ASSOLUTI 2018: ASSEGNATI I TITOLI SENIOR, PARACANOA E MASTER SUI 1000m e 500m

images/_DSC0767.jpg

Prima giornata di gare, all’Idroscalo di Milano, con le prove dedicate ai campionati italiani assoluti di canoa e paracanoa.  Ad aprire le sfide e l’assegnazione dei titoli tricolore nelle categorie senior, master e paracanoa è la distanza dei 1000m e 500m con le rispettive batterie, semifinali e finali. Oltre il consueto live results CLICCA QUI, tutte le finali sono state trasmesse in live streaming sul canale www.facebook.com/federcanoa. Di seguito tutti i risultati divisi per categoria.


CAT. SENIOR 1000m
A primeggiare nel K1 1000m maschile, dopo gli ottimi piazzamenti di questa stagione internazionale, è il siracusano Samuele Burgo. Il portacolori delle Fiamme Gialle, si impone in 03:44,78 staccando di quattro secondi Andrea Dal Bianco (GS Carabinieri), argento in 03:48,81. Sul podio con il bronzo al collo Roberto Annarunna (CUS Milano) terzo con il tempo finale di 03:51,69. Fiamme Oro al comando nel C2 maschile con Daniele Santini e Luca Incollingo, la coppia azzurra che ai recenti mondiali ha centrato una delle migliori prestazioni della storia italiana della disciplina olimpica della canoa canadese. La gara del C2 1000m ha assegnato, per il secondo anno, il "Trofeo La Macchia", dedicato alla memoria Della prima medaglia olimpica della canadese italiana, Francesco La Macchia, scomparso lo scorso anno. I due poliziotti hanno chiuso in 03:49,74, aggiudicandosi l’oro sull’equipaggio dei compagni di squadra Fabrizio Mattia e Davide Cestra (03:52,32) e su quello dei canadesi del CC Aniene Nicolae Craciun e Andrea Sgaravatto (03:52,98). Ancora una volta, a dominare la prova del K2, troviamo la coppia azzurra di Rio 2016, in forza alle Fiamme Gialle, Nicola Ripamonti e Giulio Dressino. La barca ammiraglia mette a segno un indiscusso 03:25,50, lasciando l’argento ai compagni del sodalizio gialli-verde Thomas Alexis Rinaldi e Alessio Lorenzetto (03:26,30) ed il bronzo a Matteo Cavessago e Leonardo Borsoi per la Canottieri Padova. (03:30,81). Fiamme Oro al vertice anche nel C4 con la vittoria del titolo assoluto per Sergiu Craciun, Luca Incollingo, Davide Cestra e Fabrizio Mattia primi in 03’29’'57, davanti all’equipaggio del Canoa San Giorgio (04:43,30) e a quello del Padova Canoa (04:46,78). Al femminile il titolo tricolore va in archivio nella bacheca della Marina Militare grazie a Cristina Petracca che vince la distanza lunga in 04:09,87 con un distacco di sette secondi da Irene Burgo che chiude al secondo posto con il tempo di 04:16,62; alle spalle della portacolori del GS Fiamme Oro arriva la medaglia di bronzo per Beatrice Scartezzini (CN Caldonazzo), terza in 04:24,69.Fiamme Gialle ancora una volta leader nel K4 1000m con l’equipaggio formato da Nicola Ripamonti, Alberto Ricchetti, Matteo Torneo e Riccardo Cecchini: il quartetto dei neo campioni italiani chiude in 03:04,74 davanti al K4 della Can. Padova, argento in 03:14,27, ed al bronzo dell’Idroscalo Club (03:17,81). Carlo Tacchini non ha rivali nella canadese monoposto, ancora una volta è lui a portare il titolo 2018 tra le fila delle G.S. Fiamme Oro. Il suo 04:02,50 è il miglior tempo davanti al collega Danilo Auricchio, argento in 04:04,10 e a Mirco Daher (CUS Pavia), medaglia di bronzo in 04:05,34. Vittoria per le Agata Fantini e Francesca Capodimonte nel K2 1000m; le ragazze in forza alla Marina Militare vincono in 04:01,53 davanti ad Alessandra Casotto e Letizia Piffanelli, medaglia d’argento per la Can. Padova in 04:05,74. Bronzo alla coppia del SC Trinacria con Elisabetta Maffioli ed Agnese Celestino (04:06,83).



CAT. SENIOR 500m
Samuele Burgo sorprende sulla media distanza, vincendo con netto distacco il secondo titolo della giornata nel K1 500m (01:41,89) e lasciando la piazza d’onore ad Alessandro Gnecchi (GS Carabinieri), argento in 01:42,96. Medaglia di bronzo al giovane fiorentino argento europeo under 23 Tommaso Freschi (01:42,96). Daniele Santini e Luca Incollingo, per le Fiamme Oro, portano a casa anche il titolo nel C2 500 senior maschile con il tempo di 01:47,29; battendo i ragazzi del CC Aniene Andrea Sgaravatto e Mattia Alfonsi (01:48,67) ed i colleghi Mattia - Cestra, sulla mezza distanza bronzo (01:50,71). Nel K4 500 vittoria per le Fiamme Azzurre di Sofia Campana, Susanna Cicali e Francesca Genzo e Norma Murabito che al traguardo in 01:43,15 battono la SC Trinacria e la Canottieri Padova, rispettivamente medaglia d'argento e di bronzo. Nella canadese monoposto femminile a portare a casa il titolo di campionessa italiana è Giulia Chifari (SC Trinacria) in 02'30''94, davanti a Sarah Tovo (The Core) e Camilla Placchi (Mergozzo CC). In barca doppia i 500m sono della SC Trinacria con la coppia formata da Andrea Schera e Andrea Domenico Di Liberto. I siculi archiviano la finale del K2 in 01:34,68, tempo che gli permette di star davanti ai due K2 del GS Fiamme Gialle: Dressino-Ripamonti argento e Rinaldi-Lorenzetto bronzo. Cristina Petracca (Marina Militare) fa doppietta e archivia il secondo titolo di giornata nella distanza olimpica del K1 500m, con il tempo di 01:57,03 ed un vantaggio di 9 decimi su Sofia Campana (Fiamme Azzurre). Nella stessa gara, di bronzo Agata Fantini (Marina Militare) in 01:59,82. Fiamme Gialle al top nel K4 500m senior maschile con Riccardo cecchini, Luca Beccaro, Matteo Torneo e Alberto Ricchetti che si impongono in 01:25,77 davanti alla Canottieri Baldesio (01:28,14); terzo posto per la Canoa San Giorgio (01:29,39). E’ ancora una volta Carlo Tacchini (GS Fiamme Oro) a vincere anche nel C1 500, conquistando il titolo in 01:53,729 davanti all’Aniene di Nicolae Craciun (01:54,10); terza posizione per Danilo Auricchio (02:00,24). Fiamme Azzurre leader nella finale del K2 500 femminile con la vittoria di Susanna Cicali e Francesca Genzo il cui tempo di 01:50,49 gli fa guadagnare l’oro; secondo posto per la Marina Militare di Francesca Capodimonte e Agata Fantini in 01:52,73 davanti al bronzo conquistato dalle atlete del CN Caldonazzo Beatrice Scartezzini e Agnese Baroni. Zanirato-Bianchi (Canoa San Giorgio) hanno la meglio nel C2 500m.



CAT. PARACANOA 1000m - 500m
Esteban Gabriel Farias (SC Leonida Bissolati), nel KL1 senior maschile, non ha rivali. Il bissolatino vince senza esitazioni sulla lunga distanza dei 1000m in 04:45,27 e sui 500m in 02:26,93. Per la categoria KL2 Junior maschile, a chiudere in prima posizione i 1000m è Giuseppe Cotticelli (LNI Castellammare di Stabia) in 06:04,76; mentre sui 500m a batterlo di misura è Francesco D’Angelo, oro per il GS Catania. Francesca Caruso (GS Canoa Catania) porta a casa la medaglia d’oro nel KITA3 femminile sia sui 500m che sui 1000m. Kwadzo Klokpah (SC Lecco) conquista il titolo tricolore nel KL3 senior maschile in entrambe le distanze; imponendosi sui 1000m in 04:44,85 davanti Mirko Nicoli (CKC Palazzolo Sull’Oglio) e Daniele Nasole (CC Ferrara). Nel VL3 senior maschile torna a vincere Pier Alberto Buccoliero (CC Firenze) in 04:58,46, al rientro ufficiale dopo un anno di assenza dai campi di gara di paracanoa. Nella stessa categoria ma sui 500m, è invece Fabrizio Aprile (Dragolago) ad avere la meglio in 02:25,86. Marius Bodgan Ciustea, dopo il bronzo iridato, vince il VL2 1000m in 05:25,53 e la prova sui 500m in 02:35,53. Eleonora De Paolis, dopo l’argento iridato, è oro per il CC Aniene nel KL1 senior femminile su entrambe le distanze. Angelo Lova (ASD Vigevano CC) porta a casa il titolo nel B1, categoria dedicata ai non vedenti, su entrambe le distanze. Veronica Silvia Biglia è oro nella mezza distanza del VL2 500m Senior femminile, mentre il titolo nel KL2 500m è portato a casa da Federico Mancarella (CC Bologna). Il CC Mestre porta a casa il titolo del K1 500m KITA1 con Michael Sfrizzo e quello nel V2 500m con la coppia Chiozzotto-Panciera. Tra i DIR A è Samuel Pulze (Padova Canoa) a chiudere in 02:30,42 al maschile e Emilia De Gaspari (Pol. Milanese) tra le donne; mentre per i DIR B il titolo è andato a Matteo Pezzetti (CC Mutina). Graziella De Toffol si laurea, anche quest’anno, campionessa italiana nel KL3 500m.


CAT. MASTER 1000m - 500m
Nella categoria Master A, medaglia d’oro al collo di Giuseppe Inuso (Can. Sanremo). Giacomo Tacconi (Unione Can. Livornesi) è oro nella cat. Master B sui 1000m, invece Sebastiano Angemi (GS Canoa Catania) si laurea campione italiano sui 500m. Per i Master C, a vincere su tutte e due i percorsi odierni è Carlo Fantinati (Circ. Amici del Fiume). Enrico Rossi (Pol. Verbano)  è leader della cat. Master D sui 1000m, mentre Massimiliano Fortunato (Canoa San Miniato) è il titolato di categoria sulla media dei 500m. Nei Master E è Paolo Dreossi (CKC Monfalcone) a vincere doppio oro. Attilio Gilardi (SC Lecco) è primo nella cat. Master F dei 1000, invece Andrea Arcangeli si distingue tra i migliori sui 500m; tra i Master G primeggia Paolo Pellegrini (SC Treporti), mentre i 500m dei Master H li porta a casa Stefano Bandiera (Lago D’Orta). Al femminile la vittoria dei 500m dei Master A va a Rita Giusto (CC Lago di Osiglia), mentre vince sia sui 1000m che sui 500m tra le Master B la SC Mincio con Mihaela Buta. Doppietta anche per Stefania Monica Holler che sotto i colori dell’Oggiono Kayak Team ha primeggiato per le Master C. Nelle Master D è leader Lucia Lissoni (Can. Eur), mentre tra i Master E vince sulle due distanze Gabriella Tenna (Soc. Can. Mutina). Nella categorie C1 maschile vince l’oro per i Master A Enrico Calvi (SC Ticino Pavia) sui 1000m. Per i Master B a primeggiare è invece Paolo Cardillo (Padova Canoa) sui 1000m e Andrea Bedin (Venice Canoe) sui 500m. Lucio Rondo (Mergozzo CC) è oro nei Master D, mentre Emanuele Benatti (C.T. Boretto Po) vince i Master E. Stefano Emili (Castel Gandolfo Outdoor) è leader, sempre nel C1, dei Master F.
Da segnalare, tra numerose sfide in barca multipla la medaglia d’oro di Franco Benedini e Alessio Della Putta (Can. Leonida Bissolati) nel K2 Master A e quella dei settantenni Alvise Poggi e Pietro Fossa, primi nel K2 Master G.


Domani giornata di chiusura dedicata agli spettacolari 200 metri. Risultati in diretta su: http://livetiming.ficr.it/canoa/