MONDIALI 2018: GLI AZZURRI DELLA CANOA VELOCITA' E DELLA PARACANOA A MONTEMOR PER IL SOGNO IRIDATO

images/Freschi_Beccaro.jpg

Ultimo atto per la stagione internazionale della canoa velocità: da mercoledì nella località portoghese di Montemor O-Velho andrà in scena l’appuntamento più atteso che assegnerà le medaglie iridate, i Campionati del Mondo assoluti di canoa e paracanoa.  Parteciperanno circa 670 atleti in rappresentanza di 62 nazioni, la delegazione azzurra invece sarà composta da 29 atleti sotto la guida del Direttore Tecnico Guglielmo Guerrini e del DT della paracanoa Stefano Porcu, affiancati dallo staff tecnico e societario che ha lavorato a stretto contatto con gli azzurri e con la direzione tecnica in questi mesi di preparazione.


La squadra azzurra si presenta compatta, affiatata e con diversi atleti di punta che hanno raccolto risultati di rilievo nel corso della stagione. Nell’anno che precede le qualifiche olimpiche per Tokyo 2020 l’obiettivo sarà impostare le barche e testarle a livello internazionale per rifinire la forma in ottica cinque cerchi fin dal prossimo autunno. Scende in campo da leader e con l’aspirazione del podio iridato il verbanese Carlo Tacchini, che in palmares vanta in questo 2018 un bronzo al campionato europeo senior di Belgrado, ed a livello under 23 un oro al campionato europeo di Auronzo ed un argento al campionato del mondo di Plovdiv, sempre a bordo della sua canoa canadese monoposto (C1) e sulla distanza dei 1000m. A Montemor disputerà sia la prova in C1 1000m che sui 500m. A Manfredi Rizza il compito di sfidare gli specialisti della velocità nel K1 200m, mentre nel K2 200m torna la coppia che nel 2015 a livello giovanile fece sognare con l’oro al collo: Andrea Domenico Di Liberto e Riccardo Maria Spotti. L'ammiraglia del K4 500m che proverà a sfidare il resto del mondo sarà composta da Nicola Ripamonti, Alessandro Gnecchi, Edoardo Chierini e Andrea Schera, mentre il giovanissimo Samuele Burgo entrerà in acqua da singolista, tra i big del movimento internazionale, per la gara regina del K1 1000m. A Giulio Dressino il compito di difendere il tricolore nel K1 500m. Tommaso Freschi e Luca Beccaro dovranno raccogliere l’importante eredità della barca olimpica, il K2 1000m: i due, argento ai recenti europei under 23, questa volta si misureranno nella massima categoria. Al femminile varato il K4 500m azzurro composto da Sofia Campana, Irene Burgo, Cristina Petracca e Agata Fantini, mentre tra le singoliste nel K1 200m ci sarà la sprinter Francesca Genzo e nel K1 500m Cristina Petracca. Esordio internazionale per il C4 500m, con la canadese che riesce a portare in acqua un equipaggio competitivo formato da Nicolae e Sergiu Craciun, Daniele Santini e Luca Incollingo. Gli specialisti della canadese disputeranno poi rispettivamente le prove nella barca doppia del C2 1000m (Santini - Incollingo) e C2 500m (Nicolae e Sergiu Craciun).


A guidare la spedizione della paracanoa sarà Esteban Gabriel Farias, campione del mondo in carica per il KL1 200m, pronto dopo il titolo continentale di quuest'anno a ripetersi anche sul banco di prova iridato. Con lui Federico Mancarella per la categoria KL2 200m, Kwadzo Klokpah e  Simone Giannini nel KL3 200m. Al femminile l’Italia punterà su Eleonora De Paolis nel KL1 200m e Veronica Silvia Biglia nel VL2 200m. Sempre nella categoria Va’a, Marius Bogdan Ciustea, campione europeo in carica, proverà a salire sul podio del VL2 200m, mentre sarà Fabrizio Aprile a competere nel VL3 200m. 




I CONVOCATI

KAYAK MASCHILE: Alessandro Gnecchi, Manfredi Rizza, Andrea Domenico Di Liberto, Andrea Schera,  Luca Beccaro, Giulio Dressino, Samuele Burgo, Nicola Ripamonti, Riccardo Maria Spotti, Tommaso Freschi, Edoardo Chierini.
KAYAK FEMMINILE: Sofia Campana, Irene Burgo, Francesca Genzo, Cristina Petracca, Agata Fantini.
CANADESE MASCHILE: Carlo Tacchini, Sergiu Craciun, Luca Incollingo, Daniele Santini, Nicolae Craciun

PARACANOA KAYAK: Federico Mancarella, Gabriel Esteban Farias, Kwadzo Klokpah, Simone Giannini, Eleonora De Paolis, 
PARACANOA VA’A: Marius Bodgan Ciustea, Fabrizio Aprile, Veronica Silvia Biglia 

Il programma di gare si apre mercoledì 22 agosto con le prime prove della paracanoa e le finali sui 200 metri, da giovedì 23 al via anche le gare della canoa velocita' che proseguiranno fino a domenica 26. Programma nel dettaglio al link: https://timetable.canoesprintportugal.com




RAI SPORT E STREAMING 
Un grande spettacolo tutto da seguire sul sito web della Federazione Internazionale Planet Canoe e sui canali web e social della Federazione Italiana Canoa Kayak, per non perdere nemmeno una pagaiata! Ampio spazio in diretta anche su RAI SPORT, secondo la seguente programmazione: 





  • Venerdì 24 agosto: dalle ore 16.30 alle ore 18.00

  • Sabato 25 agosto: dalle ore 13.00 alle ore 14.30

  • Domenica 26 agosto: dalle ore 12.55 alle ore 14.30


Informazioni, live streaming, risultati su: https://www.canoeicf.com/canoe-sprint-world-championships/montemor-o-velho-2018