E' già entrata nel vivo la campagna di iscrizioni online della nuova edizione dell’Adigemarathon di canoa, kayak e rafting sul fiume Adige, giunta alla 14esima edizione, in calendario domenica 15 ottobre. Sono già 9 le nazioni rappresentante da canoisti ed appassionati di rafting iscritti. In acqua scenderanno gli agonisti, sul tradizionale percorso di 35 chilometri da Borghetto di Avio (Trento) a Pescantina (Verona); gli amatori e gli appassionati di rafting pagaieranno per 20 chilometri dall'Isola di Dolcè a Pescantina.
Oltre alla consolidata gara internazionale, ci sarà per il secondo anno consecutivo, domenica 15 ottobre la gara di una MEZZA MARATONA dedicata ai ragazzi tra i 12 e i 15 anni da Dolcè a Pescantina. Ed ancora: a grande richiesta ritornano nel programma della manifestazione la gara di Rafting (R6), Campionato Italiano Assoluto, nonché la gara di SUP. Lo scorso anno fu frantumato il precedente record di partecipanti: nel 2016 hanno partecipato complessivamente in ben 1460, record assoluto per la manifestazione: 350 agonisti, 90 partecipanti alla mezzamaratona e sup, 120 alla gara rafting oltre a 350 amatori in gommone e 550 amatori in canoa.
L'OCCHIO VIGILE DEI VOLONTARI
Adigemarathon è organizzata dai Canoa Club Pescantina e Borghetto d’Avio, con la collaborazione dell'associazione Adige Rafting e il fondamentale apporto dei Comuni di Dolcè e Pescantina, oltre al prezioso supporto dei Comuni di Rivoli Veronese, Brentino Belluno, Bussolengo, Avio e di quasi 400 volontari. "Anche quest'anno" spiega Vladi Panato, presidente di Adigemarathon "costituirà tappa di World Series di Canoe Marathon Classic programmate, secondo il calendario voluto dall’ICF, l’International Canoe Federation. Lungo l’Adige quasi 400 volontari saranno impegnati nei vari servizi di supporto all'Adigemarathon e soprattutto per garantire la sicurezza, colazioni e ristori.
I volontari del Canoa club Pescantina, unitamente alla Protezione civile di Brentino Belluno, nonchè Croce Rossa Comitato della Valpolicella (Sant’Ambrogio di Valpolicella e Pescantina) e Bardolino nonché pescatori della Libertas Valdadige vigileranno lungo il fiume, insieme ad agenti e mezzi delle forze dell’ordine. Il Canoa Club Borghetto d’Avio curerà il servizio ristoro per gli atleti alla partenza, mentre la Protezione civile ambientale di Verona sarà impegnata nella logistica e viabilità. Sull’Isola di Dolcè l’area accoglienza sarà gestito dal gruppo alpini di Dolcè sotto lo sguardo attento del gruppo comunale di Protezione civile che, in collaborazione col Corpo di polizia locale di Dolcè, vigilerà su viabilità e parcheggi mentre l’Avis Valdadige promuoverà la donazione del sangue. Lungo la discesa i partecipanti troveranno l’area accoglienza a Volargne, gestito da Pro Loco e Gruppo Alpini di Volargne, e a Santa Lucia, nei pressi della sede del Canoa club Pescantina, quella allestita dalle sezioni Avis di Settimo, Balconi e Pescantina.
Uno sguardo all'Adigemarathon degli agonisti...
Domenica 15 ottobre con partenza alle ore 10 da Borghetto d'Avio, sul fiume Adige si confronteranno oltre 400 atleti lungo i 35 chilometri che separano Borghetto d’Avio, ai limiti della provincia di Trento, a Pescantina. Lo scorso anno, per la seconda volta in 13 edizioni, sull'Adigemarathon sventolò il tricolore. Vincitori assoluti della tredicesima edizione agonistica, sotto la pioggia caduta a tratti sul percorso di 35 chilometri da Borghetto d'Avio in Trentino a Pescantina nel veronese, furono il K2 olimpico di Federico Urbani e Davide Marin del Circolo Canottieri Aniene di Roma che hanno tagliato il traguardo davanti a 350 agonisti. Straordinaria la gara dei due canoisti azzurri: in testa dalla partenza di Borghetto d'Avio in Trentino, dopo una decina di chilometri si sono rovesciati alla "rapidina" sotto il ponte di Peri nel territorio del Comune scaligero di Dolcè.
Adigemarathon fa rima anche con giovani promesse della canoa...
MEZZA MARATONA, si consolida nel 2017. Ritornerà nell'Adigemarathon 2017 la gara di MEZZA MARATONA dedicata ai ragazzi tra i 12 e i 15 anni. Per le giovani promesse il percorso di gara sarà di 15 km, con partenza a Dolcè e arrivo a Pescantina. La partenza della mezza maratona è prevista per le ore 11.30 dall'isola di Dolcè. Lo scorso anno grandi furono le soddisfazioni per il Canoa Club Pescantina che vinse la categoria C1 Fluviale Ragazzi con Riccardo Lucchese in 1 ora 37 minuti 52 secondi; Cecilia Panato vincitrice nella C1 fluviale cadetti in 1 ora 28 minuti 27 secondi;
Il saluto delle istituzioni
Le Istituzioni. “Siamo orgogliosi e soddisfatti” spiega il sindaco di Dolcè Massimiliano Adamoli “di ospitare anche quest’anno una manifestazione cresciuta nel tempo fino a divenire una delle più importanti nel panorama europeo e mondiale. Anche quest'anno l’Adigemarathon è prova italiana unica delle Word Series, a testimonianza del livello agonistico raggiunto. Ringrazio fin d’ora le associazioni di volontariato del nostro Comune che si prodigano con grande generosità per la riuscita dell’Adigemarathon”. Il sindaco di Pescantina Luigi Cadura afferma: “Anche quest'anno Adigemarathon riafferma il particolare legame tra Pescantina ed il suo fiume. Il nome stesso Pescantina deriva dal latino "Piscantis" cioè paese che pesca nel fiume: effettivamente Pescantina sembra sorgere dal fiume. La prestigiosa manifestazione, che coinvolge numerosi volontari della nostra comunità, anche quest'anno sarà l'occasione per festeggiare gli atleti del Canoa Club di Pescantina che ci continuano a regalare ogni anno tante soddisfazioni in campo nazionale ed internazionale. Quest'anno la manifestazione "Adigemagnathon" organizzata con la collaborazione del consigliere delegato alle politiche giovanili, permetterà ai nostri graditi ospiti di assaporare i gustosi prodotti di Pescantina.”
Adigemarathon è patrocinata da Regione Veneto, Provincia di Verona, Provincia autonoma di Trento, Comuni di Pescantina, Dolcè, Rivoli, Brentino Belluno, Bussolengo, Avio, Unione stampa sportiva italiana, Fick (Federazione italiana canoa kayak), Fict (Federazione italiana canoa turistica).
Mass media e pubblico grandi protagonisti...
Media. La risonanza avuta non solo sulle televisioni nazionali e locali (Raitre, Telearena, Telenuovo) e sui giornali quotidiani, periodici e di settore è stato quantificata, lo scorso anno, in oltre un'ora di servizi televisivi e articoli pubblicati da diverse testate. Anche quest'anno la macchina organizzativa è al lavoro per offrire la copertura con servizi televisivi e web anche sul sito internet www.adigemarathon.com, contattato nel 2016 da migliaia di appassionati, molti dei quali hanno lasciato commenti positivi Pubblico. È calcolato, sulla base delle presenze medie alle precedenti edizioni dell'Adigemarathon, che la maratona sarà seguita lungo il percorso da almeno 10.000 persone e 5.000 saranno gli appassionati a Pescantina nei due giorni della manifestazione (oltre 2.000 usufruiranno del servizio ristorazione con prodotti tipici), a testimonianza dell’efficacia dell’azione da anni avviata per una forte promozione del territorio non solo sotto il profilo sportivo, ma anche storico, naturalistico, culturale e della valorizzazione delle varie tipicità. Per questa quattordicesima edizione è attesa un pubblico di appassionati ma anche di chi la canoa non l'ha mai conosciuta da vicino.
Adigemarathon e solidarietà: un binomio vincente Solidarietà. Gli organizzatori dell’Adigemarathon, fin dalla nascita nel 2004, sostengono iniziative di solidarietà. Adigemarathon nel 2017 promuoverà una lotteria benefica sostenuta Lions Club di Bussolengo, Sona e Pescantina. Fino al 15 ottobre, data dell’estrazione, sarà possibile acquistare dei biglietti, il ricavato verrà destinato alla raccolta fondi per la nuova ambulanza dell'associazione S.O.S. di Sona. Il S.O.S. organizza il soccorso mediante autoambulanza ed ammalati e feriti; servizi di guardia medica e ambulatoriale direttamente o in collaborazione con le strutture pubbliche, nei limiti delle capacità materiali dell’associazione; promuove iniziative di formazione ed informazione sanitaria nei suoi vari aspetti sanitari e sociali; organizza iniziative di protezione civile e di tutela dell’ambiente e la formazione del volontariato.
Un ringraziamento a...
Sponsor. Adigemarathon ringrazia Idro Dolomiti Energia, indispensabile collaborazione che garantisce acqua a sufficienza in fiume, Genio Civile, Terra dei Forti, Siquria s.p.a., Cattolica Assicurazioni, Famila, Albino Armani, B.I.M. Adige Verona e Trento, Red Bull, Provincia di Verona, Provincia Autonoma di Trento, Adige Rafting, Verona Rafting, Aqqua Rafting, Rescue Project, Tecnovap, Phyto Garda, Amia, Serit, Camera Project, Verona Report, Termoidraulica Europa.