
L'evento, nato dalla collaborazione tra la Federazione e “Sottocosta”, viene ospitato per la prima volta in Italia nella splendida cornice di Castel Gandolfo, sede delle strutture del Centro Federale, in omaggio all'ingresso ufficiale della FICK tra i membri effettivi del progetto. Parteciperanno ai lavori, per l'Italia, i Maestri Formatori referenti per le discipline di Sea Kayak e White Water Kayak.
Uno standard comune, chiamato EPP (Euro Paddle Pass), al quale la Federcanoa risponde istituendo il nuovo sistema di Certificazione Nazionale “Pagaia Azzurra”, con il quale potrà allinearsi agli altri paesi aderenti all’EPP e contemporaneamente dotarsi di un sistema ufficiale che permetta di migliorare e monitorare il livello di preparazione non solo dei tecnici ma anche dei pagaiatori italiani con evidenti vantaggi in termini di sviluppo e sicurezza nella pratica dello sport, in conformità alle norme stabilite dal sistema europeo. Tale progetto è stato avviato per aumentare la consapevolezza del valore educativo e sociale degli sport di pagaia, per aumentare l’accesso del pubblico ad informazioni standardizzate e per sviluppare un approccio comune per l’insegnamento.
La certificazione “Pagaia Azzurra”, oltre a rilasciare un diploma e una card che certificano la specialità e il livello conseguito conforme agli standard e approvato con il logo EPP valido in tutti i paesi aderenti, consentirà di completare la propria formazione, nella propria specialità, in uno qualsiasi dei paesi aderenti all’EPP, di proseguire la propria formazione iniziata all’estero in Italia, di affittare canoe o kayak presso centri italiani ed europei a fronte di una certificazione nazionale riconosciuta e di iniziare un percorso formativo con una crescita progressiva, necessario per accedere al programma di formazione per Tecnici FICK.
L'adesione della FICK all'EPP, stabilisce quindi, un importante tassello che completa il percorso formativo dei tecnici, in particolare appartenenti al ramo non agonistico (Istruttori, Guide e Maestri), infatti saranno loro a certificare i diversi livelli dei pagaiatori. Il sistema, già in uso, sia per la canoa da mare che per il fiume, in nazioni come la Francia, l'Inghilterra, la Svezia, la Danimarca, la Germania, la Norvegia, la Slovenia e altre, avrà indubbi vantaggi per la promozione del nostro sport sia agonistico che amatoriale.