Terza e ultima giornata di gare all’Idroscalo di Milano dove i migliori atleti d’Italia si sono sfidati per i campionati assoluti di canoa e paracanoa sulla distanza dei 200 metri.
Gara da brividi nel K4 200 senior maschile con le Fiamme Gialle che si impongono di un soffio su Circolo Sestese e Circolo Canottieri Aniene. Tre quarti dell’equipaggio che l’Italia ha schierato al mondiale di Mosca è targato Guardia di Finanza: Nicola Ripamonti, Albino Battelli e Alberto Ricchetti vincono l’oro a Milano con Carlo Cecchini a completare il quartetto che in 31.54 va davanti a tutti. In seconda posizione il Circolo Sestese Canoa capitanato da Mauro Crenna, anche lui sul K4 azzurro in gara a Mosca. Stavolta, con i compagni di club Lorenzo Zeni, Lorenzo Cerina e Filippo Besozzi è abile a sfidare fino all’ultima pagaiata gli avversari rimanendo però ad un passo dal primo posto e dovendosi accontentare dell’argento con 16 centesimi di ritardo dalle Fiamme Gialle. Bella progressione finale per il terzo posto invece che va al Circolo Canottieri Aniene con l’equipaggio composto da Alessandro Zampetti, Riccardo Cecchini, Ezio Caldognetto e Matteo Torneo.
Avvincente e tirata anche al sfida a distanza tra Matteo Florio e Manfredi Rizza, i due velocisti di punta del movimento azzurro che a Mosca hanno rappresentato l’Italia nel K2 200 e che invece ai tricolori di Milano si sono messi l’uno contro l’altro. Ad avere la meglio nel K2 200 è stato Manfredi Rizza che in coppia con Edoardo Chierini ha portato l’oro alla Canottieri Ticino Pavia in 32.25. Matteo Florio, assieme a Michele Bertolini per la LNI Mantova ha spinto fino alla fine provando negli ultimi metri a riagganciare il K2 avversario; il tentativo però si è fermato a 13 centesimi dall’aggancio con Florio-Bertolini che si sono dovuti accontentare dell’argento; bronzo invece a Nicola Ripamonti e Albino Battelli per le Fiamme Gialle che dopo aver dominato su 1000 e 500 hanno dovuto invece cedere lo scettro nella distanza breve.
Sfida tra i due anche nel K1 dove Manfredi Rizza nuovamente con il tempo di 35.61 contro il 36.07 di Matteo Florio; terzo posto invece per Eric Buzzi, pagaiatore triestino della Marina Mercantile Nazario Sauro con il tempo di 36.11.
Prosegue il momento positivo per Carlo Tacchini che dopo aver vinto l’oro nei 500 si ripete anche nei 200. Il pagaiatore in forza al CUS Pavia parte bene e allunga sul finale riuscendo a chiudere in 40.96 davanti a Nicolae Craciun (CC Aniene) che ferma il cronometro sul 41.22. La terza posizione va invece a Luca Rodegher, portacolori della Canottieri Padova che conquista il bronzo in 42.35.
Vittoria brillante e senza discussione alcuna nel C2 200 per l’equipaggio della Polizia di Stato - Fiamme Oro composto da Daniele Santini e da Luca Incollingo, fino a poche settimane fa in forza alla Marina Militare. Il 38.28 è il tempo che vale l’oro davanti all’equipaggio della Canottieri Padova di Alvise Menegazzo e Michele Vianello (41.13) e al CUS Pavia di Enrico Calvi e Tiziano Carollo (41.24) che ha lottato fino all’ultimo per provare ad agganciare i veneti sfiorando la seconda posizione.
Nel C4 200 ancora un successo per la Polizia di Stato che vince in 36.15 grazie a Luca Incollingo, Marco Veglianti, Daniele Santini e Davide Cestra; secondo posto per la Canottieri Padova di Luca Rodegher, Alvise Menegazzo, Michele Vianello e Andrea Sgaravatto in 38.03; terzo posto per il CUS Pavia di Enrico Calvi, Mirco Daher, Tiziano Carollo e Carlo Tacchini in 38.07
Altrettanto positiva è la prova che mette in acqua nel K1 200 Sofia Magali Campana; la pagaiatrice delle Fiamme Azzurre che ieri si era messa in luce con l’oro nel K1 500 chiude in bellezza la stagione mettendo le mani anche sul primo posto nella distanza breve. In 42.11 è lei ad imporsi in uno sprint infuocato al termine del quale riesce ad avere la meglio su Norma Murabito (CC Aniene) che viene battuta di 17 centesimi. Terzo posto invece per Cristina Petracca della Marina Militare, ieri argento sui 500, che oggi chiude con il bronzo in 43.16.
E’invece un’azione di forza del Circolo Canottieri Aniene a caratterizzare la finale del K2 200 femminile; partenza bruciante e tenuta di gara ottimale per Norma Murabito e Federica Nolè che conducono la propria barca al traguardo in 39.73. E’il miglior tempo con il secondo posto che va ad Agata Fantini e Cristina Petracca (Marina Militare) in 40.88; terza posizione e medaglia di bronzo invece per Ilaria Ordesi e Francesca Genzo (Canottieri Ticino Pavia) in 40.98.
Nel K4 200 femminile è invece l’equipaggio delle Fiamme Azzurre ad imporsi grazie alla potente azione di Sofia Magali Campana, Stefania Cicali, Susanna Cicali e Francesca Zanirato che chiudono in prima posizione davanti al CC Aniene di Norma Murabito, Federica Nolè, Roberta Fiorini e Anna Alberti. Terzo posto per la Canottieri Ticino Pavia di Jessica Feurra, Ilaria Ordesi, Francesca Genzo e Valentina Torrente.
Nel C1 200 femminile l’oro va a Tamara Del Ponte (Canoa San Giorgio) che in 59.99 si impone su Domenica Ciciarelli (Polisphortiva Castelgandolfo) e su Chiara Pintus (ASD Circolo Kayak Sardegna Le Saline). Nel C2 200 senior femminile vittoria per Alessia Pines e Tamara Del Ponte che si impongono su Vittoria Marzano e Barbara Rossiello (CUS Bari).
Nel K1 LTA senior femminile Veronica Yoko Plebani (KCC Palazzolo) vince davanti ad Anna Pani, pagaiatrice del Circolo Kayak Sardegna Le Saline. Al maschile l’oro nel K1 LTA senior maschile va a Daniele Susca, portacolori del CC Ferrara; il suo 45.17 e di un secondo e due centesimi più basso del tempo fatto segnare da Federico Mancarella che al traguardo deve accontentarsi dell’argento; alle spalle del portacolori del CC Bologna c’è Ciro Ardito della Polisportiva Milanese. Nel TA maschile arriva poco dopo il riscatto per Mancarella che in 51.67 ha la meglio sul resto dei contendenti mettendo al collo l’oro tricolore; alle sue spalle Marius Bogdan Ciustea (AISA Sport) e Massimo Romiti del CC Aniene. Anna Pani vince invece l’oro nel K1 200 TA in 1.09.82 davanti a Graziella de Toffol (Idroscalo Club) in 1.11.64. E’invece Federica Zago del CC Mestre a vincere nel K1 200 A femminile davanti a Juliet Kaine (Canottieri Mutina). Nel K1 DIR A Elisa Renier del CC Mestre vince davanti ad Enrica Valle Circolo Nautico Terramaini e a Daniela Melluso (Canoa Club Sile). Salvatore Ravalli (Polisportiva Canottieri Catania) vince nel K1 200 A davanti al compagno di squadra Andrea Biagi e ad Andrea Pistritto (CUS Torino). Vittoria per Lorenzo Scirocco nel V1 LTA senior maschile; il pagaiatore dell’Ulisse Garigliano vince su Lucio Chiozzotto (CC Mestre). Chiozzotto che assieme a Paolo Piccolomo vince nel K2 200 LTA davanti all’AISA Sport di Simone Giannini e Marius Bogdan Ciustea. Nel K2 200 TA Paolo Bressi ed Emanuele Cattani (Polisportiva Milanese 1979) vincono davanti ad Andrea Biagi e Salvatore Ravalli (Polisportiva Canottieri Catania); terzo posto per Michael Sfrizzo e Moreno Goatin del CC Mestre. Nel B1 senior vittoria per Alessandro Scognamillo e Filiberto Desideri dell’AISA Sport. Alessio Brunitto (AISA SPORT) vince nel K1 200 DIR A maschile in 56.66 davanti a Samuele Grazzi (CC Ferrara) e a Nicola Marchetto (Canoe Rovigo). Matteo Pezzetti vince per la Canottieri Mutina nel K1 200 DIR B davanti a Gianluca Todde (Team Kayak Sardegna) e a Simone Gufalli (Canottieri Mutina). Nel V1 200 vince Andrea Toppan davanti al compagno di squadra del Canoa Club Mestre Ngamada Ndara Ngol. Andrea Pistritto si impone invece nel V1 200 davanti a Catalin Daniel Maris.
Tanti, in tribuna, i rappresentanti di svariate società d’Italia compresi i Presidenti di 4 Comitati Regionali: Torri (Lombardia), Gambuzza (Sicilia), Calandrino (Sardegna) e Baldeschi (Toscana).
Stagione agonistica che si chiude qui. Ma già da lunedì la canoa e la paracanoa italiana iniziano il cammino di avvicinamento al mondiale di Milano 2015 che consegnerà i pass olimpici. Si inizierà il 19 agosto, la strada non sarà facile ma gli azzurri ci sono e hanno fame di successo. Tutti i dettagli su www.federcanoa.it