Federazione Italiana Canoa
COPPA DEL MONDO: GLI AZZURRI FANNO ROTTA SU PRAGA PER LA SECONDA TAPPA DEL CIRCUITO
- CANOA SLALOM
Dopo i successi nella prima tappa di coppa del mondo, la canoa slalom azzurra fa rotta verso Praga per il secondo atto del circuito in programma da giovedì 8 a domenica 9 giugno sul canale artificiale del fiume Vltava.
La spedizione azzurra arriva in Repubblica Ceca forte delle tre medaglie conquistate nella prova tedesca di Augsburg con Giovanni De Gennaro (Carabinieri), oro nel K1 e Stefanie Horn (Marina Militare) sul gradino più alto del podio nella nuova specialità olimpica del kayak cross e argento in K1 slalom.
In totale sono quindici gli atleti convocati dal DT Daniele Molmenti con l’aggiunta di Zeno Ivaldi (Marina Militare) che va ad infoltire il gruppo dei kayak completato da Chiara Sabattini (Fiamme Azzurre) e Xabier Ferrazzi (CCK Valstagna). La squadra della canoa canadese è formata invece da Marta Bertoncelli, Elena Borghi (Carabinieri), Elena Micozzi (Marina Militare), Raffaello Ivaldi (Marina Militare), Paolo Ceccon (Carabinieri) e Flavio Micozzi (Marina Militare). Davide Ghisetti (Marina Militare), Tommaso Barzon (CC Verona), Leonardo Proietti (Canoanium Subiaco) e Agata Spagnol (CC Sacile) disputeranno invece le gare di kayak cross.
Il programma di gare si apre giovedì 8 giugno alle 14 con le batterie del K1 slalom maschile e femminile; venerdì 9 giugno dalle ore 8 al via le eliminatorie del C1, dalle 13.45 i kayak al cancelletto di partenza delle semifinali, mentre le finali sono in programma alle 16.49. Sabato 10 dalle ore 9 sono in programma le semifinali del C1, mentre le gare per medaglie sono in programma alle 11.30. La domenica sarà interamente dedicata al kayak cross con i time trial per decretare le griglie di partenza alle 9, mentre dalle 11 al via le batterie e seguire quarti di finale, semifinali e finali.
Il circus dell’acqua mossa farà poi tappa a Lubiana-Tacen dal 15-18 giugno, poi ci sarà una sosta e riprenderà a La Seu d’Urgell (31 agosto-3 settembre) per concludersi a Parigi, nel campo gara che ospiterà i Giochi del 2024 a Vaires sur Marne (5-8 ottobre). A scandire il calendario i due principali appuntamenti di qualificazione a cinque cerchi: i Giochi Europei di Cracovia (29 giugno-2 luglio) che assegnano una sola carta olimpica e i Mondiali di Londra (19-24 settembre).
INFO E RISULTATI: https://bit.ly/3NgmjQJ
LIVE STREAMING
Le gare saranno trasmesse tutte in live streaming sul nuovo canale ufficiale dell’International Canoe Federation, Recast, una piattaforma di live streaming ed un contenitore on demand che offrirà ai fan la possibilità di guardare in diretta gli eventi della stagione 2023, utilizzando i crediti ottenuti interagendo con contenuti e prodotti sulla piattaforma. Il processo di registrazione è molto semplice ed è possibile accedere al servizio da qualsiasi dispositivo. Leggi le FAQ ICF.
CANOA VELOCITÀ: A CASTEL GANDOLFO CONCLUSA LA DUE GIORNI DI SELEZIONI DEDICATA ALLE CATEGORIE GIOVANILI
- CANOA VELOCITÀ
Con le ultime gare sui 500m si conclude a Castel Gandolfo, sotto l’egida del CKC Castel Gandolfo, l’intenso fine settimana dedicato alla gara nazionale di canoa velocità, valida anche come selezione per le categorie giovanili.
Ad animare il Centro Federale si sono contesi le medaglie in palio 511 atleti, in rappresentanza di 68 società provenienti da tutta Italia, per un totale di 1457 atleti/gara e 1199 equipaggi, appartenenti alle categorie ragazzi, junior , under 23 e senior sulle distanze dei 200, 500 e 1000 metri, sotto l’occhio vigile della Direzione Tecnica di settore che ha selezionato i migliori atleti in vista dell’avvio della stagione internazionale.
I riscontri ottenuti nei due giorni di competizioni sul lago Albano, infatti, saranno utili alla D.T. Ezio Caldognetto per diramare nei prossimi giorni la rosa azzurra junior e under 23 che prenderà parte al Campionato del Mondo in programma da 4 al 9 luglio ad Auronzo di Cadore, oltre ai giovanissimi di categoria ragazzi, che verranno selezionati per vivere l’esperienza del collegiale estivo di categoria e degli Olympic Hopes.
Presente sul campo di gara, oltre al Presidente Federale Luciano Buonfiglio, anche il Sindaco di Castel Gandolfo Alberto De Angelis che ha sottolineato i benefici generati dall’indotto delle gare di canoa e le opportunità future che verranno generate dall’investimento strutturale che sarà effettuato con i fondi del PNRR, per dare ancora più centralità sia a livello tecnico che sportivo al sito costruito in occasione di Roma 60’.
Domenica 4 giugno si sono svolte le batterie e semifinali sui 500 metri con l’assegnazione delle ultime medaglie a partire dalle 12.30. Di seguito i principali risultati divisi per categoria.
SENIOR E UNDER 23
500m: Avvincente il testa a testa del K1 500m senior femminile, portato a casa da Lucrezia Zironi in 1’55.52. L’atleta delle Fiamme Azzurre si impone sulla campionessa del mondo junior Sara Del Gratta (CC Livorno) che da filo da torcere alle senior andandosi a prendere l’argento di categoria superiore (1’55.92). Medaglia di bronzo al collo di Sara Mrzyglod (Tevere Remo) in 1’56.78. Andrea Dal Bianco (CS Carabinieri) si conferma leader del K1 senior anche sulla media distanza dei 500m, che porta a termine in 1’41.64, precedendo Matteo Cavessago (Fiamme Gialle) e Thomas Alexis Rinaldi (CC Aniene). Podio interamente piemontese con il CUS Torino che occupa tutti e tre i gradini del podio nella gara del C1 senior rispettivamente con Filippo Ferrero Poschetto (1’52.93), Francesco Ferrero Poschetto (1’55.10) e Leonardo Quattroccolo (1’56.51). Al femminile Olympia Della Giustina (Padova Canoa) vince la prova del C1 500m in 2'12.86 e quella del C2 500m in tandem con Angela Voltan (2’10.39). Il K4 è appannaggio del Canoa San Giorgio (1’56.33) così come il K2 vinto dal tandem di Margherita Valerosi e Aurora Borsato (1’56.36). Sfida tutta laziale nella gara del K4 con la Canottieri Aniene di Simone e Giulio Bernocchi, Marco Borgotti e Thomas Rinaldi che vince in 1’24.69 sull’equipaggio delle Fiamme Gialle (1’25.29). In ottica selezioni, tra gli under si evidenzia la performance di Riccardo Baldan (Ottagoni Cremona) oro nel K1 500 in 1’40.18, dopo uno splendido testa a tesa con l’Aeronautica di Flavio Spurio (1’41.68) e le Fiamme Gialle di Francesco Lanciotti (1’42.18).
JUNIOR
500m: Nel K1 trionfa il Canoa San Giorgio con Federico Zanutta, che sale in vetta al podio dopo una gara al cardiopalmo tagliando il traguardo in 1’42.91, con solo 7 decimi di margine su Davide Hengl (Nazario Sauro), argento in 1’42.98. Completa il podio Fabiano Palliola (CKC Castel Gandolfo) in 1’45.09. CUS Torino leader con Marco Tontodonati, vincitrice della prova del C1 500m in 1'49.90. Sara Del Gratta con il sodalizio del CC Livorno si conferma ai massimi vertici vincendo l’oro nel K1 in 1’55.89, lasciando l’argento a Giulia Bentivoglio (Leonida Bissolati) ed il bronzo a Sofia Zucca (Nazario Sauro). Nelle barche multiple delle specialità olimpiche junior al femminile, la Canottieri Baldesio vince la prova del K4 500m (1’56.51), mentre va a Marta De Battisti e Alice Della Putta l’oro del K2 (1’58.90). Al maschile, invece, è la Canottieri Mestre ad imporsi in 1’32.36, davanti a Canottieri Padova (1’33.95) e Pol. Verbano (1’34.05). Nella canadese monoposto femminile, ancora Padova Canoa protagonista con Elena Voltan che oltre oro nel C1 in 2’20.18 porta a casa il successo anche della prova del C2 con Gaia Cappello (2’18.32).
RAGAZZI
500m: Nelle prove dedicate alla categoria ragazzi, spicca Giulio Maria Zugna, medaglia d’oro in 1’50.91 con il sodalizio della Nazario Sauro. Tra le donne bene Vittoria Bacci per il Canoa Club Livorno, leader in 2’07.52. Nel C1 Francesca Farinazzo (Padova Canoa) vince in 2’37.08, al maschile si impone Fabio Dessì in 2’10.50, con i colori del CKC Le Saline.
RISULTATI COMPLETI: https://bit.ly/43aRDpL
FOTOGALLERY: https://bit.ly/3N8Fnk4
LIVE STREAMING E RISULTATI
Per consentire agli appassionati di seguire l’evento a distanza, oltre il consueto live results a cura della Federazione Italiana Cronometristi, tutte le finali sono state trasmesse, gratuitamente, in diretta streaming sulla pagina Facebook della Federazione.
COPPA DEL MONDO: STEFANIE HORN MEDAGLIA D'ORO NELLA NUOVA SPECIALITÀ OLIMPICA DEL KAYAK CROSS
- CANOA SLALOM E KAYAK CROSS
Si chiude in bellezza la prima di tappa di coppa del mondo di canoa slalom ad Augsburg, in Germania. L’ultima giornata di gare era dedicata alla nuova specialità olimpica del Kayak Cross e l’Italia è salita sul gradino più alto del podio con Stefanie Horn. Nella gara femminile l’azzurra della Marina Militare ha messo tutte le avversarie nel sacco tagliando il traguardo al primo posto e conquistando la seconda medaglia di questa tappa, dopo l’argento ottenuto nel K1 slalom venerdì. Secondo posto per la brasiliana Ana Satila, bronzo all’atleta di Andorra Monica Doria Villarubla. Non ha superato le batterie invece l’altra azzurra in gara Chiara Sabattini (Fiamme Azzurre).
Giovanni De Gennaro (Carabinieri) non è andato oltre i quarti di finale mentre Agata Spagnol (CC Sacile), Leonardo Proietti (Canoanium Subiaco), Tommaso Barzon e Davide Ghisetti (Marina Militare) non hanno superato i time trial di qualificazione. L’Italia dunque lascia la Baviera con un bottino di tre medaglie, le due della Horn e l’oro di De Gennaro nel K1.
Il kayak cross farà il suo esordio alle Olimpiadi di Parigi 2024 ed è una combinazione di tutte le discipline dell’acqua mossa, con i concorrenti che gareggiano su kayak di plastica tutti uguali. L’adrenalina sale sin dall’inizio con quattro atleti che scivolano da una rampa a più di due metri sopra l'acqua e si tuffano sul percorso. Da lì è una gara testa a testa fino alla prima boa con ogni canoista che cercherà di rubare un vantaggio sugli avversari. Gli atleti devono attraversare diversi cancelli/boe sia in dritta che in risalita ed il contatto con la boa e tra gli atleti è consentito, aumentando la spettacolarità. Poi c'è l’eskimo (rullo) obbligatorio: gli atleti hanno solo una breve finestra per far rotolare con successo i loro kayak facendo un giro completo di 360 gradi. Esistono diversi modi per essere penalizzati: interrompere la partenza, perdere una boa, colpire un avversario con la pagaia e non riuscire a completare l’eskimo all'interno dell'area assegnata. La maggior parte delle gare finisce in circa un minuto, ma i tempi non sono importanti. Il kayak cross è una gara molto tattica e non è detto che convenga andare subito in testa, l’importante è tagliare il traguardo per primi. Ogni batteria è composta da quattro atleti con i primi due classificati che avanzano al turno successivo, si procede ad eliminazione con una prova di qualificazione a cronometro (time trial) per determinare le griglie di partenza delle batterie, a seguire quarti, semifinali e finali.
INFO E RISULTATI: https://bit.ly/3WJYNiw
VIDEO GARE
Le gare sono state trasmesse tutte in live streaming sul nuovo canale ufficiale dell’International Canoe Federation, Recast, una piattaforma di live streaming ed un contenitore on demand che offre ai fan la possibilità di guardare in diretta gli eventi della stagione 2023, utilizzando i crediti ottenuti interagendo con contenuti e prodotti sulla piattaforma. Il processo di registrazione è molto semplice ed è possibile accedere al servizio da qualsiasi dispositivo. Leggi le FAQ ICF.
GIOVANNI DE GENNARO E' ORO NELLA FINALE DI COPPA DEL MONDO A LA SEU D'URGELL
Nel canale del Segre Olympic Park di La Seu D’Urgell, in Spagna, la canoa slalom italiana vive da protagonista l'ultima tappa del circuito di Coppa Del Mondo. Giovanni De Gennaro torna a ruggire nelle acque iberiche e chiude la prova del K1 maschile in prima posizione, regalando all’Italia una prestigiosa medaglia d’oro: un metallo importante in vista del mondiale di Rio De Janeiro, in programma a fine mese dal 25 al 30 Settembre.
Il Carabiniere di Roncadelle gestisce la sua discesa con una precisione millimetrica, passaggi tattici sulle paline in risalita ed estrema versatilità di barca e pagaia, mantenendo costante la concentrazione. Il cronometro segna il 93.28, tempo esente da penalità che gli permette di rimanere imbattuto. Giovanni De Gennaro porta a casa la medaglia d’oro frutto di una stagione di allenamento e duro lavoro tecnico, lasciando dietro per 59 centesimi l'australiano Lucien Delfour (93.87) mentre la terza posizione ed il bronzo va al venticinquenne ceco Jiri Prskavec (95.62).
“Sapevo di avere davanti una sfida non facile, ma ho deciso di mettermi in gioco e dare il massimo”, ha commentato De Gennaro. “Questa medaglia è molto importante soprattutto perché, rispetto alle prime tre gare di Coppa del Mondo, siamo riusciti a lavorare meglio dedicandoci soprattutto a colmare il gap che c’era tra noi e i top paddlers dopo gli Europei. Abbiamo lavorato bene e con costanza, ci siamo avvicinati e oggi siamo anche riusciti a batterli. A tre settimane dal mondiale - ha concluso - è un buon incentivo per continuare sul questa strada”.
Fermato in semifinale da un salto di porta ad inizio percorso il veronese Zeno Ivaldi, che termina in 37^ posizione a 149.99. Nel C1 femminile, invece, la giovane Elena Borghi è 21^ (133.64) mentre Chiara Sabattini 24^ (136.96), entrambe lontane dalla top ten che garantiva l’accesso per la lotta alle medaglie.
"Con Giovanni è arrivato un risultato cercato con metodo e disciplina. Deve essere di spinta e incoraggiamento a tutta la squadra che lavora per migliorarsi e puntare alle medaglie", ha dichiarato il Dt Daniele Molmenti. "Tra due giorni ci sposteremo in Brasile a Rio de Janeiro nel canale olimpico dove la squadra che qui non ha brillato dovrà controllare meglio emozioni e scelte tecniche per riuscire a dimostrare nella performance il loro valore. A Rio Giovanni ha un conto in sospeso ma ora è sicuramente più consapevole di se stesso; Zeno e Christian stanno crescendo di giorno in giorno e possono puntare alla finale... E insieme sono una buona squadra! Stefanie non è riuscita ad esprimersi qui in Spagna ma riprendendo confidenza con l’acqua olimpica di Rio potrà tornare un'atleta da medaglia. La squadra C1 un po’ altalenante dovrà lavorare assieme per condividere strategie diverse e vedremo chi riuscirà ad interpretare meglio il nuovo percorso."
L'Italia chiude il circuito con una medaglia pesante al collo di Giovanni De Gennaro, a conferma dello stato di massima forma in vista dell’appuntamento più importante dell’anno. Sarà lui, tra due settimane, a capitanare la spedizione dello slalom azzurro ai mondiali di Rio De Janeiro sotto la guida dei direttori tecnici Daniele Molmenti ed Ettore Ivaldi. Sulle acque brasiliane, oltre a De Gennaro (CS Carabinieri), ci saranno anche Zeno Ivaldi (Marina Militare) e Christian De Dionigi (CC Milano) nel K1 maschile, Stefanie Horn (Marina Militare) nel K1 femminile, Roberto Colazingari (CS Carabinieri), Stefano Cipressi e Raffaello Ivaldi (Marina Militare) nel C1 maschile.
Risultati completi su: https://www.canoeicf.com/canoe-slalom-world-cup/la-seu-durgell-2018