La delibera approvata dal Consiglio Nazionale CONI del 18 luglio ha definito le nuove norme di funzionamento del Registro Nazionale delle Associazioni Sportive Dilettantistiche. Le novità principali sono relative all’inserimento dello statuto e al controllo della correttezza dei dati relativi alle associazioni ed in particolare alla correttezza dei codici fiscali che saranno controllati attraverso l’anagrafe tributaria.
Le SSD e le ASD affiliate dovranno comunicare i dati corretti in sede di affiliazione e tesseramento, i quali successivamente saranno trasferiti direttamente dalla FICK al registro senza richiedere ulteriori adempimenti degli affiliati. Si ricorda che, a seguito dell’introduzione della nuova piattaforma (Registro 2.0) i legali rappresentanti delle SSD ASD dovranno accreditarsi sulla piattaforma essendo state cancellate tutte le precedenti utenze in sede di trasposizione dei dati. Per accedere alla sezione riservata del nuovo Registro è quindi necessario che il Legale Rappresentante provveda ad accreditarsi al nuovo applicativo mediante la compilazione del modulo di registrazione on line. Con le nuove credenziali di accesso, il legale rappresentante degli affiliati potrà accedere alla scheda della pagina verificando la correttezza dei dati e tutti i rapporti di affiliazione esistenti, e potrà immettere tutti i dati facoltativi (rendiconto finanziario, verbale assemblee ecc..)
Per qualunque dubbio le società e associazioni interessate potranno consultare il manuale proposto dal CONI scaricabile CLICCANDO QUI. La nuova piattaforma è accessibile dall’8 gennaio all’indirizzo: https://rssd.coni.it/
Per maggiori informazioni consultare il link: http://www.coni.it/it/registro-societa-sportive.html