Sul campo di gara di Szeged, in Ungheria, nel corso della rassegna continentale dedicata all’acqua piatta, sono stati assegnati primi titoli europei dello Stand Up Paddle, neo disciplina inserita dalla Federazione Internazionale all’interno della famiglia degli sport di pagaia.
La spedizione italiana rientra con un totale di due medaglie, tutte al femminile: bronzo di Sveva Sabato nella long distance junior e bronzo di Claudia Postiglione nella tecnical race.
“I risultati sono incoraggianti. La nostra squadra come detto sopra era composta prevalentemente da junior dove il più “grande” ha 16 anni e i nostri senior hanno 21 anni; quindi nelle gare sprint e technical che erano ad unica categoria Open hanno dovuto misurarsi sempre con ragazzi più grandi ed esperti., , ha commentato Simone Tugnoli Peron, a capo della spedizione. “Le ragazze si sono piazzate sempre nelle prime 5 posizioni, mentre i ragazzi più giovani hanno sofferto molto la giovane età pur dandoci molte soddisfazioni nell’unica gara junior. Rivelazione per Daniele che si è presentato in ottima forma facendo segnare un 53sec nei 200m che è a tutt’oggi il miglior risultato mai registrato da un Italiano nel SUP. Il gruppo è rimasto sereno e concentrato, aiutandosi a vicenda e dando prova di solidità”.
LONG DISTANCE
Gioia ed emozioni per la delegazione italiana che vede la conquista della medaglia di bronzo nella nella specialità della long distance junior femminile con Sveva Sabato (SUP Academy Taranto). La giovanissima azzurra realizza l’impresa in una difficile prova durata ben 55:44 minuti e lunga nove chilometri. Sfiorano il podio Claudia Postiglione (54:33) quarta nella categoria open femminile e Matteo Pernisco (51:59), quinto crono nella junior maschile. Più lontani Riccardo Postiglione (52:48) e Mattia Rutigliano (52:50), rispettivamente al 6° e 7° posto sempre nella categoria junior, e Daniele Gennari (51:35), 17° nella open maschile.
TECHNICAL RACE
Nella gara dedicata alla tecnical race, a salire sul podio è Claudia Postiglione nella categoria open femminile. La giovanissima tarantina è medaglia di bronzo in 5:45.37. Nella stessa gara, quinta Sveva Sabato (5:58.12). Titolo continentale alla Grecia di Kyriaki Logotheti (5:36.13).