CANOA VELOCITÀ: A MILANO SI ACCENDE LA STAGIONE INTERNAZIONALE

images/alfa_2.JPG

Va in archivio, con la seconda giornata di gare, la due giorni di prove di selezione dedicate alla canoa velocità e paracanoa, nell’ambito dell’International Sprint Race in corso all’Idroscalo di Milano , che ad agosto ospiterà i Campionati Mondiali della disciplina.

La manifestazione, organizzata dall’Idroscalo Club, ha fatto registrare una grandissima partecipazione con 65 società, 503 atleti, per un totale di 1.205 equipaggi nelle categorie Ragazzi, Junior, Senior e Paracanoa, sulle distanze dei 1000m, 500m e 200m. Dall’estero presenti all’appello club provenienti da Austria, Estonia, Svizzera, Nuova Zelanda e Paesi Bassi, desiderosi di testare il campo gara mondiale in vista della rassegna iridata estiva. 

SELEZIONI AZZURRE

Giornata dedicata alle barche multiple per quanto riguarda le selezioni, per la composizione della squadra nazionale senior in vista delle prime due tappe di Coppa del Mondo, in programma a Szeged (16-18 maggio) e Poznan (22-25 maggio).

Nel K2 500 maschile successo di Samuele Burgo e Tommaso Freschi in 1'35.57, davanti ad Andrea Schera e Nicolò Volo, che chiudono con il tempo di 1'35.75, e alla coppia formata da Fabiano Palliola e Riccardo Baldan, terza in 1'36.15. Al femminile festeggiano Lucrezia Zironi e Giada Rossetti, vincitrici nel K2 500 con il crono di 1'50.32 davanti a Irene Bellan e Meshua Marigo in 1'52.24. Sul gradino più basso del podio salgono Sara Mrzyglod e Agata Fantini con il tempo di 1'52.46.

Nel C2 500 maschile trionfano Carlo Tacchini e Gabriele Casadei. La coppia argento alle Olimpiadi di Parigi supera il traguardo in 1'46.59, precedendo Mattia Alfonsi e Marco Tontodonati in 1'48.69, mentre il terzo posto va a Nicolae Craciun e Samuele Veglianti, che chiudono in 1'50.22. Tra le donne in lizza per un posto in Coppa del Mondo, il C2 500m di Virginia Maria Matarrese e Francesca Vigrito, che chiude la prova di selezione in 2'17.73.

Il K4 500 femminile vede trionfare in 1'40.95 l'equipaggio composto da Irene Bellan, Sara Mrzyglod, Meshua Marigo e Agata Fantini, davanti al quartetto formato da Alessandra Centrone, Sara Del Gratta, Giulia Bentivoglio e Girogia Lacalamita (1'43.33). Tra gli uomini vittoria in 1'26.06 dell'equipaggio di Manfredi Rizza, Simone Bernocchi, Giacomo Cinti e Andrea Domenico Di Liberto. Seconda piazza per l'equipaggio composto da Francesco valerosi, Giacomo Rossi, Fabiano Palliola e Flavio Spurio in 1'27.94, davanti all'equipaggio di Federico Zanutta, Achille Spadacini, Luca Micotti e Nicolò Volo che chiudono il quadro in 1'28.03.

SELEZIONI PARACANOA

Importante appuntamento anche per la paracanoa, che ha visto in acqua i migliori interpreti di specialità alla ricerca di un posto in azzurro per la prima tappa di Coppa del Mondo di categoria, in concomitanza con la canoa velocità. Nel KL1 maschile vittoria per Giuseppe Cotticelli (LNI Castellammare di Stabia) in 1'02.23. Nel KL2 maschile si registra il successo di Christian Volpi (GS Paralimpico Difesa) in 45.30. L'austriaco Martin Dobrev si prende invece la vittoria del KL3 in 52.97. Tra le donne festeggia Amanda Embriaco (Canottieri Sanremo) nel KL3, con il tempo di 53.41.

Viktoryi Pistis Shablova (LNI Cagliari) si impone nel VL1 femminile con il tempo di 1'17.15. Nel VL2 Veronica Silvia Biglia (CUS Torino) vince in 1'10.25, mentre nel VL3 trionfa Zakaria Abakar Nouracham (MM Nazario Sauro) in 1'17.79. Tra gli uomini successo di Alessio Bedin (The Core Sabaudia) nel VL1 con il tempo di 1'17.08. Nel VL2 vince Marius Bogdan Ciustea (Canottieri Aniene) in 59.90, mentre nel Vl3 successo di Mirko Nicoli (Idroscalo Club) in 52.82. 

LIVE STREAMING

Tutte le finali dell’International Race della giornata di domenica 27 aprile sono state trasmesse in live streaming, ed è possibile rivedere le dirette sulla pagina Facebook www.facebook.com/federcanoa ed in cross posting sul sito federale.

RISULTATI E AGGIORNAMENTI ON LINE

Le gare si sono potute seguire in diretta anche grazie al servizio di risultati on line disponibile al link fine settimana è stato coperto anche da aggiornamenti sui social federali Facebook e Instagram. Di seguito, i principali risultati della giornata.

SENIOR

L’ammiraglia composta da Davide Hengl (Nazario Sauro), Luca Bonanno, Leonardo Favero (Canoa San Giorgio) e Tommaso Mulcelli porta a casa la leadership del K4 500m tagliando il traguardo in 1'29.77. Seconda posizione, in 1’30.19, per l’equipaggio svizzero di Fynn Wyss, Sven Hirzel, Donat Donhauser e Luca Lauper. Terza piazza in 1'31.92 per l’equipaggio targato CC Aniene e San Giorgio composto da Matteo Bazzano, Alessio Soardo, Davide Franco e Simone Xodo. E’ l’equipaggio misto formato dal Canoa Città di Omega e dal KCS Kayak Cremona Sport a dominare la prova regina del K4 500m femminile con il quartetto composto da Carola Minacci, Erika Ballarin, Sophia Vianello e Sara Vesentini, medaglia d’oro in 1’47.32 primeggiando sull’equipaggio misto composto da Alyssa Marchetto, Margherita Valerosi (Fiamme Gialle), Linda Lazzarini e Elena Falaschi (Canottieri Aniene) argento in 1'49.36. Terzo gradino del podio per l’equipaggio misto di Sara Cravero, Irene Antoniazzi (Amici del Fiume), Viola Bonanno (Canoa San Giorgio) e Rachele Rosito (Can. Città di Omega) bronzo in 1’54.72. E’ la Svizzera protagonista della vittoria del K2 500m senior maschile con Fynn Wyss e Sven Hirzel, primi sul traguardo in 1’40.82 davanti ai compagni Aaron Schmitter e Donata Donhauser (1’40.85). Completano il podio i friulani del Canoa San Giorgio Alessio Soardo e Davide Franco, bronzo in 1’41.27.

Nel K2 500m femminile a farla da padrone è per il secondo anno consecutivo l’Olanda di Selma Konijn e Ruth Vorsselman in 1'49.07, seguiti dalle italiane in forze al GS Fiamme Azzurre, Giada Rossetti e Lucrezia Zironi (1'49.13). A seguire completa il podio l’equipaggio misto di Anastasia Insabella (Jomar CC) e Sofia Zucca (MM Nazario Sauro) in 1’51.94. Nella canadese femminile protagonista l’equipaggio del Padova Canoa formato da Elena e Angela Voltan, oro in 2’11.59; seguite dalla Canottieri Mutina e dalla Canoa San Giorgio, rispettivamente argento in 2’44.13 e bronzo in 3’31.01. Nel C2 500m al maschile, spiccano ancora una volta i nomi di Carlo Tacchini e Gabriele Casadei. Con una prestazione magistrale l’equipaggio olimpico del GS Fiamme Oro mette in archivio la medaglia d’oro in 1’45.70, precedendo l’equipaggio misto italo-estone di Leonardo Quattroccolo e Joosep Karlson (1’52.86) ed il Canoa San Giorgio di Matteo Venturelli e Stefano Baldo (1’55.38). Podio del C1 200m interamente targato Fiamme Oro con il trittico composto da Mattia Alfonsi (40.74), Nicolae Craciun (41.95) e Samuele Veglianti (42.35).

Lucrezia Zironi (Fiamme Azzurre) è prima nel K1 200m femminile, vincendo la prova in 41.43. Nuova Zelanda che occupa, invece, il secondo gradino del podio con Aimee Fisher in 42.42. Completa il podio Francesca Genzo (Fiamme Azzurre) con il crono di bronzo di 42.61. Nel K1 maschile anche quest’anno il più veloce è Andrea Domenico Di Liberto (Fiamme Azzurre) che guadagna il vertice della prova corta imponendosi in 35.74 su Simone Bernocchi (CC Aniene) argento in 35.95, e su Flavio Spurio (Aeronautica Militare), bronzo in 36.20. Nella canadese femminile protagonista del C1 200m è Olympia Della Giustina (Fiamme Oro) che in 48.15 primeggia sul Padova Canoa di Elena Voltan e sul CUS Torino di Virginia Maria Matarese rispettivamente argento (50.01) e bronzo (52.47).

JUNIOR

Nel K1 500 femminile vince Sofia Crivici (Canottieri Timavo) in 2'08.19. Al maschile si impone Leonardo Candela (Idroscalo Club) in 1'49.72. Nel C1 500 donne vittoria di Sofia Postolachi (Padova Canoa) in 2'30.33, mentre tra gli uomini festeggia Riccardo Caporuscio (Fiamme Oro) in 2'02.48, che si impone anche nel C1 200 in 43.21. Nel C1 200 femminile vittoria di Serena Boari (CC Ferrara) in 52.43. Sofia Zucca (MM Nazario Sauro trionfa nel K1 200 in 44.02. Nel K1 maschile vittoria Antonio Arizzi (Canottieri Trinacria) in 37.68.

Nel C2 500 femminile vincono Serena Boari e Valeria Contu (CC Ferrara) in 2'18.05. Il CN Caldonazzo festeggia nel K4 500 femminile con Nicol Ciola, Sofia Di Grazia, Elena Schmid e Sofia Gavagnin con il crono di 1'49.36. Per gli uomini vittoria di Cristian Alberto Stancic, Giulio Maria Zugna, Thomas Pieri ed Emanuele Antonaz (MM Nazario Sauro) in 1'32.56. Nel K2 500 maschile successo per Cristian Alberto Stantic e Giulio Maria Zugna (MM Nazario Sauro) in 1'42.56, mentre al femminile si impone l'equipaggio di Anastasia Insabella e Sofia Zucca (Jomar Club Catania).

RAGAZZI

Bianca Bazzaro (Remiera Peschiera) festeggia nel K1 500 femminile in 2'15.72. Al maschile vittoria di Matteo Savella (MM Nazario Sauro) con il tempo di 1'54.60. Nel C1 500 femminile trionfa Francesca Carletti (CC Ferrara) in 2'45.93, mentre tra i ragazzi Antonio Quattrociocchi (Fiamme Oro) vince in 2'10.23, portandosi poi a casa anche il C1 200 in 47.35 e la gara sui 1000 4'33.26. Nel C2 500 femminile ha la meglio l'equipaggio formato da Francesca Carletti e Pola Dianati (CC Ferrara) con il tempo di 2'25.51. Tra i ragazzi vittoria di David Birdan e Valentino Piras (Padova Canoa) in 2'09.70. Nel K2 500 donne hanno la meglio Diana Talon e Anita Testa (CN Oristano) in 2'06.24.

Nel K4 500 maschile si impone l'equipaggio del Nazario Sauro, formato da Ryan Sirca, Matteo Savella, Giulio Fucci e Noel Piemonte, con il tempo di 1'40.29. Nel K1 200 femminile vittoria per Anastasia Insabella (Jomar Club Catania) in 45.44, mentre tra i ragazzi vince lo svizzero Sebastian Bachmann in 38.75. Nel K1 1000 maschile trionfo di Riccardo Molinari (Polisportiva Verbano) in 3'55.66.