Fine settimana decisivo per gli slalomisti azzurri, impegnati tra il 29 aprile e l’1 maggio in una tre giorni di gare al termine della quale la direzione tecnica coordinata da Daniele Molmenti ed Ettore Ivaldi renderà noti i convocati per le prove di Coppa del Mondo 2017.
Dopo il weekend di selezione andato in scena l’1 e 2 aprile e servito per definire la squadra degli europei, le prove selettive di questo fine settimana serviranno quindi per mettere nero su bianco i nomi degli azzurri che sfideranno il resto del mondo in ciascuna delle cinque prove del trofeo iridato: Praga (Repubblica Ceca) dal 16 al 18 giugno, Augsburg (Germania) dal 23 al 25 giugno, Markkleeberg (Germania) dal 30 giugno al 2 luglio, Ivrea (Italia) dall’1 al 3 settembre e la finale in programma a La Seu d’Urgell (Spagna) dall’8 al 10 settembre. Da sabato 29 i riflettori saranno puntati quindi su Ivrea, ed in particolare su quegli atleti che hanno iniziato con il piede giusto conquistando il pass per gli europei: Zeno Ivaldi (CC Verona), Giovanni De Gennaro (Carabinieri) e Jakob Weger (SC Merano) nel K1 maschile; nel K1 femminile Clara Giai Pron e Stefanie Horn (Marina Militare); nel C1 maschile Roberto Colazingari (Carabinieri), Stefano Cipressi (Marina Militare) e Raffaello Ivaldi (CC Verona). Nel C2 Pietro Camporesi e Niccolò Ferrari (Aeronautica Militare).
Occhio però anche ai numerosi atleti rimasti fuori di un soffio dall’europeo e che proprio per questo proveranno a spostare l’asticella ancor più in alto per ritagliarsi un ruolo da protagonisti in stagione e vestire la maglia azzurra nelle gare di Coppa del Mondo, unico modo poi per andare a caccia della qualificazione al mondiale assoluto in programma a fine settembre nella località francese di Pau.
IL FORMAT DI GARA E DI QUALIFICA ALLA COPPA DEL MONDO
Sabato 29 (due manches di qualifica) e domenica 30 (semifinale e finale) spazio alla gara ICF ranking; lunedì 1 maggio invece, con due manches per ciascuna categoria, spazio alla gara ad invito organizzata dal CC Ivrea in collaborazione con Federcanoa, valida come terza e ultima prova selettiva per la Coppa del Mondo. Per il 29-30 aprile, la prova selettiva riguarderà la semifinale di domenica dove verrà presa la % al primo K1 assoluto. Oltre ai sei atleti per nazione che parteciperanno alla gara ICF, sarà disputata una “gara ospiti italiani” con i restanti atleti per ciascuna nazione; per le selezioni, varrà il tempo della prima manche di questa gara.
Domenica 1 maggio, nella gara ad invito, per le selezioni sarà considerata valida la migliore delle due manches disputate. Oltre alle selezioni senior, il weekend di gare varrà anche come selezione per junior e under 23 in vista dei campionati europei e mondiali di categoria.
GLI APPUNTAMENTI INTERNAZIONALI
Queste le tappe di Coppa del Mondo 2017: Praga (Repubblica Ceca) dal 16 al 18 giugno, Augsburg (Germania) dal 23 al 25 giugno, Markkleeberg (Germania) dal 30 giugno al 2 luglio, Ivrea (Italia) dall’1 al 3 settembre e la finale in programma a La Seu d’Urgell (Spagna) dall’8 al 10 settembre. I mondiali junior e under 23 si disputeranno a Bratislava, in Slovacchia, dal 18 al 23 luglio; quelli assoluti invece, in contemporanea con gli iridati di discesa sprint, sono in programma dal 27 settembre all’1 ottobre a Pau, in Francia. Per quanto riguarda gli europei, invece, dall’1 al 4 giugno spazio ai continentali assoluti a Tacen, in Slovenia; gli europei junior e under 23 sono invece in programma nella località tedesca di Hohenlimburg dal 17 al 20 agosto.
LE PAROLE DEL DT AZZURRO DANIELE MOLMENTI: “Il raduno a Ivrea è andato molto bene, questi ultimi giorni di allenamento ci hanno fatto vedere buone cose e già rispetto a Tacen il livello è cresciuto. Al raduno, nelle varie categorie, i tempi erano tutti molto vicini e questo ci lascia pensare che assisteremo ad un weekend davvero competitivo. Soddisfazione presente anche perchè qui a Ivrea saranno selezionati anche gli atleti delle categorie under 23 e junior; con questo canale sfruttiamo al meglio la possibilità di far pagaiare su acque mosse e difficili anche i più giovani perchè prima si inizia, prima si riesce a migliorare e a raggiungere ottimi livelli”.
(In foto Stefanie Horn, photo by Lenart Zore)