Si pagaia sui 1000m, all’Idroscalo di Milano, per la prima giornata di gare dell’intenso weekend dedicato ai campionati italiani di canoa e paracanoa, come di consueto e anche quest’anno nelle acque del bacino mondiale di Segrate. Ad aprire le sfide e l’assegnazione dei titoli tricolore nelle categorie senior, under 23, junior, ragazzi e master è la distanza dei 1000 metri con le rispettive batterie, semifinali e finali. Gara lunga e di alte capacità tecniche/tattiche, con sfide intense e tutti i big di categoria che confermano l’ottimo stato di forma e chiudono con il sorriso un’ulteriore stagione agonistica. Da domani, oltre il consueto live results, ci sarà la possibilità di seguire gratuitamente in diretta sul canale www.facebook.com/federcanoa, a partire dalle ore 14.00, tutte le finali dei 500m. Di seguito tutti i risultati divisi per categoria.
Cat. Senior
Riconferma il titolo Giulio Dressino, olimpico di Rio e atleta di spicco della nazionale azzurra, campione italiano anche in questo 2017. Il portacolori delle Fiamme Gialle si impone in 03'39''63 staccando di ben quattro secondi Filippo Vincenzi (Cus Milano), argento in 03’43’'53. Medaglia di bronzo per il giovanissimo Samuele Burgo (CC Aretusa) con il tempo finale di 03’45''90. E’ sempre Carlo Tacchini a portare il titolo 2017 in bacheca del G.S. Fiamme Oro, con al collo il metallo d’oro nel C1 1000m; il ciunista plurititolato in campo europeo e mondiale. Il suo 03'59''47 è il miglior tempo davanti al collega Daniele Santini, argento in 04'01''66 e a Danilo Auricchio, medaglia di bronzo in 04’05''52. Vittoria per le sorelle Susanna e Stefania Cicali nel K2 1000m; le ragazze in forza alle Fiamme Azzurre vincono in 03'56''74 davanti ad Agnese Baroni e Beatrice Scartezzini, medaglia d’argento per il C.N. Caldonazzo in 03’59’’19. Bronzo alla coppia del Circ. Sestese Canoa con Gaia Piazza e Teresa Isotta ( 04’03''26).Fiamme Gialle leader anche nel K4 1000m con l’equipaggio formato da Nicola Ripamonti, Alberto Ricchetti e Mauro Crenna, Matteo Torneo; il quartetto dei neocampioni d’Italia chiude in 03'07''96 davanti al K4 del Cus Milano composto da Filippo Vincenzi, Sabino Candela, Roberto Annarumma e Costantin Terzago (03’11''79). Bronzo alla Canottieri Aniene con Maurizio Carollo, Alessandro Zampetti, Andrea Ramella e Tomasz Apuzzo (03’12''00). Ancora una volta, in vetta al K2 troviamo la coppia azzurra di Rio 2016, in forza alle Fiamme Gialle, Nicola Ripamonti e Giulio Dressino. La barca ammiraglia mette a segno un indiscusso 03'22''69, lasciando l’argento a Claudio Andreis e Alessandro Bonacina (SC Lecco ASD - 03’31''85) ed il bronzo a Claudio Cecchucci e Benedetto Mollica (Can. Ticino Pavia - 03'27''39). Ancora Fiamme Oro al comando nel C2 con Daniele Santini e Luca Incollingo, la coppia millimetrista azzurra che ai recenti mondiali ha centrato una delle migliori prestazioni della storia italiana della disciplina olimpica della canoa canadese. La gara del C1 1000m ha assegnato, per il primo anno, il "Trofeo La Macchia", dedicato alla memoria primo campione olimpico della canoa canadese italiana, Francesco La Macchia, scomparso pochi mesi fa. I due poliziotti chiudono in 03'50''54, aggiudicandosi l’oro sull’equipaggio dei “colleghi” Fabrizio Mattia e Davide Cestra (G.S. Fiamme Oro - 04'01''99) e su quello di Mirco Daher e Maurizio Ratti (CUS Pavia - 04'07''05). Al femminile mette al collo il titolo tricolore Irene Burgo (G.S. Fiamme Oro); vince la sua distanza in 04'17''48 distanziando di ben sette secondi Gaia Piazza che chiude al secondo posto con il tempo di 04'23''14; alle spalle della portacolori del CK Sestese Canoa arriva la medaglia di bronzo per Alice Fagioli (G.S. Fiamme Azzurre), terza in 04'24''82. Fiamme Oro al vertice anche nella canadese multiposto con la vittoria del titolo nel C4, con l’equipaggio di Craciun, Repele, Auricchio e Incollingo, primi in 03’29’'57, davanti all’equipaggio “gemello” delle Fiamme Oro di Mattia, Ferraina, Carollo e Cestra (03’46’'31) e a quello del Padova Canoa (03’50’’00).
Cat. Under 23
Anche quest’anno il “re” del K1 1000m è Luca Beccaro, talento azzurro neo arruolato nelle Fiamme Gialle, che si laurea campione italiano di categoria in 03’37''10, tempo che gli permette di indossare l’oro al collo e lasciare dietro, a poco meno di un secondo, Tommaso Freschi (SC Firenze) argento con il crono di 03'38''04. Medaglia di bronzo, con la S.C. Leonida Bissolati, al collo di Andrea Dal Bianco, terzo in 03’39’'78. La gara del K2 è vinta in 03’26''22, per il secondo anno consecutivo, da Francesco Bazzani e Tommaso Freschi (Can. Com. Firenze) su Luca Beccaro e Matteo Torneo (GS Fiamme Gialle), argento in 03'28''43. Nella stessa gara bronzo per Giovanni Bandini e Giorgio Riccardi (CC Aniene). E’ il Gruppo Sportivo Fiamme Oro con Luca Ferraina, Davide Cestra, Fabrizio Mattia e Danilo Auricchio a mette al collo l’oro tricolore nel C4, primi in 03'47''46, davanti a Canoa San Giorgio e Canottieri Trinacria, rispettivamente argento e bronzo. CC Aniene al comando nel C2 con Nicolae Craciun e Andrea Sgaravatto che conquistano il titolo italiano in 03'45''77, lasciando di misura la medaglia d’argento ai compagni di squadra Davide Cestra e Fabrizio Mattia; terzi i fratelli Davide e Andrea Serafini (Canoa San Giorgio). Agnese Baroni e Beatrice Scartezzini (C.N. Caldonazzo) vincono con autorità la gara del K2 con il tempo di 04’10’'26, seconde la coppia Bartoli-Carnemolla (Can. Comunali Firenze), mentre il terzo gradino del podio è occupato da Bonsilli-Zucchini per la Can. Ticino Pavia. Nel K4 U23 è il quartetto della Canottieri Leonida Bissolati con Alberto Dal Bianco, Marco Garavelli, Andrea Dal Bianco e Matteo Miglioli a guadagnarsi il titolo tricolore in 03'04''97 sui due equipaggi dell’Aniene (Marin, Zampetti, Apuzzo, Urbani - Riccardi, Bandini, Tovo, Daffinà) rispettivamente argento e bronzo. E’ la canoista siracusana Irene Burgo, neo arruolata nel Gruppo Sportivo Fiamme Oro, a bissare l’oro e conquistare il titolo italiano anche nella gara del K1 under 23, fermando il crono sul 04'13''37 rispettivamente davanti ad Meshua Marigo (Can. Ausonia - 04'16''80) e Agata Fantini (Marina Militare CS - 04’17''48). Carlo Tacchini bissa l’oro anche nel C1 Under 23, imponendosi in 04’16''13 con la doppietta delle Fiamme Oro che vede l’argento al collo di Luca Ferraina (04’17’’89), mentre il bronzo va a Luigi Fonsi della Marina Militare (04’29''76).
Cat. Junior
Dragolago sul podio con Thomas Alexis Rinaldi (ASD Dragolago), neo campione italiano nel K1 Junior con il tempo di 03'44''67, ha lasciato l’argento a Leonardo Piazzi (Can. Mutina - 03'45''42) e Luca Boscolo Meneguolo (CK Chioggia - 03’48''73). Francesco Di Santo (GS Fiamme Oro) si impone nel C1 in 04'17''34 davanti a Davide Serafini (Can. Padova). Terzo posto per Davide Alpino (Marina Militare). Nel K1 donne Elena Ricchiero (ASD Can. Padova) mette l’oro al collo con il tempo di 04'20''41, lasciando l’argento a Bianca Carnemolla (Can. Comunali Firenze) e dal bronzo Giulia Senesi (CC Livorno). Can. Comunali Firenze al comando nella gara del K2, vinta sul fotofinish in 03'30''79 da Lorenzo Freschi e Guido Conciarelli, sul tandem Boscolo-Borsoi (Can. Kayak Chioggia). Nella stessa gara, bronzo per Spurio-Mazzara (CC Livorno). GS Polizia di stato protagonista nel C4 con l’oro di Corbanese, Beltrami, Falagario, Fucci in 03'53''46. Can. Leonida Bissolati leader del K4 con Alberto Dal Bianco, Teodoro Ziglioli, Francesco Chiesa e Roberto Soldi, primi in 03'15''35 sulla Can. Eur e sulla SC Comunali Firenze, rispettivamente argento e bronzo. Nel C2 sono le Fiamme Oro a conquistare il titolo italiano con Leonardo Fucci e Dawid Szela, oro con il tempo di 04'14''90. Al femminile nel K2 Teresa Isotta e Petra Giuliano (Circolo Sestese Canoa), ha la meglio sulla Marina Mercantile Nazario Sauro e Sulla Can. Baldesio.
Cat. Ragazzi
Nella categoria Ragazzi maschile lo show è di Luca Ghelardini, l’azzurrino medaglia d’argento agli EYOF di Gyor ha la meglio nel K1 conquistando il titolo italiano in 03’57''07. L’impresa nel K4 maschile la portano a termine, invece, Pierazzoni, Scarafuggi, Manetti e Bazzani (Can. Com. Firenze) in 03'18''79, davanti a Canoa Club Sile e Ass. Remiera Peschiera. Per il C1 è Dawid Szela del G.S.. Fiamme Oro ad imporsi in 04'32''78. Nel K2 al femminile a salire sul tetto d’Italia è la Canottieri Francesco Querini con Linda Scarpa e Anna Tappetto, d’oro in 04'16''51. Il tandem della Canoa San Giorgio composto da Francesco e Federico Ghenda vince il C2 in 04'12''66; mentre la Can. Padova porta a casa il titolo del C4 in 03'57''65. Luccica l’oro del K1 femminile al collo di Irene Bellan, azzurrina della Can. Ausonia che porta a casa il titolo italiano in 04'26''52, seguita dalla compagna azzurra Lucrezia Zironi (Soc. Can Mutina), medaglia d’argento in 04’27’'32. Le due, soprannominate “zirellan” dopo lo splendido oro conquistato agli EYOF in Ungheria lo scorso luglio, tornano questa volta in barca da avversarie, gareggiando sempre con lealtà e determinazione. Medaglia di bronzo a Rachele Giuditta Raugi (CC Livorno), che chiude in 4’31''66. Sestese Canoa sul podio con Nikos Pettinari e Cesare Cardani nelll’ammiraglia del K2, primi con il tempo di 03'40''45.
Cat. Paracanoa
Nella paracanoa primo posto per Claudio Carbonaro nel KL2 1000 maschile; il pagaiatore della Pol. Can. Catania vince con il tempo di 04’41''09. Daniele Susca (Canoa Club Ferrara) si impone invece nel KITA 3 senior maschile con il tempo di 05’02’'20, mentre è Andrea Verona (CK Le Saline) a vincere il KITA3 junior maschile in 05'50''39. Kwadzo Klokpah (SC Lecco) conquista il titolo tricolore nel KL3 senior maschile; imponendosi in 04'36''93 davanti Mirko Nicoli (CKC Palazzolo Sull’Oglio) e a Ciro Ardito (CUS Milano). Nel KL1 senior maschile vince in 04'50''34 il campione del mondo in carica Gabriel Esteban Farias (SC Leonida Bissolati). Andrea Pistritto (CUS Torino) vince nel VL3 senior maschile con il tempo di 06'25''28, mentre nel VL3 senior è Fabrizio Aprile (ASD Dragolago) ad avere la meglio. Nel VL2 senior femminile l’oro va ad Veronica Silvia Biglia (CUS Torino) in 07'07''53. Eleonora De Paolis, all’esordio, è oro per il CC Aniene nel KL1 senior femminile (05’54’'29). Per la categoria KL2 junior, a chiudere in prima posizione è Giuseppe Cotticelli (LNI Castellammare di Stabia) in 05'49''56. Angelo Lova (ASD Vigevano CC) porta a casa il titolo nel B1 in 05'39''00, categoria dedicata ai non vedenti. Nel K2 KL3 maschile sul gradino più alto del podio troviamo la copia Cattani-Bressi (Pol. Milanese 1979).
Cat. Master
Nella categoria Master A, medaglia d’oro al collo di Antonio Gesualdi (Pol. Cilento), precedendo in 04’11’'39, Luca Rossi (Can. Sanremo) e Giuliano Yuri Zavarella (CC Barion). Gabriele Fabris (Rari Nantes Napoli) è oro nella cat. Master B con il tempo di 04’17’’52, precedendo rispettivamente Bitossi (Circ. Amici del Fiume) e Carturan (The Core). Per i Master C, a vincere è Alessandro Tiozzo (Can. Intra) con il crono di 04’02’’59, davanti a De Salvo (Can. Sanremo) e Farina (Can. Siracusa). Nicola Farinaccio (Can. Intra) con il tempo di 04'14''12 è leader della cat. Master D, mentre nei Master E è Giuseppe Canu a vincere in 04’10’'64. Andrea Arcangeli (CC Rimini) è oro nella cat. Master F., tra i Master G primeggia Paolo Pellegrini (Sc Treporti), nei Master H ad avere la meglio è invece Livio Ruffoni (Pol. Verbano). Al femminile doppietta nei Master B e C della S. Can. Mincio con Mihaela Buta e Giovanna Galuppi. Nei Master D è leader Fabia Marin (SK Monfalcone), mentre tra i Master E vince Gabriella Tenna (Soc. Can. Mutina). Nella categorie C1 maschile vince l’oro per i Master B Roberto Tovo (The Core) in 05’34’’94, nella ca. Master D a primeggiare è invece Zeljko Joskic per il Cir. Nautico Caldonazzo. Paolo Cardillo (Padova Canoa) è oro nei Master D, mentre Carlo Garzia (Can. Ghiffa) vince i Master D e Tiziano Annoni è leader, sempre nel C1, dei Master F. Da segnalare, tra numerose sfide in barca multipla la medaglia d’oro della coppia dei valorosi settantenni del Circolo Amici del Fiume, composta da Alvise Poggi e Renato Aduino, primi nel K2 Master G.
Domani giornata dedicata ai 500 mentre domenica si chiude con i velocisti e i 200 metri. Risultati in diretta su http://www.federcanoa.it/risultati-on-line-1.html
Gallery fotografica su: https://www.facebook.com/pg/federcanoa/photos/?tab=album&album_id=10154948652242717