PRIME SELEZIONI DI VELOCITA' E TITOLI DI FONDO PER LA PARACANOA ITALIANA

12719508 10153502368227717 5719017552607345820 oNel fine settimana appena trascorso, a Castel Gandolfo, sono stati assegnati i tricolori di Paracanoa. E’ il Canoa Club Mestre ad essere protagonista, con la società veneta che si impone nel settore della paracanoa davanti alla Polisportiva Canottieri Catania e all’Aisa Sport, padrona di casa. Ben dodici le società a rappresentare i paracanoisti d’Italia che si sono dati battaglia sulla breve distanza il sabato e sulla lunga dei 5000mt la domenica, a caccia dei titoli.

"Sono molto contento delle performance osservate in acqua a Castel Gandolfo - ha commentato il DT Stefano Porcu - Questa prima prova di selezione mi ha dato diverse conferme e alcune piacevoli sorprese. Tutti gli atleti della rosa azzurra sono cresciuti molto, sia dal punto di vista mentale che da quello tecnico – agonistico; questo dimostra che hanno preso sul serio il progetto verso la Paralimpiade di Rio che abbiamo intrapreso. Tra i big, nonostante la febbre, è da segnalare la prestazione di Mancarella, che dopo l’intenso periodo invernale di raduno a Cagliari, ha mantenuto il ritmo ed è molto migliorato tecnicamente in barca. Anche Simone Giannini rappresenta un buon innesto, ho visto in lui buone potenzialità di sviluppo. Tra i giovanissimi mi ha impressionato Giuseppe Cotticelli, la cui crescita è stata repentina in quest’ultimo anno, il che ci fa ben sperare nel futuro azzurro della paracanoa. Proprio alla luce di questo, abbiamo deciso di investire nei più giovani e dopo tre anni di lavoro, questa primavera, organizzeremo il primo stage di giovani interamente dedicato alle fasce Cadetti, Ragazzi e Junior della paracanoa. Al fine di migliorare le performance del team azzurro - conclude il DT Stefano Porcu – abbiamo cercato di coinvolgere degli esperti di ingegneria biomeccanica protesica per studiare ausili specifici di supporto per gli atleti della squadra paralimpica. Ora abbiamo ripreso il periodo di raduno al Centro Federale di Castel Gandolfo proseguendo il lavoro in squadra intrapreso ad inizio anno."

Sui 200mt, per la Paracanoa, tra i risultati di maggior rilievo in vista delle selezioni per le paralimpiadi di Rio 2016, Salvo Ravalli (Pol. Can. Catania) è primo nel KL1 senior maschile, mentre Federico Mancarella (CC Bologna) vince il KL2. Pier Alberto Buccoliero (CC Firenze) ritorna protagonista del KL3 e Veronica Yoko Plebani (Palazzolo sull’Oglio) mette a segno la vittoria nel KL3 al femminile.

10295550 10153502420057717 1718027655479229659 oPer i campionati italiani di fondo primo posto e titolo nazionale nel K1 KL3 senior 5.000mt per Simone Giannini, con il pagaiatore dell’Aisa Sport che vince in 22’08”70. Va invece a Pier Alberto Buccoliero della C. Comunali Firenze il titolo tricolore nel V1 VL3 senior maschile 5.000, che si impone su Andrea Toppan del CC Mestre; Federico Mancarella (CC Bologna) si conferma leader anche sulla lunga distanza vincendo nel K1 KL2 senior maschile 3.000mt davanti a Marius Bogdan Ciustea (Aisa Sport) e Lucio Chiozzotto(CC Mestre). Nel V1 VL2 senior maschile 3.000mt è Giuseppe Di Lelio (Polisporthiva Castel Gandolfo) a portare a casa il titolo italiano in 17’55”10, precedendo di meno di un minuto Ngol Ndara Ngamada (CC Mestre) e Andrea Pistritto (Cus Torino), quest’ultimo ritornato a pagaiare dopo l’incidente che lo aveva tenuto fermo con un braccio ingessato per diversi mesi. Salvatore Ravalli nel K1 KL1 2000mt senior maschile vince con autorità sul compagno di squadra della Polisportiva Canottieri Catania, Andrea Biagi. Tra i giovani primo posto per Giuseppe Cotticelli (LNI Castellamare di Stabia) nel K1 KL2 3.000mt Junior maschile e per Andrea Verona (CK Sardegna Le Saline) nel K1 KL3 Junior maschile 5.000mt. Al femminile, nel K1 KL1 5000mt senior femminile a trionfare è Veronica Yoko Plebani che mette a segno l’oro in 28’27”80. Anna Pani (CK Sardegna Le Saline) è prima nel K1 KL2 3.000mt senior femminile fermando il cronometro sul 17’46”70. A portare a casa il titolo nel K1 KL1 2.000mt al femminile è invece Juliet Kaine (CC Mestre), mentre la Canottieri Mutina si impone nel V1 VL2 3.00mt senior femminile con Veronica Silvia Biglia. Elisa Renier del CC Mestre è prima nella gara del K1 2000 DIR A. A spuntarla nel K1 2000 DIR A Maschile è invece Samuele Grazzi (CC Ferrara), che si impone davanti a Antonino Malacria (Polisporthiva Castel Gandolfo).
12034328 10153502417092717 216921337080524390 o