26° BASCHIROTTO IN SCENA QUESTO WEEKEND A CASTELLO DI PORPETTO, ITALIA IN ACQUA CON L'ITALDONNE "BABY"

25 Trofeo Baschirotto 2014Sarà un fine settimana internazionale quello che andrà in scena sabato 11 e domenica 12 ai laghetti di Castello di Porpetto, dove si svolgerà la 26° edizione del Trofeo Baschirotto, la rinomata rassegna internazionale di canoa polo che vanta, in Italia, il maggior numero di squadre provenienti da oltre confine. Tra i partecipanti, quest’anno, ben due le squadre femminili U21 che gareggeranno in maglia azzurra in rappresentanza dell’Italia. L’annuale appuntamento del Baschirotto è organizzato dal Natisone Kayak Club di Manzano,  con il patrocinio della Regione Friuli Venezia Giulia, della Provincia di Udine, del CONI provinciale, dei comuni di Manzano, Porpetto, Gonars e San Giorgio di Nogaro e dell’Ente Turismo Friuli Venezia Giulia.

Quest’anno, in particolare, parteciperanno al torneo ben 34 squadre provenienti non solo dall’Italia (che schiererà 16 squadre) ma anche dalla Svizzera (3 squadre), dall’Inghilterra (3 squadre), dalla Polonia (3 squadre), dall’Ungheria (4 squadre), dalla Germania (2 squadre), dalla Repubblica Ceca (1 squadra) e addirittura da oltreoceano con la Nuova Zelanda (1 squadra), superando il record di squadre iscritte del 2014. 

Oltre i due team U21 femminili in rappresentanza del tricolore, scenderanno in acqua nel weekend la nazionale dalla Svizzera U21 e U18 uomini; e la nazionale Senior femminile della Repubblica Ceca. Il torneo, come di consuetudine, sarà suddiviso in tre categorie di gioco: Divisione I, Divisione II e Divisione III (riservata alle donne). In Divisione I i team partecipanti si contenderanno il 26° Trofeo Baschirotto, mentre nella Divisione III si gareggerà per vincere l’8° Trofeo Minin. La manifestazione si svolgerà su quattro campi di gioco: sabato 11 luglio dalle ore 09:00 alle ore 20:30 e domenica 12 dalle ore 08:00 alle ore 15:30. Dalle ore 14:00 spazio alle tre partite finali.

In concomitanza alla gara sarà allestita una mostra fotografica attraverso 40 immagini (Vintage Canoe Polo Photo Exhibition), atta a mostrare ai visitatori l’evoluzione del gioco dal 1883 al 1992 (dalle cinque diverse regole ad uno solo metodo di gioco definito dal regolamento I.C.F.) Infatti, la storiografia di questa affascinante disciplina, fa risalire l’origine del movimento ad un pomeriggio del 9 settembre 1979, quando il Natisone Kayak Club, Canoa Club Udine, Canoa Club XXX Ottobre di Trieste e Soske Elektrarne (Slovenia) si scontrarono per la prima volta in quadrangolare di canoa polo proprio sul fiume Natisone, a margine di una competizione di canoa fluviale. Questo viene ricordato come il primo torneo internazionale realizzato in Italia, assieme all’avvento della nuova disciplina che ad oggi vanta un forte sviluppo del movimento in crescendo e sogna l’avvento olimpico.