
In rappresentanza dello slalom, Daniele Molmenti e l’allenatore Pierpaolo Ferrazzi si trovano in raduno nel Whitewater Stadium di Penrith, dove stazioneranno fino al 3 marzo prima di ritornare sul nuovo canale di Rio de Janeiro per il secondo round di allenamento sul canale che nel 2016 ospiterà le Olimpiadi. In Australia arriverà a breve anche il resto della squadra: in rappresentanza del K1 maschile ci saranno Giovanni De Gennaro (G.S. Forestale), Andrea Romeo (G.S. Marina Militare) e Zeno Ivaldi (C.C. Verona), per le donne in acqua Stefanie Horn e Maria Clara Giai Pron (G.S. Marina Militare); il C1 vedrà invece Roberto Colazingari (G.S. Forestale), Stefano Cipressi (G.S. Marina Militare)e Raffaello Ivaldi (C.C. Verona); a completare il gruppo il C2 di Pietro Camporesi e Niccolò Ferrari (G.S. Aeronautica Militare).
“Per le caratteristiche dell’acqua brasiliana dovremo cercare ritmi diversi da poter esprimere. Questi mesi in Australia serviranno per provare nuove sensazioni e fare lavori su combinazioni che simulano la situazione brasiliana” – commenta Daniele Molmenti, mentre si prepara per l’esordio ufficiale del 2016 - “Ci sono tre gare in programma a Sydney, ma non ho ancora deciso quale fare. Dipenderà dallo stato di forma. Quest’anno voglio gareggiare quando sto bene, non ho bisogno di brutte figure e non ho bisogno di spingere se non sto bene. Vivrò settimana dopo settimana”.
Un 2016 iniziato all’estero anche per la canoa velocità, che è appena arrivata nel centro di alto rendimento olimpico di Siviglia, dove si fermeranno fino a fine mese. Giulio Dressino, Nicola Ripamonti e Matteo Torneo (G.S. Fiamme Gialle) in rappresentanza dei kayak; Sergiu Craciun, Luca Incollingo, Daniele Santini e Carlo Tacchini (G.S. Fiamme Oro) per la specialità della canadese. Da qui nel mese di febbraio gli specialisti del kayak proseguiranno la preparazione invernale in Portogallo mentre i canadesi rientreranno in Italia.
Il Centro Federale di Castel Gandolfo inaugura l’anno con il raduno Under 23 dove in acqua si alterneranno nei primi giorni del 2016 un nutrito gruppo di giovanissimi: per il Kayak maschile dal 3 al 6 gennaio saranno in acqua Andrea Dal Bianco, Ermes Bacci (Can. Bissolati), Giorgio Riccardi (Fiamme Gialle), Andrea Fattalini (Mergozzo C.C.), Piero Bellipanni (Sport Team Cops Treviso), Davide Marin e Simone Giorgi (C.C. Aniene), Alessandro Bonacina (Can. Lecco), Tommaso Freschi (C.C. Firenze), Luca Beccaro (Can. Padova) e Stefano Rossi (C.N. Caldonazzo); presenti anche i canadesi Nicolae Craciun, Luca Ferraina (C.C. Aniene), Andrea Sgaravatto, Leonardo Barbieri (Can. Padova), Fabrizio Mattia, Danilo Auricchio, Pietro Repele, Davide Cestra (G.S. Fiamme Oro), Fernandez Rosbel Cordovi (S.C. Trinacria), Luigi Ruggero (C. Amici del Fiume) e Vito Sifanno (C.C. Barion). A dargli il cambio dal 6 al 9 gennaio ci saranno Michele Bertolini (Can. Ticino Pavia), Giacomo Cinti (C.c. Comacchio), Carmelo La Spina (C.N.Teocle), Alessando Millia (Cus Pavia), Riccardo Spotti (C. Baldesio), Andrea di Liberto (Trinacria S.C.), Matteo Miglioli (Can. Bissolati) e Alessando Balbo (Mergozzo C.C.).
Sempre sul fronte nazionale dal 2 al 5 gennaio lo slalom “in rosa” del K1 e C1 sarà impegnato a Valstagna per il primo raduno del nuovo anno al quale prenderanno parte Nina Roggiery (Cuneo Canoa), Anastasia Bettuzzi (C.c. Bologna), Elena Borgi, Marta Bertoncelli, Francesca Malaguti, Laura Massarenti (C.C. Ferrara), Anna Baldo (C.C. Sacile) e Elena Micozzi (C.C. Subiaco).