OBIETTIVO TERRA: ERMANNO FERRARI VINCE IL PREMIO SPECIALE "FIUMI E LAGHI"

images/IMG_4880.JPG
CANOA E AMBIENTE

È Franco Tulli il vincitore della XIV edizione di “Obiettivo Terra” 2023, il concorso fotografico dedicato , promosso dalla Fondazione UniVerde e dalla Società Geografica Italiana, con la main partnership di Cobat e Bluarancio quale digital partner, per celebrare la 54esima Giornata Mondiale della Terra, che si festeggerà domani, 22 aprile, in tutto il mondo. La foto vincitrice ritrae un meraviglioso esemplare di stella gorgone immortalata sui fondali dell'isola di Marettimo, nelle acque dell'Area marina protetta Isole Egadi (Sicilia).

Al vincitore ila copertina del volume “Obiettivo Terra 2023: l’Italia amata dagli italiani”, oltre all'onore di veder la foto esposta al pubblico in gigantografia, fino al 2 maggio, sulla facciata di Palazzetto Mattei, sede della Società Geografica Italiana a Roma. Le foto vincitrici, com’è consuetudine, saranno associate ai mesi del calendario 2024 e saranno riportate nella pubblicazione che verrà dedicata alla 14a edizione di “Obiettivo Terra”.

La cerimonia di premiazione, trasmessa in diretta phygital con collegamento da Palazzetto Mattei in Villa Celimontana è stata aperta dai rappresentanti dei soggetti promotori. Oltre al Primo Premio “Mother Earth Day”, sono state attribuite 11 tra Menzioni e Menzioni speciali la cui decretazione è stata affidata direttamente ai partners di ogni categoria.

Le Menzioni: Alberi e foreste (in collaborazione con Comando Unità forestali, ambientali e agroalimentari dei Carabinieri); Animali (in collaborazione con Federparchi); Area costiera (in collaborazione con Corpo delle Capitanerie di porto – Guardia Costiera); Fiumi e laghi (in collaborazione con Federazione Italiana Canoa Kayak); Paesaggio agricolo (in collaborazione con Fondazione Campagna Amica); Patrimonio geologico e geodiversità (in collaborazione con Società Italiana di Geologia Ambientale); Turismo sostenibile (in collaborazione con Touring Club Italiano).

5 ERMANNO FERRARI Menzione FIUMI E LAGHI 1 2048x1326

 

Analogamente si è proceduto con le Menzioni speciali: Borghi (Premio alla più bella foto di un borgo situato all’interno di un’Area Protetta italiana, in collaborazione con “I borghi più belli d’Italia”); Obiettivo mare (Premio alla migliore foto subacquea scattata in un’area marina protetta italiana, in collaborazione con Marevivo); Parchi da gustare (Premio alla più bella foto di un piatto tradizionale di un’Area Protetta italiana, in collaborazione con Euro-Toques Italia e Federazione Italiana Cuochi; ai finalisti sarà richiesta la ricetta); Parchi dall’alto (Premio alla più bella foto di un’Area Protetta italiana scattata da un punto panoramico, dal cielo o anche con droni autorizzati, in collaborazione con Cobat). 

I NUMERI DI “OBIETTIVO TERRA” 2023

849 le foto candidate quest’anno al concorso e pervenute da tutta Italia, e di cui oltre la metà (57%) pervenute da fotoamatori compresi nella fascia di età tra 35 e 64 anni, mentre il 35% candidate da under 35. Di queste, ben 835 (98%) sono risultate conformi al regolamento e dunque ammesse (le non ammesse sono 14 pari al 2%). Ogni partecipante ha avuto la possibilità di presentare al contest una sola foto a colori di cui: Parchi nazionali (250 foto, pari al 30% delle foto ammesse), Parchi regionali(399 foto, pari al 47%), Aree marine protette (57 foto, pari al 7%), Riserve statali (31 foto, pari al 4%) e Riserve regionali (99 foto, pari al 12%).

In questa edizione del contest, il Parco Nazionale più fotografato è il Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise (Abruzzo, Lazio, Molise) con 27 foto; il Parco regionale più rappresentato è quello del Delta del Po Emilia-Romagna (Emilia-Romagna) con 22 foto, l’Area marina protetta più fotografata è invece quella dell'Isola di Bergeggi (Liguria) con 7 foto e, infine, la Riserva più rappresentata negli scatti dei concorrenti è la Riserva naturale Lago di Posta Fibreno (Lazio) con 5 foto.

Delle 11 aree protette d’Italia premiate a “Obiettivo Terra” 2023, 2 hanno ricevuto per la prima volta un riconoscimento e sono: Area marina protetta Isole Egadi (Sicilia); Area marina protetta Penisola del Sinis – Isola di Mal di Ventre (Sardegna).

Maggiori informazioni su https://www.fondazioneuniverde.it/