salute, la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, l’International Canoe Federation e le Federazioni Nazionali di Grecia, Slovenia e Croazia, è lieta di annunciare il secondo appuntamento dedicato al Progetto Europeo DECK - Developing Environmental Circular Knowledge.
Il webinar si terrà il 19 febbraio 2025, dalle 15:00 alle 16:00, e affronterà un tema di grande rilevanza per il mondo dello sport: la valutazione del ciclo di vita (LCA) e il suo ruolo nella sostenibilità degli eventi sportivi.
La valutazione del ciclo di vita (LCA) è una metodologia di analisi che consente di misurare l'impatto ambientale di un evento sportivo lungo l'intero arco del suo ciclo di vita, dall'approvvigionamento delle materie prime fino alla gestione dei rifiuti.
Grazie a questa metodologia, gli organizzatori potranno calcolare il carbon footprint delle proprie manifestazioni, migliorare l'efficienza nell'utilizzo delle risorse, ridurre gli sprechi e sviluppare strategie mirate per garantire una maggiore sostenibilità ambientale.
PROGRAMMA DEL WEBINAR
Il webinar offrirà ai partecipanti conoscenze pratiche su come applicare l'LCA agli eventi sportivi, con l'obiettivo di ridurre l'impatto ambientale e ottimizzare l'uso delle risorse.
- Introduzione alla valutazione del ciclo di vita (LCA) - Una panoramica su come questa metodologia possa essere utilizzata per comprendere e mitigare l'impatto ambientale degli eventi sportivi, con particolare attenzione allo sport della canoa kayak.
- Caso di studio: Implementazione dell'LCA negli eventi di canoa e kayak - Un approfondimento su esperienze reali di applicazione dell'LCA, con un focus sulle sfide affrontate e sui successi ottenuti nella riduzione del carbon footprin.
- Sessione interattiva di domande e risposte - Un'opportunità unica per interagire con esperti del settore e ottenere risposte su come integrare l'LCA nei propri eventi sportivi.
Il webinar è rivolto a organizzatori di eventi sportivi, federazioni, associazioni, atleti e appassionati di sostenibilità ambientale, offrendo strumenti concreti per rendere gli eventi sportivi più sostenibili e responsabili nei confronti dell’ambiente.
La partecipazione è gratuita, con iscrizione obbligatoria CLICCANDO QUI.