COPPA DEL MONDO VELOCITÀ E PARACANOA: A POZNAN TRE MEDAGLIE PER L'ITALIA CON ALFONSI E SHABLOVA

images/16-01_DSC_8699.jpg

Nella seconda giornata di gare sul bacino del Malta Regatta Course a Poznan, in Polonia, dove è in corso fino a domenica 25 maggio la seconda prova di Coppa del Mondo, l’Italia della canoa velocità mette subito in bacheca la doppia medaglia di Mattia Alfonsi, argento nel C1 500 e bronzo nel C1 200. Il canoista delle Fiamme Oro si conferma tra i migliori interpreti delle distanze brevi, conquistando due piazzamenti da podio che aprono al meglio la spedizione azzurra.

Nel C1 500, Alfonsi taglia il traguardo in 1:46.45, preceduto solamente dal ceco Martin Fuksa (1:45.53), con l’ungherese Daniel Fejes a completare il podio in 1:46.90. Nella prova più esplosiva del C1 200 metri, l’azzurro chiude terzo in 40.05, a soli due centesimi dall’ucraino Andrii Rybachok, secondo in 40.03, e a 0.34 dal vincitore, il polacco Oleksii Koliadych (39.71).

Nella massima finale del K1 1000 femminile, Susanna Cicali chiude in ottava posizione con il tempo di 4:07.15, in una prova che ha visto imporsi la neozelandese Aimee Fisher (3:52.02).

Buone indicazioni arrivano anche dalle specialità olimpiche. Il K4 500 maschile dell’Italia, con a bordo Manfredi Rizza, Simone Bernocchi, Giacomo Cinti e Giovanni Francesco Penato, si impone nella Finale B con il crono di 1:21.69, guadagnando così il decimo posto assoluto nella classifica finale di specialità.

PARACANOA

È Viktoryia Pistis Shablova (Lega Navale Italiana Cagliari) a regalare all’Italia una prestigiosa medaglia d’argento nella finale del VL1 200 femminile. L’atleta sarda, dimostra carattere e determinazione chiudendo in 1:12.45, appena 0.76 secondi dietro alla vincitrice, la giapponese Monika Seryu (1:11.69). Una prestazione di spessore che conferma le potenzialità di crescita di Shablova, già protagonista di numerosi successi nel panorama internazionale. Sul podio anche la cilena , terza in 1:19.60, ben più staccata dalle due atlete che hanno lottato per l’oro.

Tra gli uomini, nella stessa categoria del VL1 200 maschile, Alessio Bedin chiude la sua prova al settimo posto con un tempo di 1:17.02. Per l’atleta italiano si tratta di un buon banco di prova internazionale in vista degli impegni stagionali. La vittoria è andata al giapponese Yuta Takagi, che ha tagliato il traguardo in 1:05.26.

SEMIFINALI

Nella mattinata di gare, altre tre imbarcazioni azzurre conquistano l’accesso alle Finali A.

Nel C1 1000 metri maschile, prestazioni solide e convincenti per i due medagliati olimpici. Gabriele Casadei impone il suo ritmo nella terza semifinale e chiude al comando in 3:53.16, quarto tempo complessivo della giornata. A fargli compagnia in Finale A ci sarà Carlo Tacchini, anche lui vincitore nella seconda semifinale in 3:53.45 e quinto crono assoluto.

Sfuma invece la finale per gli azzurri nel K1 1000 metri. Andrea Schera chiude la sua semifinale con il 5° tempo in 3:33.09 e Samuele Burgo è sesto 6° in 3:39.52. Gli italiani si dovranno accontentare della Finale B, dove saranno in corsa per definire la classifica dalla decima alla diciannovesima posizione. Anche nel K1 500 femminile le italiane non riescono a superare le semifinali: Lucrezia Zironi, quarta in 1:51.97, approda alla Finale B, mentre Giada Rossetti, ottava in 1:57.87, sarà in gara per nella Finale C.

Per la paracanoa, nelle semifinali odierne a farla da padone è il KL3 200 di Amanda Embriaco, che domina la propria semifinale in 50.25, guadagnandosi con autorevolezza un posto per la lotta al podio. Beffato invece per un soffio Mirko Nicoli nel VL3 200 maschile: l’azzurro chiude quarto in 51.61, a soli 0.04 secondi dalla qualificazione, venendo così eliminato.

BATTERIE

Ultime batterie nel tardo pomeriggio con l’Italia protagonista: tutti gli equipaggi azzurri conquistano l’accesso alle semifinali, mentre il C2 500 di Gabriele Casadei e Carlo Tacchini vola direttamente in finale.

Nel K1 200 metri femminile, Lucrezia Zironi si impone nella sua batteria con il tempo di 41.81, mentre Sara Mrzygłód chiude con il nono tempo complessivo in 42.71. Entrambe accedono alla semifinale. Nel K1 500 maschile, Niccolò Volo vince la propria batteria con 1:41.36, mentre Francesco Lanciotti è quinto nella sua in 1:40.51, tempo comunque valido per il passaggio del turno. Grande prestazione per il C2 di Casadei e Tacchini, argento olimpico, che dominano la batteria in 1:39.33, guadagnando l’accesso diretto alla finale. Dovranno invece passare dalla semifinale Nicolae Craciun e Samuele Veglianti, secondi nella loro batteria con il crono di 1:44.21. Nel K2 femminile 500 metri, Zironi e Rossetti chiudono seste in 1:47.70, mentre Marigo e Bellan sono quinte con 1:46.28: per entrambe le coppie appuntamento in semifinale, in palio le nove corsie per la finale. Infine, nel K2 500 maschile, Burgo e Freschi concludono quarti in 1:30.27, stessa posizione per Palliola e Baldan, in 1:32.23. Anche per loro semifinale da affrontare per inseguire il pass per la finale.

IL PROGRAMMA DI GARE

Tra sabato 24 e domenica 25 in acqua per le semifinali e finali sulle distanze olimpiche, e gare lunghe sui 5000 metri.

EQUIPAGGI AZZURRI IN GARA SABATO 24/05/2025

  • 09:30 - K1 Women 200m - Semifinal 1 - Sara MRZYGLOD, Lucrezia ZIRONI
  • 10:16 - K1 Men 500m - Semifinal 1 - Francesco LANCIOTTI
  • 10:28 - K1 Men 500m - Semifinal 3 - Nicolo VOLO
  • 10:40 - C2 Men 500m - Semifinal 2 - Samuele VEGLIANTI, Nicolae CRACIUN
  • 10:46 - K2 Women 500m - Semifinal 1 - Meshua MARIGO, Irene BELLAN
  • 10:52 - K2 Women 500m - Semifinal 2 - Lucrezia ZIRONI, Giada ROSSETTI
  • 11:10 -  K2 Men 500m - Semifinal 2 - Tommaso FRESCHI, Samuele BURGO, Riccardo BALDAN, Fabiano PALLIOLA
  • 13:15 - K1 Women 500m - FINAL C - Giada ROSSETTI
  • 13:21 - K1 Women 500m - FINAL B - Lucrezia ZIRONI
  • 13:44 - K1 Men 1000m - FINAL B - Samuele BURGO, Andrea SCHERA
  • 14:17 - C1 Men 1000m - FINAL A - Carlo TACCHINI, Gabriele CASADEI
  • 14:39 - C4 Men 500m - FINAL - Samuele VEGLIANTI, Nicolae CRACIUN, Carlo TACCHINI, Mattia ALFONSI
  • 14:46 - VL2 Men 200m - FINAL - Marius-Bogdan CIUSTEA
  • 15:04 - KL3 Women 200m - FINAL - Amanda EMBRIACO

RISULTATI, STREAMING E AGGIORNAMENTI ON LINE

Le gare si potranno seguire grazie al servizio di risultati on line al link RISULTATI E START LIST. Il fine settimana sarà coperto anche da aggiornamenti sui social federali FACEBOOK INSTAGRAM

Per guardare le gare in live streaming basterà collegarsi al canale YouTube dell’International Canoe Federation e sottoscrivere un mini-abbonamento (della validità di un mese) da € 9.99. Leggi come fare cliccando QUI.

Foto di Axel Di Bert

in aggironamento