È ufficialmente partito "Ri-Pagaia", il nuovo progetto della Federazione Italiana Canoa Kayak che mira a coinvolgere bambini e ragazzi nella pratica della canoa, con un percorso educativo che unisce sport, sostenibilità ambientale e inclusione. Un’iniziativa ambiziosa - candidata al bando di Sport e Salute per l’accesso al “Fondo per la promozione dell’attività sportiva di base” - che punta a diventare un modello nazionale per avvicinare le giovani generazioni alla pratica sportiva e alla tutela dell’ambiente.
Il progetto punta a coinvolgere oltre 5.000 bambini tra i 9 e i 12 anni provenienti da tutto il territorio nazionale, grazie alla partecipazione di 85 società sportive dilettantistiche (ASD/SSD) e di più di 100 istituti scolastici di primo grado. A supportare il percorso saranno circa 160 tecnici federali abilitati e più di 85 insegnanti di educazione fisica, per garantire la qualità e la sicurezza delle attività proposte.
"Ri-Pagaia" nasce con l’obiettivo di creare un vero e proprio ponte tra scuola e società sportive, offrendo ai ragazzi un’esperienza diretta con la canoa e gli sport da pagaia, discipline spesso poco accessibili nei contesti scolastici tradizionali. Allo stesso tempo, il progetto si propone di trasmettere ai partecipanti l’importanza del rispetto e della tutela degli ecosistemi acquatici, attraverso un percorso formativo che integra educazione ambientale e sport.
Il programma educativo si svilupperà in tre fasi principali. La prima, dedicata all’attività teorica in aula, si svolgerà tra marzo e aprile e affronterà temi legati all’educazione ambientale, alla raccolta differenziata e alla scoperta del mondo della canoa anche avvalendosi di nuove tecnologie interattive. La seconda fase, che si terrà da aprile a giugno, porterà i ragazzi nelle sedi nautiche delle società aderenti per tre incontri pratici in acqua, durante i quali i partecipanti avranno la possibilità di sperimentare la canoa, e le attività di pagaia, utilizzando materiali realizzati in plastica riciclata. In questa fase sarà prevista anche un’attività di raccolta della plastica abbandonata negli specchi d’acqua, per tradurre in pratica i concetti appresi a scuola. Infine, la terza fase – prevista da giugno a settembre e facoltativa – offrirà agli studenti più motivati l’opportunità di proseguire il percorso all’interno delle società sportive, con otto incontri di approfondimento tecnico. L’obiettivo è creare continuità nella pratica sportiva e favorire l’ingresso dei ragazzi nei settori giovanili delle ASD/SSD, promuovendo la formazione di nuove leve.
Il progetto, in forma gratuita per gli studenti, scuole e famiglie, prevede la fornitura di materiali e attrezzature per le società coinvolte, tra cui otto canoe per l'aviamento in plastica riciclata, pagaie e salvagenti, oltre a kit sportivi ecologici per ogni studente. A sostegno delle attività, qualora il progetto ottenesse il finanziamento da Sport e Salute, potrebbero essere previsti anche ulteriori contributi.
Tra i punti di forza di "Ri-Pagaia" c’è la concreta attenzione alla sostenibilità ambientale. Non solo per l’utilizzo di canoe realizzate con materiali riciclati, ma anche per l’impegno a sensibilizzare i più giovani sui temi del riciclo e della tutela degli ecosistemi acquatici. Un percorso pensato per lasciare un segno tangibile nelle comunità coinvolte, stimolando la nascita di una nuova cultura sportiva e ambientale. Le attività saranno costantemente monitorate e documentate, grazie a report periodici, questionari di gradimento e webinar rivolti a insegnanti, tecnici e dirigenti scolastici, con l’obiettivo di raccogliere suggerimenti e migliorare l’esperienza. Sarà inoltre prevista una manifestazione finale per valorizzare il percorso compiuto.
"Ri-Pagaia" si propone così come un progetto innovativo e ambizioso, un investimento concreto sul futuro delle giovani generazioni, che potranno scoprire la bellezza degli sport di pagaia e vivere da protagonisti un’esperienza formativa unica, a contatto con la natura e nel pieno rispetto dell’ambiente.
Tutte le ASD/SSD partecipanti sono invitate a diventare parte attiva nella promozione del progetto, condividendo le attività e i risultati raggiunti all’interno della propria comunità locale e sui canali social.
Raccontare l’esperienza di "Ri-Pagaia" significa contribuire a diffondere i valori dello sport, dell’inclusione e della sostenibilità ambientale, rafforzando il legame con il territorio e sensibilizzando un pubblico sempre più ampio. Per creare una narrazione comune e amplificare la visibilità dell’iniziativa, è fondamentale utilizzare l’hashtag ufficiale #RiPagaia, così da far emergere il racconto di ogni realtà coinvolta in questa grande rete.
Al seguente link, le ASD/SSD ammesse potranno trovare tutti i materiali utili alla progettualità PROGETTO RI-PAGAIA – MATERIALI ASD/SSD