Venerdì mattina visita al Centro Remiero di Genova Prà insieme al C.R. Giuseppe Giordano (rappresentante dei tecnici), al Presidente dello Speranza Prà Oscar Capocci, al Presidente F.I.C. Liguria Massimo Sotteri ed al Presidente della ASL Palmarese.
Sono stati visitati i due hangar rimessaggio del canottaggio, le aree esterne dedicate a imbarco/sbarco, parcheggio auto e carrelli. Poi breve visita alla sede della ASD Palmarese e ricognizione del campo gara in vista dell'Interregionale area 1 sui 10.000 Mt del prossimo 15 febbraio.
Il Presidente si è dimostrato entusiasta del campo di Genova prendendosi l'impegno di collaborare proficuamente con la FIC e lo Speranza Prà, per il tramite del Comitato Regionale, per portare a Genova manifestazioni di canoa di alto livello.
Luciano Buonfiglio, Giuseppe Giordano e la Presidente C.R. Liguria Carla Tura si sono poi recati a Chiavari per una visita e un incontro con l'amministrazione comunale alla piscina da 50 Mt in disuso da alcuni anni e che, una volta ripristinata con una sinergia tra comune, coni regionale, federazioni e sponsor, potrebbe diventare punto di riferimento per la canoa polo ligure e nazionale. Erano presenti il C.R. Giuseppe Crisafulli (responsabile settore polo), Mario Bertelloni (padre di Andrea, atleta della nazionale polo), Germano Tabaroni (ex Presidente del P.S. Chiavari), Danilo Dentone (consigliere della LNI Sestri levante) e Luca Bellini.
La visita del Presidente è stata anche occasione per premiare i Campioni liguri 2014 della polo e per un riconoscimento per Luca Bellini (capo cannoniere ai mondiali di polo) e Danilo Dentone per le sue 40 presenze alla Vogalonga di Venezia.
Nel pomeriggio a Genova Quinto, presso la sede della L.N.I. Quinto al Mare incontro e premiazione dei campioni liguri 2014 di discesa, sprint e slalom, nonché i Campioni Italiani delle società: LNI Quinto, KCC Genova e ASD Palmarese. Un premio speciale è stato consegnato a Beatrice Grasso (Can. Genovesi Elpis) quale riconoscimento della medaglia di bronzo ai Campionati Mondiali a Squadre. Erano presenti, oltre al presidente della società, Roberto Montanaro e il suo staff, il Delegato CONI Genova Antonio Micillo, il Presidente CONI Liguria Vittorio Ottonello, il Presidente Regionale F.I.C.s.f. Marco Callai ed il Delegato FICK di Genova Elena Bargigli. Il presidente Buonfiglio si è intrattenuto piacevolmente con atleti e tecnici presenti.
La giornata è proseguita con un incontro a Savona con il consigliere regionale Enrico Amabile (Vice Presidente e Responsabile per la Formazione Regionale), il Presidente della Can. Sabazia ed ex consigliere federale Ruggero De Gregori ed il Delegato FICK di Savona Cristina De Gregori.
Sabato 31 gennaio, a Sanremo incontro, presso la Can Sanremo, con i presidenti Valter Vacchino (Can . Sanremo) e Ulrico Martinelli (LNI Sanremo), il Delegato FICK di Imperia Renata Viacava, atleti e tecnici della Can. Sanremo, tra cui il C.R. Monica Albarelli (Rappresentante degli atleti e Responsabile del settore giovanile ligure). Gradito ospite è stato il G.A.I. Onorato Lanza.
Alle 11.30, nel rispetto della tabella di marcia, arrivo ad Osiglia (SV) - sede del Centro di Riferimento Tecnico Regionale - per un incontro con la nuova amministrazione e i vertici della rinnovata società C.C.C. Lago di Osiglia. Il Sindaco Navoni ed il suo staff hanno ospitato la delegazione presso la Sala Riunioni del Comune illustrando al Presidente Buonfiglio le soluzioni che l'Amministrazione intende adottare per ridare vita al Centro ed all'attività della canoa in particolare. Il Presidente della C.C.C. Osiglia, Alessandro Signorile, unitamente ai suoi Consiglieri, si è detto pronto a intraprendere nuove iniziative auspicando in una nuova e proficua collaborazione con il Comitato e la FICK.
Alle 13.30, sotto una leggera nevicata il Presidente è ripartito per Milano.
La Presidente del C.R. Liguria Carla Tura ha dichiarato:
“Alla luce di quanto sopra raccontato, posso dire che Luciano è rimasto soddisfatto ed entusiasta dei vari incontri avuti con le diverse realtà liguri.
Ha potuto «toccare con mano» il mutevole clima ligure passando dal nuvolo e ventoso, al soleggiato, dal mare in tempesta al mare calmo, dal sole primaverile alla pioggia battente con nevicata finale!!! Non gli abbiamo fatto mancare nulla!
Ha promesso di tornare tra sei mesi ad Osiglia per verificare la situazione del Centro e quanto sia stato realizzato.
Personalmente sono soddisfatta della visita e della sua riuscita, anche perché a memoria non ricordo che in Liguria si sia ricevuta la visita di un Presidente Federale (sono arrivata alla canoa, come mamma, nel 1998).”