Federazione Italiana Canoa
CANOA POLO, SI CHIUDE LA REGULAR SEASON IN SERIE A: IDROSCALO CLUB E CANOTTIERI JONICA AL COMANDO
Con il weekend a Bacoli, sotto l'egida del Canoa Club Napoli, si conclude la prima fase della Serie A di canoa polo maschile e femminile. Per la seconda volta nel 2025, le formazioni dei due campionati d'elite della disciplina si sono affrontate nelle acque campane, chiudendo così la regular season in attesa dei playoff in programma ad agosto.
SERIE A MASCHILE
A chiudere in testa la fase a girone unico è l'Idroscalo Club a quota 43 punti, uno in più della Canottieri Ichnusa; seguono Pro Scogli Chiavari CK e CC Napoli a 38; più lontane Pol. Canottieri Catania (26) e CUS Catania (19), le ultime due qualificate al prossimo turno. Out dai playoff, invece, CN Posillipo, CC Roma Eur, CN Marina S. Nicola e Chiavari CP Academy.
SERIE A FEMMINILE
La Canottieri Jonica chiude la regular season in testa al girone femminile con 38 punti, a +1 sulla Canoe Rovigo; qualificate ai playoff anche Canottieri Ichnusa (27) e CN Posillipo (24), mentre restano fuori Circolo MM N.Sauro, SS Lazio Canoa, GS Canoa Catania e CUS Milano.
Tutti i risultati e le classifiche della Serie A e degli altri campionati sono disponibili nel portale della canoa polo CLICCANDO QUI.
CANOA SLALOM, MONDIALI JUNIOR E U32: FERRAZZI È BRONZO IRIDATO U23 NEL KAYAK CROSS
- CANOA SLALOM
C'è nuovamente il nome di Xabier Ferrazzi sul podio di Foix, dove si sono conclusi i Campionati del Mondo Junior e Under 23 di canoa slalom. Il classe 2005, già argento nel K1 maschile, conquista la medaglia di bronzo nel kayak cross U23, portando a due il bottino personale nella rassegna iridata e centrando il suo primo podio internazionale in questa specialità.
L’atleta del Centro Sportivo Carabinieri è terzo nella finale a quattro che vede trionfare il neozelandese Nicholas Collier, davanti al padrone di casa Titouan Castryck, mentre chiude quarto l’altro francese Gino Benini. Si ferma invece nelle batterie Michele Giuseppe Pistoni (GS Marina Militare), secondo azzurro iscritto nella categoria.
Ferrazzi ha disputato una gara in costante crescita, dimostrando grande lucidità e intelligenza tattica. Il kayak cross, infatti, non è solo una sfida contro il cronometro, ma una disciplina a contatto diretto, dove ogni manche richiede prontezza di riflessi, strategia e capacità di adattarsi alle traiettorie degli avversari. Dopo la delusione per la mancata medaglia alla sua portata nel time trial di ieri, l’azzurro ha affrontato ogni batteria con sempre maggiore convinzione, superando con determinazione i turni eliminatori.
In finale, dopo un errore in una risalita nella prima parte del tracciato, è riuscito a recuperare terreno grazie a una seconda metà di gara impeccabile, in cui ha agito di tecnica ed astuzia. Una prova grintosa e consapevole che lo ha premiato con il bronzo.
Nel tabellone femminile, Lucia Gabriella Pistoni (GS Marina Militare) avanza fino alla semifinale, nella quale chiude ultima uscendo di scena prima dell'atto conclusivo.
Due gli italiani presenti nel tabellone di kayak cross Junior maschile, senza però le fortune degli under 23. Nicola Luigi Pistoni e Brando Belot de la Hunaudaye, entrambi dell'Ivrea Canoa Club, vengono infatti eliminati già nelle batterie del mattino.
Le squadre Under 23 e Junior dello slalom si ritroveranno a Solkan, in Slovenia, dal 30 luglio al 3 agosto per disputare i Campionati Europei di categoria. In preparazione ai Campionati Mondiali Senior, in programma a Penrith (Australia) dall’1 al 6 ottobre, il calendario prevede due tappe di Coppa del Mondo Senior tra agosto e settembre: a Lubiana dal 29 al 31 agosto (Slovenia) e ad Augsburg dal 4 al 7 settembre (Germania).
Risultati completi: https://shorturl.at/bqAuq
CANOA DISCESA: CALA IL SIPARIO SULLA COPPA DEL MONDO A BANJA LUKA, SI CHIUDE CON LE MASS START
Con le prove mass start si è chiusa la tre giorni di gare a Banja Luka, dove si è svolta la tappa di Coppa del Mondo di canoa discesa. Il miglior risultato per l'Italia è stato quello di Maya Bagnato, nona nel K1 femminile. Le competizioni internazionali di alto livello per la discesa si fermano per i mesi estivi, dopo un periodo ricco di appuntamenti, per poi tornare dal 19 al 21 settembre, quando a Ceske Budejvice (Repubblica Ceca) si svolgeranno i Campionati Mondiali.
I RISULTATI
L'azzurra della Canottieri Adda chiude con il tempo di 17:54.44, mentre Cecilia Panato è tredicesima in 18:22.77; a vincere è la tedesca Sophia Schmidt (17:26.29), davanti alla slovena Ana Steblaj (17:28.79) e alla svizzera Mona Clavadetscher (17:38.90). Elisa Bonafini è diciassettesima in 18:27.54, Milla Lazzarotto è ventitreesima in 18:55.96, mentre Cecilia Leonori è venticinquesima in 19:03.60. Nel C1 il miglior piazzamento italiano è di Petra Marai, decima con il crono di 20:45.34, seguita da Elisabetta Fraccaroli tredicesima in 21:45.79; vince la francese Eve Vitali-Guilbert in 19:45.53, precedendo la ceca Anna Retkova (19:52.17) e la slovacca Katarina Kopunova (19:53.36).
Nel C1 maschile, Diego Efrem Babato è il miglior italiano all'undicesimo posto (19:21.55); seguono Pietro Antolini, quattordicesimo in 19:57.16, e Andrea Tognini, diciassettesimo in 20:11.50. Tanti gli azzurri in gara nel K1: il migliore nella classifica finale è Luca Riva, 17° in 16:56.60. Seguono Andrea Abbiati 23° in 17:17.04, Matteo Muzio 25° in 17:21.41, Alessandro Monaro 30° in 17:36.40, Andrea Madella 34° in 17:53.57, mentre Lorenzo Corti è 48° in 19:23.97.
Tutti i risultati sono consultabili grazie al servizio online CLICCANDO QUI.
CANOA SLALOM, MONDIALI JUNIOR E U23: GIORNATA DEDICATA AI KAYAK CROSS TIME TRIAL, AZZURRI PRONTI ALL’ASSALTO DELLE FINALI
- CANOA SLALOM
La quinta giornata dei Campionati del Mondo Junior e Under 23 di canoa slalom, in corso a Foix (Francia), ha acceso i riflettori sullo spettacolare Kayak Cross, con la disputa dei time trial decisivi per definire le griglie di partenza delle batterie a eliminazione diretta, in programma domenica.
Ma non si è trattato di una semplice qualifica: secondo il regolamento ICF, il time trial assegna a tutti gli effetti un titolo mondiale e medaglie iridate, configurandosi quindi come una vera e propria finale a cronometro. Un format avvincente che premia non solo la velocità, ma anche la capacità di destreggiarsi sul percorso, leggendo con precisione il tracciato.
Nella categoria junior maschile, il titolo è andato allo sloveno Ziga Lin Hocevar, autore di una prova impeccabile chiusa in 51.21. Argento per lo spagnolo Faust Clotet Juanmarti (51.52), bronzo al francese Clément Davy (52.78). Ottima prestazione per Nicola Luigi Pistoni (Ivrea Canoa Club), 17° con 54.32 e qualificato alle manche a eliminazione diretta. Insieme a lui, conquista il pass anche Brando Belot de la Hunaudaye (Ivrea Canoa Club), 31° in 56.67.
Tra gli Under 23, miglior tempo per il britannico Sam Leaver (50.62), seguito dai cechi Matyas Novak e Jakub Krejci. L’Italia risponde con una prestazione di spessore di Xabier Ferrazzi (C.S. Carabinieri), sesto con 51.51 e in piena corsa per le fasi finali. Avanza anche Michele Giuseppe Pistoni (G.S. Marina Militare), 25° in 53.43. Ludovico Cuignon (C.U.S. Torino), invece, 43° con 55.75, non è riuscito a qualificarsi.
Nel campo femminile junior, la spagnola Anna Simona si è laureata campionessa del mondo con il tempo di 57.69. Alle sue spalle la britannica Arina Kontchakov e la tedesca Britta Jung, entrambe in 57.97. Isabel Lovato (C.C.K. Valstagna), con un tempo di 66.18 e penalità (FLT 3), ha chiuso al 50° posto e non ha ottenuto la qualificazione per la fase a eliminazione diretta del Kayak Cross.
Nella U23 femminile, il titolo mondiale è andato alla slovacca Zuzana Pankova con 55.36, seguita dalle ceche Olga Samkova e Tereza Kneblova. L’Italia sarà rappresentata da Lucia Gabriella Pistoni (G.S. Marina Militare), 8ª in 57.19, che ha ottenuto il pass per la fase a eliminazione diretta. Caterina Pignat (Ivrea Canoa Club), invece, si è classificata 34ª con 60.58 e non è riuscita a rientrare tra le qualificate.
La manifestazione si concluderà domenica 13 luglio con una giornata interamente dedicata alle fasi a eliminazione diretta del kayak cross. Qualifiche, quarti, semifinali e finali decreteranno i nuovi campioni del mondo, regalando uno spettacolo ricco di adrenalina ed emozioni.
RISULTATI IN TEMPO REALE
Le gare si potranno seguire grazie al servizio di risultati on line CLICCANDO QUI. Il fine settimana sarà coperto anche da aggiornamenti sui social federali FACEBOOK e INSTAGRAM. Per guardare le gare in live streaming basterà collegarsi al canale YouTube dell’International Canoe Federation e sottoscrivere un mini-abbonamento (della validità di un mese) da € 9.99. Leggi come fare cliccando QUI.