Gli universitari della canoa sprint tornano in azione a Montemor-o-Velho , in Portogallo, per la 7° edizione del Campionato del Mondo Universitario 2016. In acqua da domani i migliori interpreti della canoa velocità che risultano iscritti, e quindi frequentano, un corso universitario.
L’Italia sarà suo blocchi di partenza con un nutrito gruppo di brillanti studenti/atleti: tra le donne vedremo protagoniste Francesca Genzo (SC Ticino Pavia) studentessa in dietistica all’università di Pavia; Giacomo Cinti (CC Comacchio) studente di scienze motorie presso l’università di Ferrara, Francesco Bazzani (CC Firenze) iscritto alla facoltà di scienze matematiche e fisiche di Firenze, Francesca Capodimonte (Can. Sabazia), Luca Ferraina (Fiamme Oro), Agata Fantini e Cristina Petracca (Marina Militare) tutti studenti in scienze motorie all’università telematica Unipegaso; Michele Bertolini (SC Ticino Pavia) universitario presso la facoltà di economia dell’Università di Pavia, stessa università che vede iscritti Andrea Dal Bianco (SC Bissolati) e Riccardo Cecchini (SC Ticino Pavia) nella facoltà di scienze motorie; chiudono la rosa dei convocati Alessandro Gnecchi, studente di Giurisprudenza a Milano e Federico Favero (SC Padova) studente di architettura all'Università di Padova. La squadra azzurrà sarà coadiuvata dal Team Leader, il Consigliere Mario Pandolfo, e dal tecnico Matteo Tontodonati.
Saranno 24 le medaglie che verranno assegnate, rispettivamente 18 per le categorie e distanze di gara maschili (K1, K2, K4, C1, C2, C4 x 200mt, 500mt, e 1000mt) e 6 per quelle femminili (K1, K2, K4 x 200mt, 500mt, e 1000mt). Si comincia domani, a partire dalle ore 10.30 con le prime batterie e semifinali sui 1000mt, 500mt e 200mt.
Nella storia, la canoa sprint, fece la sua prima apparizione nel programma sportivo FISU a Zagabria nelle Universiadi estive del 1987, in qualità di sport dimostrativo. Le gare furono organizzate a Jarun su un braccio del fiume Sava, con condizioni meteo terribili. Si dovette aspettare il 1998 per vedere i migliori specialisti universitari della canoa riuniti per il primo Campionato del Mondo universitario. A primeggiare fu la squadra ungherese con sei medaglie: cinque d'argento e una di bronzo. Le altre nazioni leader furono Polonia e Romania. La seconda edizione del Campionato del Mondo Universitario porta bandiera italiana, nello specifico biancorossa. Fu la città di Bari, con il suo moderno Centro Universitario Sportivo al varco del porto sul mare Adriatico ad ospitare ragazzi provenienti da sedici paesi. Successivamente il numero dei partecipanti è cresciuto notevolmente sia quantitativamente sia qualitativamente con i WUC del 2008 a Belgrado, del 2009 a Poznan e del 2012 in Russia, a Kazan. Nel 2014 a Minsk gli azzurri conquistarono un argento nel K4 200mt maschile ed un bronzo nel K2 200mt femminile.
Risultati live al link: http://canoesprintportugal.com/index.php?page=timetable-results
News
DA DOMANI AL VIA I CAMPIONATI DEL MONDO UNIVERSITARI, ITALIA IN ACQUA CON 12 ATLETI
