Quasi 150 gol fatti e solo 50 subiti; la Pro Scogli Chiavari, terza forza del campionato dopo la regular season, è sicuramente una delle squadre da battere. E a Siracusa promette di non fare sconti; ecco i liguri:
PRO SCOGLI CHIAVARI - 3° dopo la regular season (56 punti, 22 partite giocate, 18 vittorie, 2 pareggi, 2 sconfitte, 148 gol fatti, 50 gol subiti, 98 differenza reti).
OBIETTIVO DICHIARATO ALL’INIZIO DELLA STAGIONE: Pesa ancora l’aver perso la finale dello scorso anno solo al golden goal. E allora l’obiettivo dichiarato ad inizio stagione non poteva che essere la volontà di tornare a lottare per lo scudetto, cambiando però l’esito dello scontro finale rispetto a quello del 2013. La chiusura della regular season al terzo posto per differenza reti, ma con gli stessi punti del Posillipo, è un chiaro segnale di forza lanciato al resto del movimento dal Chiavari. A Siracusa sarà battaglia.
LA SQUADRA: Da sempre la Pro Scogli è una squadra simile ad un diesel; inizia piano ma poi, una volta a regime, mantiene standard elevatissimi nel tempo. Ecco perchè i playoff così “avanti” in stagione non sono affatto un peso per Bellini e compagni. Grandi individualità sostengono un collettivo eccellente; roboanti in attacco e blindati in difesa, la migliore di tutta la serie A, i vicecampioni d’Italia hanno tutte le carte in regola per puntare al ritorno sul gradino più alto del podio. Un mix di talento italiano e di big stranieri con il capitano della nazionale olandese campione del mondo Hallegraeff fanno della Pro Scogli una delle protagoniste annunciate del weekend di Siracusa.
UP & DOWN: E’uno squadrone, con talenti puri. Non sempre però riescono ad allenarsi assieme vivendo e lavorando distanti. E allora questo può forse essere l’unico “punto debole” della squadra. Sul campo le verifiche.
CONDIZIONE AI PLAYOFF: Rosa al top e nessun problema fisico alla vigilia dei playoff. Anche questo non è da sottovalutare.
COMPONENTI DELLA ROSA E STAFF TECNICO (foto Pro Scogli 2013)
1) Andrea Bertelloni, 3) Lorenzo Marino, 4) Jan Eric Hack (naturalizzato italiano, tedesco) , 5) Jurjen Hallegraeff (capitano nazionale olandese campione del mondo in carica), 6) Mario Caruggi, 7) Marco Porzio, 9) Luca Bellini, 10) Matteo Baldeschi, 17) Alberto Baroni
Allenatore: Luca Bellini