Dal 17 al 19 novembre Ivrea è stata nuovamente protagonista della Canoa Mondiale, ospitando la International Canoe Federation Team Leaders & Coaches Conference Canoe Slalom 2017.
L’appuntamento, che annualmente raduna, lontano dalle pressioni delle gare, i professionisti della canoa ha visto la partecipazione dei top manager del settore tecnico internazionale, i quali hanno dato vita ad un animato e costruttivo dibattito sui risultati della stagione sportiva appena conclusa e sul futuro della canoa slalom, soprattutto in vista dei Giochi Olimpici del 2020.
“Il fatto che Ivrea sia stata selezionata dall’ICF quale sede della conferenza internazionale è indice che la nostra città e la nostra organizzazione sono sempre maggiormente riconosciute come punto di riferimento della canoa mondiale e questo ci onora” ha riferito Elena Garda – Vicepresidente di Proteina, associazione organizzatrice delle competizioni internazionali eporediesi.
“Durante i lavori abbiamo condiviso con i rappresentanti delle varie federazioni nazionali il programma dei Mondiali Junior & Under 23, che si terranno ad Ivrea nel luglio prossimo. Il simposio ha riscontrato la soddisfazione dei partecipanti, i quali hanno espresso apprezzamento per le location che hanno ospitato l’evento: sala S. Marta, messa a disposizione dall’amministrazione comunale e la innovativa area conferenze, allestita presso il centro sportivo “La Direzione del Benessere” di via Jervis, ove gli ospiti hanno usufruito anche del servizio di ristorazione. Molto apprezzata è stata anche la cena di gala, organizzata sabato sera nella suggestiva cornice del castello di Parella. L’accomodation è stata gestita da Ventana Group, consolidando la partnership iniziata in occasione della Coppa del Mondo 2017.” – sono le parole del Presidente Claudio Roviera.
All'interno del meeting è stata trattata anche la partecipazione della FICK al progetto "Aftermatch", sviluppato in questo biennio con il supporto dell'Erasmus + Sport, per la promozione dell’inserimento nel mondo del lavoro degli ex sportivi attraverso la valorizzazione delle competenze legate allo sport nel mercato del lavoro. Tra i testimonial Daniele Molmenti, esempio di come un campione olimpico sia riuscito a valorizzare attraverso l'imprenditorialità le competenze apprese durante la carriera sportiva.