Un grande giovedì per l'Italia agli ICF Canoe Sprint & Paracanoe World Championships 2025 di Milano. Nelle acque dell'Idroscalo, la squadra azzurra conquista quattro finali per le medaglie e una finale B, prima dell'arrivo della forte pioggia. Al termine della seconda batteria del VL2 200 femminile, infatti, il maltempo ha costretto allo stop anticipato delle restanti gare, posticipate a venerdì 22 agosto.
SEMIFINALI
Il K4 500 metri di Manfredi Rizza, Francesco Lanciotti, Nicolò Volo e Giovanni Penato centra un risultato di grade rilievo conquistando la qualificazione alla finale di domani (15.11). In semifinale l’ammiraglia azzurra parte forte e si porta saldamente in testa fin dai primi metri, chiudendo in 1.20.42. Dopo una gara passata in testa, gli italiani devono difendersi dal ritorno di una Polonia che va soltanto a un passo dalla rimonta, chiudendo a sette centesimi dagli azzurri. Per il K4 500 è la prima finale mondiale dal 2005, quando Franco Benedini, Jaka Jazbec, Luca Piemonte e Antonio Scaduto conquistarono poi la medaglia di bronzo a Zagabria.
Una finale A e una finale B, invece, per Mattia Alfonsi, che nel C1 500 si giocherà una medaglia dopo aver firmato il tempo di 1:49.55; quarto crono e finale B, invece, nel C1 200, dove Alfonsi chiude in 41.24.
Festeggia anche Andrea Domenico Di Liberto, davanti a tutti nella semifinale del K1 200 maschile e meritatamente in finale con il tempo di 35.42. Lacrime di gioia per Giada Rossetti, che a 20 anni conquista l'accesso all'atto conclusivo del K1 1000 femminile con il terzo crono della sua semifinale (4:02.71), preceduta soltanto dalla svedese Melina Andersson e da Iuliia Babashinskaya (AIN).
BATTERIE
Nelle batterie del mattino, invece, diverse le semifinali conquistate dagli equipaggi azzurri. Carlo Tacchini e Gabriele Casadei, arrivati all'appuntamento milanese da campioni europei in carica, chiudono al secondo posto la prima fase del C2 500 maschile, avanzando al penultimo atto con il crono di 1:38.84. Miglior tempo per Samuele Burgo e Tommaso Freschi nel K2 500 maschile (1:30.15), che li proietta al prossimo turno. Nel K2 500 femminile rispondono presenti Irene Bellan e Meshua Marigo, qualificate alla semifinale con il secondo tempo (1:42.83) dietro alla coppia tedesca.
Lucrezia Zironi fa doppietta e dopo l'ottima prestazione nei 500, avanza anche nel K1 200 femminile, chiudendo la prova con il miglior tempo in 41.09. Bene anche Giacomo Cinti nel K1 500 maschile, dove chiude con il terzo tempo in 1:39.54. Quinta piazza per Olympia Della Giustina nel C1 200 femminile, grazie a una batteria da 48.24 che le vale l'accesso alla semifinale.
TUTTI I RISULTATI
I risultati in diretta e la programmazione dei Mondiali sono consultabili CLICCANDO QUI. Gli orari delle gare, i risultati e gli italiani in gara sono visibili anche sui social federali FACEBOOK e INSTAGRAM.
IL PROGRAMMA
Tutte le gare non disputate saranno recuperate nella giornata di venerdì 22 agosto, con inizio delle competizioni alle ore 8. Le prime finali, sui 200 e 500 metri, che assegneranno i titoli iridati sono in programma il 22 agosto. Dal pomeriggio del 23 agosto spazio esclusivamente all'assegnazione delle medaglie, fino a quelle dei 5.000 metri che chiuderanno la rassegna domenica 24.
GLI ITALIANI IN GARA
Di seguito, gli orari di tutti gli italiani in gara venerdì 22 agosto.
08:05 - VL3 200 femminile, batteria 2 - Zakaria Abakar Nouracham
08:15 - KL2 200 uomini, batteria 1 - Giuseppe Cotticelli
08:20 - KL2 200 uomini, batteria 2 - Christian Volpi
08:30 - KL3 200 uomini, batteria 1 - Cristian Piazza
09:00 - VL1 200 uomini, semifinale 1 - Alessio Bedin
09:05 - VL2 200 uiomini, semifinale 1 - Marius-Bogdan Ciustea
09:20 - VL3 200 maschile, semifinale 2 - Mirko Nicoli
09:30 - KL3 200 femminile, semifinale 1 - Amanda Embriaco
09:46 - C1 500 femminile, semifinale 2 - Olympia Della Giustina
09:56 - C1 1000 maschile, semifinale 1 - Nicolae Craciun
10:31 - K1 1000 maschile, semifinale A1 - Andrea Schera
10:55 - K1 500 femminile, semifinale 1 - Lucrezia Zironi
11:13 - C4 500 maschile, semifinale 1 - Nicolae Craciun, Samuele Veglianti, Mattia Alfonsi, Marco Tontodonati
11:28 - VL2 200 femminile, semifinale 1 - Veronica Biglia
14:00 - C1 200 finale B - Mattia Alfonsi
15:04 - C1 500 maschile, finale A - Mattia Alfonsi
15:11 - K4 500 maschile, finale A - Manfredi Rizza, Francesco Lanciotti, Nicolò Volo, Giovanni Francesco Penato
15:32 - K1 1000 femminile, finale A - Giada Rossetti
15:46 - K1 200 maschile, finale A - Andrea Domenico Di Liberto
15:58 - VL1 200 femminile, finale A - Viktoryia Pistis Shablova
I MONDIALI DI CANOA IN TV
I Mondiali di canoa sprint e paracanoa avranno una copertura televisiva d’eccezione grazie al grande impegno della RAI che sarà Host Broadcaster dell’evento, le cui telecamere riprenderanno ogni singolo istante della manifestazione. I Mondiali di canoa potranno essere seguiti in diretta su Raiplay, RAI SPORT e RAI 2 con i seguenti orari:
Venerdì 22 agosto
08.00-12.15 | RAI Sport
13.25-14.00 | RAI Sport
14.00-15.20 | RAI 2
15.20-15.35 | RAI Sport
Sabato 23 agosto
08.55-11.30 | RAI Sport
12.55-14.35 | RAI Sport
14.00-15.45 | RAI 2
Domenica 24 agosto
08.55-10.00 | RAI Sport
10.00-11.50 | RAI 2
14.00-16.15 | RAI Sport