INCONTRI SUL TERRITORIO, IL PRESIDENTE BUONFIGLIO IN VISITA TRA I CR DI LIGURIA E LOMBARDIA

images/30_gen._Buonfiglio_e_Luca_Bellini.jpg
Attenzione alle società e ai comitati regionali, in quanto base fondamentale della canoa italiana all’interno della quale i futuri campioni crescono: continua ad essere questo uno dei punti cardine dell'attività federale portato avanti grazie a contatti continui e diretti tra le varie parti della Federcanoa. Il Presidente Luciano Buonfiglio ha avuto modo nel mese di gennaio di incontrare i presidenti e gli atleti di Liguria e Lombardia, visitare alcune società, scambiare opinioni e osservare l’intenso lavoro che svolgono giornalmente tutti quelli che lavorano per lo sport della pagaia e garantiscono sicurezza e la professionalità. 

La visita in Liguria, venerdì 30, ha visto il Presidente Buonfiglio al Centro Remiero di Genova Prà con il consigliere regionale Giuseppe Giordano (in rappresentanza dei tecnici), il Presidente dello Speranza Prà Oscar Capocci,  il Presidente F.I.C. Liguria Massimo Sotteri ed il Presidente della ASL Palmarese. Poi è stata effettuata una breve visita alla sede della ASD Palmarese con successiva ricognizione del campo gara in vista della prova interregionale sui 10.000 mt del prossimo 15 febbraio.

La fitta agenda ha portato poi il presidente a Chiavari, accompagnato dal polista di casa e uomo cardine della nazionale Luca Bellini, consigliere regionale Giuseppe Crisafulli (responsabile settore polo), da Mario Bertelloni, dall'ex Presidente del P.S. Chiavari Germano Tabaroni e dal consigliere della LNI Sestri Levante Danilo Dentone per una visita e un incontro con l'amministrazione comunale presso la locale piscina; attualmente in disuso, una volta ripristinata con una sinergia tra comune, CONI regionale, federazioni e sponsor, potrebbe diventare punto di riferimento per la canoa polo ligure e nazionale. La visita del Presidente è stata anche occasione per premiare i campioni liguri 2014 di discesa, sprint, polo e slalom, tra cui in particolare Luca Bellini (capo cannoniere ai recenti mondiali di canoa polo), Beatrice Grasso (Can. Genovesi Elpis) medaglia di bronzo ai Campionati Mondiali 2014 di discesa a squadre e Danilo Dentone, per le sue 40 presenze alla Vogalonga di Venezia. La giornata è proseguita con un incontro a Savona con il consigliere regionale Enrico Amabile (vice presidente regionale e responsabile per la formazione regionale), il Presidente della Can. Sabazia Ruggero De Gregori ed il Delegato FICK di Savona Cristina De Gregori. Il 31 è stato poi effettuato un sopralluogo a Sanremo, presso la Can. Sanremo, con i presidenti Valter Vacchino (Can . Sanremo) e Ulrico  Martinelli (LNI Sanremo), il Delegato FICK di Imperia Renata Viacava, atleti e tecnici della Can. Sanremo, tra cui il consigliere federale Monica Albarelli (rappresentante degli atleti e responsabile del settore giovanile ligure). Nell’ultima visita dell’intenso fine settimana ligure è stata protagonista Osiglia, quale sede del Centro di Riferimento Tecnico Regionale, per un incontro con la nuova amministrazione ed i vertici della rinnovata società C.C.C. Lago di Osiglia. Il Sindaco Navoni ed il suo staff hanno ospitato la delegazione federale presso la Sala Riunioni del Comune illustrando al Presidente le soluzioni che l'Amministrazione intende adottare per ridare vita al centro ed all'attività della canoa in particolare, auspicando in una nuova e proficua collaborazione con il Comitato e la FICK.

Mercoledì 4 febbraio il Presidente Buonfiglio ha fatto invece visita al Comitato Regionale Lombardia accompagnato dal Presidente del CR Ruggero Torri. L'incontro è servito in particolar modo per esporre esigenze e propositi pertinenti alle attività regionali.

"Incontri fondamentali per prendere contatto con le varie realtà territoriali e capirne le esigenze - hanno sottolineato i presenti all'appuntamento lombardo - iniziative che sottolineano l’importanza attribuita alle realtà regionali e testimoniano una costante attenzione alle esigenze del territorio". Incontri che coinvolgono periodicamente l'intero consiglio federale e gli staff tecnici azzurri a colloquio costantemente con comitati regionali, club, tecnici e atleti di tutta Italia.