PROGETTO DECK: UN WEBINAR PER CAPIRE COME EVITARE IL GREENWASHING NELLO SPORT

images/Schermata_2024-12-13_alle_13.21.13-2-2.png
PROGETTO DECK

Il mondo dello sport è sempre più chiamato a giocare un ruolo attivo nella transizione ecologica. Ma come comunicare l’impegno ambientale in modo corretto, senza incorrere nel rischio di greenwashing? A questa domanda cercherà di rispondere il nuovo appuntamento del ciclo di incontri promosso dal progetto europeo DECK – Developing Environmental Circular Knowledge.

Il webinar, in programma mercoledì 21 maggio dalle 15.00 alle 16.00, sarà interamente dedicato all’analisi delle nuove normative europee sui green claims, le dichiarazioni ambientali utilizzate da aziende e organizzazioni per promuovere il proprio impegno sostenibile. Al centro del confronto, le novità introdotte dalla Direttiva UE 2024/825, che aggiorna la normativa sulle pratiche commerciali scorrette e introduce criteri più stringenti per contrastare messaggi ingannevoli legati alla sostenibilità.

Il tema riguarda da vicino anche il settore sportivo, dove le iniziative green si moltiplicano, ma spesso senza un adeguato controllo sulla comunicazione. Il rischio? Cadere in pratiche fuorvianti che minano la credibilità dei progetti e la fiducia del pubblico.

Durante l'incontro verranno illustrate le nuove definizioni, gli obblighi da rispettare e i divieti da non oltrepassare per essere in linea con la normativa europea. Non mancheranno esempi concreti di greenwashing nello sport, utili per comprendere gli errori più comuni e come evitarli.

Il programma nel dettaglio:

  • 50 minuti: introduzione alle novità normative, focus sulla Direttiva 2024/825/UE e panoramica sulla proposta di direttiva europea sulle “dichiarazioni ambientali esplicite”; presentazione di casi studio dal settore sportivo.
  • 10 minuti: sessione di domande e risposte con gli esperti.

La partecipazione è gratuita, ma è richiesta la registrazionehttps://shorturl.at/fhF0y

Un’occasione utile per chi, nello sport, vuole coniugare sostenibilità e trasparenza, rispettando le regole e parlando in modo chiaro ai propri stakeholder.