Martedì 19 dicembre, con inizio alle ore 11.00, presso la Casa delle Armi al Foro Italico, si terrà la cerimonia annuale dei Collari d’Oro. Tra i premiati, a ritirare l'importante onorificenza, in rappresentanza della paracanoa italiana, ci sarà Gabriel Esteban Farias, campione d'europa e del Mondo in carica nella disciplina paralimpica del KL1 200m maschile. Il Collare d’Oro rappresenta la massima onorificenza dello sport italiano ed ogni anno viene consegnato alle atlete ed atleti vincitori di un campionato mondiale di specialità Olimpica o Paralimpica. A consegnare i Collari d’Oro quest’anno ci saranno il Presidente del Consiglio dei Ministri, Paolo Gentiloni, e il Ministro dello Sport, Luca Lotti, alla presenza del Presidente del CONI, Giovanni Malagò, e del Presidente del Comitato Italiano Paralimpico, Luca Pancalli. La cerimonia sarà trasmessa in onda in diretta su Rai 2.
Esteban Farias è nato in Argentina a San Martin di Buenos Aires. Dai tre anni fino ai diciotto ha vissuto a Capo d'Orlando, fin quando raggiunta poi la maggiore età, si è trasferito con la famiglia a Fiorenzuola d’Arda, in provincia di Piacenza. Dopo una caduta da un’impalcatura è stato operato agli arti inferiori e trasferito all’unità spinale di Villanova sull’Arda. Con temperamento e carattere non si è rassegnato ed ha voluto proseguire nelle sue grandi passioni sportive. Dopo l'incidente e sei mesi di riabilitazione, il primo approccio è stato con il basket in carrozzina ed il tennis, per poi trovare nella canoa la sua massima espressione agonistica, aiutato dalla grande "famiglia" della Canottieri Leonida Bissolati. Nella sua - seppur ancora breve - carriera agonistca ha vinto già numerosi titoli italiani, medaglie d’argento e di bronzo ed in questo 2017 ha coronato il suo grande sogno internazionale vincendo l’oro iridato per la paracanoa azzurra nel KL1 200m sia ai campionati del Mondo di Racice che ai Campionati Europei di Plovdiv.
"Per me è una grandissima emozione ricevere questo prestigioso riconoscimento; a primo impatto non mi ero nemmeno reso conto della sua importanza e suo del valore - ha commentato Esteban - Ringrazio Filippo Ceretti e Nicola Cervati, i tecnici che mi ha seguito durante questo percorso, la mia società la Can. Lonida bisoslati e tutta la squadra agonistica, che mi ha semrpe supportato dandomi la giusta carica ed i gisuti consigli per affrontare al meglio le competizioni di questo 2017. Contestuamente ringrazio la Direzione tecnica della Paracanoa nella persona di Stefano Porcu, i colalboratori e la Federazione tutta, per aver scommesso e creduto in me. Per un atleta paralimpico non è facile ogni giorno mettersi in macchina e percorrere 40km per allenarsi. Le difficoltà non mancano ma la sfida che ci pone la vita è proprio quella di superare queste difficoltà cercando di puntare sempre al massimo. Ho iniziato per obiettivi e ricordo ancora i "primi passi" in canoa, ho inizato in piscina, con le canoe turistiche, per poi passare gradualmente al kayak olimpico ed arrivare su un inaspettato podio mondiale. Ora so che Tokyo 2020 non è più solo un sogno, ma è un obiettivo."
Tra le personalità sportive di rilievo saranno insigniti del Collare d’Oro anche tre Presidenti di Federazioni Internazionali: Gianni Infantino (Calcio), Julio Cesar Maglione (Nuoto) e Ivo Ferriani (Bob e Skeleton). Mentre le Società premiate col Collare d’Oro saranno il Bologna Football Club, Il Moto Club Pavia, la Rari Nantes Torino, il Circolo del Golf di Roma Acquasanta e la Società Ginnastica Etruria Prato. Sarà premiato anche Vincenzo Nibali che ritirerà il Collare d’Oro del 2016.
A consegnare i Collari d’Oro quest’anno ci saranno il Presidente del Consiglio dei Ministri, Paolo Gentiloni, e il Ministro dello Sport, Luca Lotti, alla presenza del Presidente del CONI, Giovanni Malagò, e del Presidente del Comitato Italiano Paralimpico, Luca Pancalli. La cerimonia sarà trasmessa in onda in diretta su Rai 2.
Questa la lista completa dei premiati:
COLLARE D’ORO AL MERITO SPORTIVO
ATLETI
Matteo Lodo, Giuseppe Vicino (Canottaggio, Due senza), Vincenzo Nibali (Ciclismo, Vincitore del Giro d’Italia 2016), Antonio Cairoli, Kiara Fontanesi (Motociclismo, Motocross), Franco Morbidelli (Motociclismo, Velocità Moto 2), Gabriele Detti (Nuoto, 800 m sl), Gregorio Paltrinieri (Nuoto, 1500 m sl), Federica Pellegrini, (Nuoto, 200 m Stile Libero), Paolo Pizzo (Scherma, Spada individuale), Martina Batini, Arianna Errigo, Camilla Mancini, Alice Volpi (Scherma, Fioretto a squadre), Martina Criscio, Rossella Gregorio, Loreta Gulotta, Irene Vecchi (Scherma, Sciabola a Squadre), Giorgio Avola, Andrea Cassarà, Alessio Foconi, Daniele Garozzo (Scherma, Fioretto a squadre), Federico Pellegrino (Sci di Fondo, Sprint Tecnica Libera), Daniele Resca (Tiro a Volo, Fossa Olimpica), Gabriele Rossetti (Tiro a Volo, Skeet), Jessica Rossi (Tiro a Volo, Fossa Olimpica), Marco Galiazzo, Mauro Nespoli, David Pasqualucci (Tiro con l’Arco, Arco Olimpico a Squadre).
CAMPIONI DEL MONDO DI CALCIO 1982
Alessandro Altobelli, Giancarlo Antognoni, Franco Baresi, Giuseppe Bergomi, Ivano Bordon, Antonio Cabrini, Franco Causio, Fulvio Collovati, Bruno Conti, Giuseppe Dossena, Giovanni Galli, Claudio Gentile, Francesco Graziani, Gianpiero Marini, Daniele Massaro, Gabriele Oriali, Paolo Rossi, Gaetano Scirea “alla memoria”, Franco Selvaggi, Marco Tardelli, Pietro Vierchowod, Dino Zoff e (PALMA D’ORO AL MERITO TECNICO) Enzo Bearzot “alla memoria”
PERSONALITA’
Ivo Ferriani (Presidente IBSF), Gianni Infantino (Presidente FIFA, Julio César Maglione (Presidente FINA)
SOCIETA’ SPORTIVE
Bologna Football Club 1909 S.p.A., Moto Club Pavia, Circolo del Golf di Roma Acquasanta, Rari Nantes Torino S.S.D. A.r.l., Società Ginnastica Etruria A.S.D.
STELLA D’ORO AL MERITO SPORTIVO
Corriere dello Sport, Tuttosport
PALMA D’ORO AL MERITO TECNICO
Marco Bonitta, Attilio Calatroni, Francesco Cattaneo, Fabio Conti, Maurizio Marchetto, Dario Romano
PREMIO AL VINCITORE DEL TROFEO CONI 2017
Comitato Regionale CONI Lombardia
SPORT PARALIMPICI
COLLARE D’ORO AL MERITO SPORTIVO
Martina Caironi (Atletica, 100 m e Salto in Lungo T42), Arjola Dedaj (Atletica, Salto in Lungo T11), Assunta Legnante (Atletica, Getto del Peso F12- Cat. F11), Gabriel Esteban Farias (Canoa, 200 m KL1), Paolo Cecchetto (Ciclismo, Prova a Cronometro H3 e Staffetta H2-5), Luca Mazzone (Ciclismo, Prova a Cronometro e in Linea H2 e Staffetta H2-5), Alessandro Zanardi (Ciclismo, Prova a Cronometro H5 e Staffetta H2-5), Francesca Porcellato (Ciclismo, Prova in Linea e a Cronometro H3), Pasquale Longobardi (Karate, Kumite Open), Simone Barlaam (Nuoto, 50 m e 100 m Stile Libero S9), Francesco Bettella (Nuoto, 50 m e 100 m Dorso S1), Monica Boggioni (Nuoto, 50 m e100 m Stile Libero S4 e 150 m Misti SM4), Antonio Fantin (Nuoto, 400 m Stile Libero S6), Giulia Ghiretti (Nuoto, 100 m Rana SB4), Carlotta Gilli (Nuoto, 100 m Dorso, 50 m e 100 m Stile Libero, 100 m Farfalla e 200 m Misti S13), Efrem Morelli (Nuoto, 50 m Rana SB3 e 150 m Misti SM4), Federico Morlacchi (Nuoto, 200 m Misti SM9 e 400 m Stile libero S9), Alessia Scortechini (Nuoto, 100 m Stile Libero e 100 m Farfalla S10), Alessio Sarri (Scherma, Sciabola individuale Cat. B), Maria Beatrice Vio (Scherma, Fioretto Individuale Cat. B e Fioretto a Squadre), Ionela Andreea Mogos, Loredana Trigilia, (Scherma, Fioretto a Squadre), Matteo Betti, Marco Cima, Emanuele Lambertini, Gabriele Leopizzi (Scherma, Fioretto a squadre), Giacomo Bertagnolli (Sci Alpino, Super Combinata Cat. VI), Fabrizio Casal (Sci Alpino, Super Combinata Cat. VI), Andrea Borgato, Federico Falco (Tennistavolo, Gara a squadre Classe 1), Michela Brunelli, Giada Rossi (Tennistavolo, Gara a Squadre Classe 1-3), Elisabetta Mijino, Stefano Travisani (Tiro con l'Arco, Gara a Squadre Mista Arco Olimpico – Open)