CANOA VELOCITÀ, MONDIALI J/U23: SALE A 8 IL NUMERO DI MEDAGLIE AZZURRE: DUE ORI, UN ARGENTO E UN BRONZO NELLA QUARTA GIORNATA

images/09-37_DSC_3188.jpg
CANOA VELOCITÀ

L’Italia della canoa velocità continua a brillare ai Mondiali Junior e Under 23 di Montemor-o-Velho. Dopo le quattro medaglie conquistate ieri, la quarta giornata regala un’altra pioggia di successi con due ori, un argento e un bronzo, che portano il totale complessivo della spedizione azzurra a otto podi: quattro ori, due argenti e due bronzi.

FINALI 

La prima gioia di giornata arriva da Lucrezia Zironi (Fiamme Azzurre), che conquista una splendida medaglia di bronzo nel K1 Under 23 500 metri, fermando il cronometro su 1:54.00. Una gara in rimonta per la modenese, che ha saputo resistere nel finale al ritorno delle avversarie e ha completato il podio alle spalle dell’australiana Natalia Drobot, campionessa del mondo con 1:52.27, e della slovacca Bianka Sidova, argento in 1:52.92.

Subito dopo è Riccardo Caporuscio (Fiamme Oro) a firmare l’argento nel C1 Junior 200 metri. Il giovane azzurro ha disputato una finale entusiasmante, rimanendo fino all’ultima pagaiata in corsa per l’oro e chiudendo in 43.08, a soli ventiquattro centesimi dall’ungherese David Barna, che con 42.84 si è laureato campione del mondo. Terzo posto e bronzo per l’atleta neutrale Aleksandr Mineev, distanziato di appena tre centesimi da Caporuscio.

La festa tricolore è proseguita grazie alla straordinaria vittoria di Olympia Della Giustina (Fiamme Oro), che si è imposta con autorevolezza nel C1 Under 23 500 metri. La campionessa europea in carica ha confermato il suo talento con una prova di forza, tagliando il traguardo in 2:09.22 e precedendo la portoghese Beatriz Fernandes, argento con 2:11.45, e la cinese Shengjie Jiang, bronzo in 2:12.67. Per Della Giustina è un titolo iridato che la proietta tra le protagoniste del futuro della canadese femminile.

A chiudere in bellezza la giornata è stato Gabriele Casadei (Fiamme Oro), che ha aggiunto un altro oro alla sua collezione, confermandosi campione del mondo nel C1 Under 23 1000 metri. Con un tempo di 3:54.89, l’azzurro ha costruito la vittoria metro dopo metro, lasciando il secondo posto allo spagnolo Pablo Crespo con 3:58.32 e il terzo al ceco Adam Rudolf con 4:01.69. Per Casadei è il secondo titolo mondiale di questa rassegna dopo l’oro nei 500 metri, un risultato che lo consacra tra i talenti più luminosi della canoa internazionale.

Tra le altre finali di giornata, Sofia Zucca (Circolo Marina Mercantile Nazario Sauro) ha chiuso al quinto posto la finale del K1 Junior 500 metri con un crono di 2:00.56, in una gara vinta dalla tedesca Caroline Heuser con 1:56.55, davanti alla ceca Barbora Janotova (argento in 1:57.57) e all’ucraina Varvara Semykina (bronzo in 1:59.34).

Giulio Maria Zugna (Circolo Marina Mercantile Nazario Sauro) si è classificato nono nel K1 Junior 1000 metri, con un tempo di 3:58.11; il titolo mondiale è andato all’atleta indipendente Ivan Nekrasov con 3:41.09, seguito dal connazionale Ihar Yakshyn (3:41.27) e dal canadese Tate Levy (3:44.15).

Elena Voltan (Padova Canoa) ha invece terminato nona la finale del C1 Junior 500 metri, fermando il cronometro su 2:22.88, in una gara dominata dall’atleta neutrale Anastasiia Romaniuk, campionessa del mondo con 2:11.71, davanti alla connazionale Maryia Papichych (2:11.91) e all’americana Audrey Harper (2:12.91).

Nella finale B del C1 Under 23 200 metri, Marco Tontodonati (Aeronautica Militare) ha chiuso al quinto posto con il tempo di 42.94, mentre Giacomo Rossi (Centro Sportivo Carabinieri) ha firmato una splendida vittoria nella finale B del K1 Under 23 1000 metri, imponendosi con il crono di 3:47.08 e confermando il suo ottimo stato di forma.

SEMFINALI

Sofia Zucca (Circolo Marina Mercantile Nazario Sauro) ha vinto la propria semifinale del K1 Junior 200 metri con il tempo di 42.43, conquistando un posto in Finale A. Stesso risultato per Olympia Della Giustina (Fiamme Oro), che ha dominato la semifinale del C1 Under 23 200 metri in 46.91, e per Leonardo Candela (Idroscalo Club), secondo nella semifinale del K1 Junior 500 metri con 1:42.59. Anche Francesco Lanciotti e Nicolò Volo (Fiamme Gialle) hanno centrato l’accesso alla finale A del K2 Under 23 500 metri con il tempo di 1:28.63, mentre Riccardo Caporuscio e Valerio Roscioli (Fiamme Oro) hanno vinto la semifinale del C2 Junior 500 metri in 1:43.62, confermandosi tra i favoriti per il podio di domani. 

Chiudono la giornata con il pass per la finale B Elena Voltan (Padova Canoa), sesta nella semifinale del C1 Junior 200 metri con 50.00, il K2 Junior femminile 500 metri di Sofia Crivici e Sofia Gavagnin (Canottieri Timavo/LNI Venezia), quarte in semifinale con 1:48.14, e il K2 Junior maschile 500 metri di Matteo Savella e Giacomo Oggioni Tiepolo (Circolo Marina Mercantile Nazario Sauro/Canottieri Aniene), che hanno chiuso in 1:34.41. Luca Micotti (Fiamme Gialle) ha invece concluso la semifinale del K1 Under 23 200 metri in 37.41, conquistando il pass per la finale C. Si fermano in semifinale Kristian Szymon Szela e Samuele Veglianti (Fiamme Oro) nel C2 Under 23 500 metri, con il tempo di 1:41.85, rimanendo fuori dalla corsa alle medaglie.

Con otto medaglie complessive e numerosi azzurri ancora in corsa per le finali di domani, l’Italia si conferma una delle nazioni più brillanti di questa rassegna iridata.

IL PROGRAMMA GARE

Domenica si entrerà nel vivo con la lunga sequenza di finali sui 1000m, 500m e 200m, fino al gran finale con le staffette miste sui 5000 metri, che chiuderanno la kermesse giovanile con un tocco di spettacolarità. 

Ricordiamo che in riferimento agli orari di gara, il local time di Montemor-o-Velho è -1 rispetto all'Italia (alle 8 ora italiana, ad esempio, saranno le 7 in Portogallo).

RISULTATI, STREAMING E AGGIORNAMENTI ON LINE

Le gare si potranno seguire grazie al servizio di risultati on line al link RISULTATI E START LIST. Il fine settimana sarà coperto anche da aggiornamenti sui social federali FACEBOOK e INSTAGRAM

Per guardare le gare in live streaming basterà collegarsi al canale YouTube dell’International Canoe Federation e sottoscrivere un mini-abbonamento (della validità di un mese) da € 9.99. Leggi come fare cliccando QUI.