INIZIA IL PERCORSO VERSO LOS ANGELES: LE DATE IMPERDIBILI DEL 2025

Manca sempre meno al via della stagione 2025, la prima del quadriennio che porterà gli azzurri delle discipline olimpiche e paralimpiche ai Giochi di Los Angeles 2028. Un calendario ricco di appuntamenti, con l'Italia a ricoprire il ruolo di assoluta protagonista dal 20 al 24 agosto quando, all'Idroscalo di Milano, andranno in scena i Mondiali di canoa velocità e paracanoa

Dopo la Ranking Race di Ivrea (TO) calendarizzata dall'1 al 4 maggio, la stagione della canoa slalom entrerà nel vivo dal 14 al 18 dello stesso mese con i Campionati Europei a Vaires-Sur-Marne (Francia). Triplo appuntamento di Coppa del Mondo a giugno, a La Seu d'Urgell (Spagna) dal 5 all'8, a Pau (Francia) dal 12 al 15 e a Praga (Repubblica Ceca) dal 26 al 29. La competizione proseguirà dal 28 al 31 agosto a Ljubjana (Slovenia), per spostarsi il weekend successivo ad Augsburg (Germania), con gare in programma dal 4 al 7 settembre. La stagione internazionale si chiuderà dall'1 al 6 ottobre con i Mondiali di Penrith (Australia). Per quanto riguarda Junior e Under-23, da segnare sul calendario i Campionati Mondiali a Foix (Francia) dall'8 al 13 luglio. Tra le gare nazionali, in evidenza i Campionati Italiani del 19 luglio a Ivrea.

Per quanto riguarda la canoa velocità, una seconda metà di maggio fitta di appuntamenti internazionali tra la tappa di Coppa del Mondo a Szeged (Ungheria) dal 16 al 18 e quella a Poznan (Polonia) dal 22 al 25. Dal 19 al 22 giugno gli atleti si ritroveranno a Racice (Repubblica Ceca) per i Campionati Europei, mentre dal 20 al 24 agosto fari puntati su Milano per gli attesissimi Mondiali. Le selezioni Junior e Under-23 voleranno invece a Montemor-O-Velho (Portogallo) dal 23 al 27 luglio per i Mondiali di categoria.

Ad affiancare la stagione della velocità ci sarà quella della paracanoa, con le tappe di Coppa del Mondo a Poznan, gli Europei di Racice e i Mondiali di Milano. Dal 29 al 31 agosto, inoltre, l'Idroscalo ospiterà i Campionati Italiani di velocità e paracanoa per le categorie senior e giovanili. Gli specialisti della lunga distanza saranno invece nella maratona il 15 e il 16 marzo a Firenze e a Gyor (Ungheria) dall'11 al 14 settembre per i Campionati Mondiali. Per il fondo, invece, appuntamento il 5 e 6 aprile a Sabaudia (LT).

Per quanto riguarda le discipline non olimpiche, la canoa discesa affronterà la prima tappa di Coppa del Mondo a Skopje (Macedonia del Nord) dal 10 al 12 aprile. Gli specialisti della disciplina saranno successivamente attesi dal 4 all'8 giugno in Val di Sole, per gli Europei di categoria in scena a Mezzana (TN). La Coppa del Mondo tornerà dall'11 al 13 luglio a Banja Luka (Bosnia & Erzegovina), mentre dal 19 al 21 a Ceske Budejvice (Repubblica Ceca) andranno in scena i Campionati Mondiali. Gli Junior e Under-23, invece, saranno impegnati nei Mondiali di categoria a Solkan (Slovenia), in programma dall'1 al 5 luglio. A Mezzana andranno in scena, il 15 giugno, anche i Campionati Italiani.

Per quanto riguarda la canoa polo, la sede degli Europei rimane ancora vacante, in seguito alla rinuncia da parte della Polonia a ospitare la manifestazione. La disciplina vedrà invece disputarsi i playoff del campionato italiano di categoria nei giorni 2 e 3 agosto.

Il calendario completo del 2025 è consultabile sul sito a QUESTO LINK.