Cala il sipario sulla terza giornata di gare nel bacino iridato di Montemor O Velho (POR), sede dei Campionati del Mondo di canoa e paracanoa velocità. L’unica massima finale disputata oggi, nella disciplina olimpica monopala del C2 1000, si chiude con il quinto posto di Luca Incollingo e Daniele Santini: forza e determinazione, ad un passo dai migliori, nell’èlite internazionale.
La rodata coppia delle Fiamme Oro non riesce ad andare a medaglia ma archivia con autorevolezza una gara difficile. L’equipaggio azzurro paga un’uscita dal blocco poco rapida e durante la prima parte di gara cerca di recuperare posizioni: sale verso l’intertempo dei 500m e guadagna acqua lottando fino agli ultimi colpi nel gruppo di testa, cedendo poi, sul finale, il quarto posto alla Polonia. Santini e Incollingo terminano quinti, in 3:42.277, con il podio che replica quello del 2017: il titolo mondiale rimane in casa tedesca al collo di Oeltze e Kretschmer, oro in 3.38.207; argento all’equipaggio cubano (3:39.462), mentre si riconferma di bronzo la Russia (3:40.647). Una barca difficile e di grande rilievo tecnico, che mostra un’ottima base ed un grande potenziale su cui lavorare in ottica di qualificazione olimpica, verso Tokyo 2020.
Beffato per tre centesimi, sul filo del fotofinish, Carlo Tacchini nella prova semifinale del C1 500m. Il verbanese segna il tempo di 1:52.477 e sull’arrivo viene superato dal polacco Tomasz Kaczor (1:52.447) che conquista l’ultimo tempo utile per accedere in finale. L’atleta delle Fiamme Oro si è dovuto accontentare della finale B, chiusa da leader e senza difficoltà in 1:52.676. Domani sarà in acqua per la semifinale della specialità olimpica del C1 1000m alle 11:12.
Il K2 1000 maschile di Tommaso Freschi (CC Firenze) e Luca Beccaro (GS Fiamme Gialle) conclude il suo mondiale con un sesto posto in finale B ed il crono fermo sul 3:22.644. La coppia under 23 manca l’accesso alla massima finale a causa del sesto tempo in semifinale, troppo alto per portare a casa la qualificazione e lottare per la medaglia.
Fuori dalla finale entrambi gli azzurri del K1 500m: al femminile Cristina Petracca è sesta in semifinale a 1:56.672, tempo che non è bastato per l’accesso tra le migliori nove, ma che la qualifica per la finale B. Al maschile, invece, si ferma in semifinale l’avventura da singolista di Giulio Dressino, ottavo in 1:45.902.
Domani seguiremo in gara la coppia sprint del K2 200m formata da Andrea Domenico Di Liberto e da Riccardo Spotti ed il C4 500m a caccia del metallo prezioso alle 13:57. Seguiremo anche le ultime batterie, con il ritorno dell’olimpico Manfredi Rizza nel K1 200m e le barche ammiraglie del K4 500m al maschile e al femminile. Occhi puntati anche sulle due importanti semifinali della mattinata con Samuele Burgo e Carlo Tacchini, alla ricerca di un pass per la finale.
Programma e risultati live nel dettaglio al link: https://timetable.canoesprintportugal.com
AZZURRI IN GARA DOMANI (25/08/2018)
SEMIFINALI
- 10:58 Samuele Burgo - K1 1000m SF
- 11:12 Carlo Tacchini - C1 1000m SF
FINALI
- 12:32 Cristina Petracca - K1 500m FB
- 13:57 Domenico Di Liberto, Ricardo Spotti - K2 200 FA
- 14:18 - Nicolae e Sergiu Craciun, Daniele Santini, Luca Incollingo - C4 500m FA
BATTERIE
- 16:10 Manfredi Rizza - K1 200m H
- 16:35 Francesca Genzo - K1 200m H
- 17:11 Nicola Ripamonti, Andrea Schera, Alessandro Gnecchi, Edoardo Chierini - K4 500m H
- 17:35 Nicolae e Sergiu Craciun - C2 500m H
- 17:41 Irene Burgo, Sofia Campana, Cristina Petracca, Agata Fantini - K4 500m H
Un grande spettacolo tutto da seguire sul sito web della Federazione Internazionale Planet Canoe e sui canali web e social della Federazione Italiana Canoa Kayak, per non perdere nemmeno una pagaiata! Ampio lo spazio in diretta che RAI SPORT dedicherà all’evento, secondo la programmazione in calce:
- Sabato 25 agosto: dalle ore 13.00 alle ore 14.30
- Domenica 26 agosto: dalle ore 12.55 alle ore 14.30
Informazioni, live streaming, risultati su: https://www.canoeicf.com/canoe-sprint-world-championships/montemor-o-velho-2018