CANOA DISCESA: A GAIOLA ASSEGNATI I TITOLI UNDER 23 DI SPECIALITÀ

images/WhatsApp_Image_2025-05-05_at_11.52.29.jpeg

Il fiume Stura è stato, nel weekend appena concluso, teatro della gara nazionale di discesa (sprint e classica). In particolare, nei pressi di Gaiola (CN), sono stati assegnati i titoli Under 23 di specialità. Nelle acque piemontesi, i giovani discesisti si sono dati battaglia per la conquista del tricolore di categoria, grazie all'organizzazione dell'Asd Stiera - Canoe & Rafting.

Nella canadese femminile successo di Cecilia Panato (Carabinieri) nella sprint con il tempo di 1'42.65, davanti a Maddalena Marconi (CR Pescantina Bussolengo) in 1'52.97. Quest'ultima si è invece imposta nella prova classica, firmando il crono di 15'02.63. Panato ha ottenuto anche due successi nel K1, vincendo la prova sprint in 1'31.51 davanti a Maya Bagnato (Canottieri Adda 1891) in 1'33.39 e Marta Cecconi (CUS Pavia) in 1'37.21, e imponendosi anche nella classica con il tempo di 12'47.55 sempre davanti a Bagnato (13'12.04), mentre sul gradino più basso del podio è salita Cecilia Leonori (Società Canottieri Genovesi Elpis) chiudendo in 13'36.40. 

Nella canadese maschile doppietta di Cesare Lorenzo Scapini (CR Pescantina Bussolengo), che nella sprint ha chiuso in 1'35.76 davanti a Stefano Mapelli (CKC Cassano d'Adda) in 1'39.83 e Diego Efrem Babato (CC Oriago) 1'39.91. Nella gara classica, invece, Scapini ha firmato il crono di 13'39.53, battendo il 14'01.67 di Mapelli e il 14'08.57 di Babato. Il K1 maschile ha fatto registrare una doppia affermazione di Roberto Lonardi (CR Pescantina Bussolengo). Nella sprint la vittoria è arrivata con il tempo di 1'24.80 davanti a Matteo Bottini (Shock Wave Sport), che ha chiuso la gara in 1'25.20, e Lorenzo Corti (CK Rivabella) in 1'25.57. Nella classica Lonardi si è imposto in 12'20.57 precedendo Andrea Abbiati (Canottieri Adda 1891) in 12'24.72 e lo stesso Bottini in 12'25.87. Nel C2 maschile sprint festeggia il CC Oriago con Diego Efrem Babato e Alessandro Monaro, che hanno chiuso con il crono di 1'35.03.

Per quanto riguarda le gare a squadre, CR Pescantina Bussolengo protagonista nel C1 maschile con Pietro Antolini, Simone Zamperini e Cesare Lorenzo Scapini, che hanno chiuso la prova sprint in 1'47.71 e la classica in 15'06.45. Pescantina sugli scudi anche nel K1 femminile, dove hanno gareggiato Elisa Bonafini, Maddalena Marconi e Sofia Scattolini, che hanno ottenuto il tempo di 1'46.92 nella sprint e hanno chiuso la prova classica in 14'56.12. Nel K1 maschile, invece, trionfo della Shock Wave Sport con Matteo Bottini, Matteo Muzio e Riccardo Maccioccu, che in entrambi i casi hanno chiuso davanti alle squadre di Pescantina Bussolengo (Leonardo Caceffo, Roberto Lonardi, Vittorio Madella) e CK Rivabella (Iacopo Giuseppe Brambilla, Lorenzo Corti, Luca Riva). Nella gara sprint il successo è arrivato con il tempo di 1'31.69 davanti a Pescantina (1'31.83) e Rivabella (1'32.71), mentre nella classica Shock Wave ha trovato il successo in 12'42.72, precendo Pescantina in 12'43.92 e Rivabella in 13'00.60.

 Tutti i risultati delle gare di discesa sprint e classica disputate nel weekend a Gaiola sono consultabili CLICCANDO QUI.