IN KAYAK ATTORNO ALLA SICILIA, 600 MIGLIA IN 45 GIORNI

_AAA3486Dopo aver completato nel 2011 un giro d'Italia in kayak, da Trieste a Ventimiglia, in solitario e senza assistenza, Guido Grugnola è partito sabato scorso per circumnavigare la Sicilia. Una navigazione che lo vedrà impegnato per circa 45 giorni e per oltre 600 miglia. Grugnola ha portato a termine quattro tappe del suo percorso: la prima da Catania a Riposto, 20 miglia di navigazione; la seconda da Riposto a Nizza di Sicilia per altre 23 miglia. Ieri Grugnola ha percorso circa la stessa distanza raggiungendo Messina, dove è stato ospitato dalla locale sede della Lega Navale Italiana, uno degli enti che sostengono il progetto. E oggi ancora 21 miglia da Messina a Spadafora per una tappa che il kayaker racconta così sul suo blog: ‘’Giornata faticosa. Corrente fino a 4 nodi su Punta Sottile e Capo Peloro e corrente mai sotto i 7 decimi, sempre contraria, tutto il giorno. Vento da scirocco le prime ore e poi, due miglia prima di Capo Rasocolmo è entrato il maestrale fino a 20 nodi. Il mare corto di prua e il vento freddo mi hanno fatto desistere da arrivare fino a Milazzo: otto ore e mezza sono bastate. Ora sono in tenda. Se domani davvero dovesse tornare aria da sud con mare calmo cercherò di partire più presto’’.

Come parte integrante del progetto, ogni giorno Grugnola effettua video e scatta foto lungo il percorso, che lui stesso elabora una volta giunto a terra con il computer portatile alimentato da un pannello solare e scrive brevi storie su quanto visto durante la navigazione, che sono poi pubblicati sul sito www.rounditalycruise.it Sul sito/blog è anche possibile seguire la navigazione passo, passo con l’ausilio di un tracker (sistema di cartografia elettronica) che visualizza costantemente il percorso effettuato. Scopo ultimo del progetto Sicilia 2012 è la scoperta del patrimonio naturalistico del litorale siciliano e la sua salvaguardia da ogni forma di abuso e degrado. Le immagini fotografiche e le riprese video sveleranno da una prospettiva ravvicinata e inedita i tratti costieri più sconosciuti della Sicilia per condividerne la natura ma anche l’urbanizzazione, affinché possano venire salvati o riqualificati per le generazioni future. Proprio per questo suo aspetto di viaggio ecologicamente rispettoso e di progetto di ricerca, Sicilia 2012 gode del patrocinio di Legambiente e di Salviamo il Paesaggio. Come nel 2011 hanno confermato il loro sostegno anche la Lega Navale Italiana, il Centro Velico Caprera, la Federazione Italiana Canoa Kayak, e la Federazione Italiana Canoa Turistica. Il progetto Sicilia 2012 si svolge in collaborazione con Waternest, importatore esclusivo per l'Italia di TideRace che ha fornito un kayak modello XPLORE in kevlar-carbonio per questa navigazione. Creative Group ha fornito un MacBook Air con il software necessario per elaborare immagini e video da caricare sul blog mentre Reed Chillcheater ha fornito l'abbigliamento tecnico.