CAMPIONATI VELOCITÀ R/J/U23: ASSEGNATI A CASTEL GANDOLFO I PRIMI TITOLI SUI 1000

images/453906985_10225695316676159_4546219289584594172_n.jpg
CANOA VELOCITÀ

Al Centro Federale di Castel Gandolfo al via venerdì 3 agosto  la prima giornata di gare dell’intenso weekend dedicato ai Campionati Italiani di Canoa Velocità riservati alle categorie giovanili, sulle acque del Lago Albano. 

Come di consueto, la mattinata inaugurale ha visto in acqua le sfide per l’assegnazione dei titoli tricolore nelle categorie under 23, junior e ragazzi sulla distanza dei 1000 metri con le rispettive batterie, semifinali e finali. Sabato 3 agosto, invece, sarà la volta dei 500 metri con le batterie dalle 08.30 del mattino e le finali a partire dalle 15.00 e fino alle 19.00. Qui verrà messo in palio il Trofeo “Marco Fagioli”, che dal 2009 il Gruppo Sportivo Fiamme Oro assegna alla società sportiva il cui atleta risulterà vincitore del Campionato Italiano 2023 in K1 Junior 500m. Domenica 4 agosto ultima giornata di gare sui 200m: dalle 08.30 il via alle batterie per poi dare spazio alle spettacolari finali, dalle 14.00 alle 16.10. 

Nelle giornate di sabato e domenica verranno disputate anche le gare di Dragonboat, con i l’assegnazione dei titoli italiani Junior e Under 23.

Per consentire agli appassionati di seguire l’evento a distanza, oltre il consueto live results a cura della Federazione Italiana Cronometristi, tutte le finali sono state trasmesse, gratuitamente, in diretta streaming sulla pagina Facebook della Federazione.

Anche le fasi finali di sabato e domenica saranno trasmesse in live streaming secondo il seguente palinsesto:

  • Finali 500m: sabato 3 agosto 15:00-18:40
  • Finali 200m: domenica 5 agosto 14:00-16:10

Di seguito tutti i risultati principali suddivisi per categoria. 

UNDER 23

Luca Micotti e Federico Zanutta (Fiamme Gialle) dominano la prova del K2 in 3'17.64, lasciando l’argento a Riccardo Baldan e Fabiano Palliola (Aeronautica Militare), argento in 3'20.49. Nella stessa gara bronzo per il secondo equipaggio delle Fiamme Gialle di Achille Spadacini e Nicolò Volo (3'25.98). Dawid Szela (Fiamme Oro) si impone nel C1 Under 23 in 4'02.81, precedendo l’Aeronautica di Marco Tontodonati (4'06.39) e il compagno di squadra Samuele Veglianti (4'07.60), rispettivamente argento e bronzo. Nel K4 Under 23 è il quartetto del GS Fiamme Gialle con Achille Spadacini, Giacomo Rossi, Francesco Lanciotti e Nicolò Volo a guadagnarsi il titolo tricolore in 3'00.90; mentre argento e bronzo vanno ai due equipaggi schierati dalla Canottieri Aniene (3'01.55) e dal CUS Pavia (3'09.32). Lucrezia Zironi e Giada Rossetti (G.S. Fiamme Azzurre) vincono con ampio margine la gara del K2 con il tempo di 3'48.28, precedendo la coppia formata da Viola Bonanno e Aurora Borsato (Canoa San Giorgio), seconda in 3'56.05, mentre il terzo gradino del podio è occupato dalla Canottieri Aniene di Linda Lazzarini e Ludovica Gemma (4'00.65). Le Fiamme Gialle monopolizzano il podio del K1 con Giovanni Penato che si laurea campione italiano di categoria in 3'32.27. Nella stessa gara, argento in 3'33.98 per Giacomo Rossi, bronzo invece per Luca Micotti (3’34.72). Fiamme Oro al comando con Samuele Veglianti e Kristian Szela che nella gara del C2 conquistano il titolo italiano in 3'54.59, lasciando la medaglia d’argento al CUS Torino di Leonardo Quattroccolo e Filippo Ferrero Poschetto, secondi con il crono di 3'56.69. Nella stessa prova, è la Can. Padova a mettere al collo la medaglia di bronzo con Davide Sartori e Tommaso Salmaso (4'07.80). E’ Lucrezia Zironi, sotto il sodalizio del G.S. Fiamme Azzurre a conquistare l’oro nella gara del K1 Under 23, fermando il crono sul 3'59.54 al fotofinish davanti alla Marina Militare di Giorgia Lacalamita (3'59.59) e alla collega Giada Rossetti (4'05.04), rispettivamente in seconda e terza piazza.

JUNIOR

Giulio Maria Zugna (MM Nazario Sauro), si laurea campione italiano nel K1 Junior con il tempo di 3’39.35, lasciando il secondo gradino del podio al romano della Tirrenia Todaro Marcello Angella (3'39.58) ed il bronzo all’Aniene di Giacomo Tiepolo Oggioni (3'43.41). Nella gara del K2 si impone l’equipaggio della Leonida Bissolati con Matteo Zappoli e Enrico Laudati, oro in 3'25.40. Medaglia d’argento per la Canottieri Padova  (3'26.23); mentre il bronzo va alla Canottieri Sile (3’30.87). Alle Fiamme Gialle di Achille Sapdacini, Giacomo Ross,  Francesco Lanciotti e Nicolò Volo la conquista il titolo del K4 in 3'00.90. Nella stessa gara, seguono gli equipaggi della Canottieri Aniene (3'01.55) e del CUS Pavia (3'09.32), rispettivamente argento e bronzo. Nel K1 femminile Sofia Zucca (Nazario Sauro) si conferma d’oro con il tempo di 4'14.64, mentre l’argento va ad Alessandra Centrone con i colori del C.C. Barion (4'15.80) ed il bronzo a Elena Murtas per il Circolo Nautico Oristano (4'17.33). Nella canadese maschile è il Canoa Candia a conquistare il titolo italiano in barca doppia con Lorenzo Zucca e Patric Lazar (4'02.55), che precedono le Fiamme Oro (4'04.07) ed il Canoa Candia (4'22.47). Tricolore nel C1 per Riccardo Caporuscio (Fiamme Oro) che sale sul gradino più alto del podio in 4'14.57, seguito dalla Pol. Verbano di Lilliano Damiao, argento in 4'21.11 e Samuele Vona (Fiamme Oro), bronzo in 4'22.18. Al femminile il K2 di Sofia Zucca e Emy Antognolli (Nazario Sauro) in 3'59.41 ha la meglio sulla barca del KCS Cremona Sport di Marta De ABrttisti e Gaia Carducci (4'02.62) e sulla  barca del CK Ledro di Sofia Beretta e Karolina Kolodziej (4’04.19).

RAGAZZI

Nella categoria Ragazzi maschile lo show è di Leonardo Candela (LNI Milano) che ha la meglio nel K1 conquistando il titolo italiano in 3'46.55. La Canottieri Mestre sale sul tetto d’Italia nel K2 con Gabriele Alberti e Gioele Vianello, d’oro in 3'36.25. Il tandem della Polizia di Stato Fiamme Oro composto da Lorenzo Battistelli e Daniele Iannarella vince il C2 in 4'24.76. Lo Jomar Club sul gradino giù alto del podio con Anastasia Insabella e Sofia Di Grazia, prime nella gara del K2 con il tempo di 3'57.31. L’impresa nel K4 maschile la portano a termine i ragazzi del Circolo Nazario Sauro con Giovanni Marrone, Thomas Pieri, Matteo Savella e Giulio Fucci, in 3'16.75. Luccica l’oro del K1 femminile al collo di Cecilia Abbascià (CUS Milano) che porta a casa il titolo italiano in 4'16.59. Per il C1 è Alessandro Dri per il Canoa San Giorgio ad imporsi in 4'30.77.