TIGULLIO OCEAN RACING: SESTRI LEVANTE CAPITALE DEL SURFSKI, ASSEGNATI I TITOLI ITALIANI RAGAZZI SS1

images/2025.10.26_TigullioOceanRacing_A7IV_00383.jpg
OCEAN RACING

Sestri Levante si conferma palcoscenico ideale per il surfski con l’edizione 2025 della Tigullio Ocean Racing, andata in scena domenica 26 ottobre. La Baia delle Favole e la Baia del Silenzio hanno accolto oltre centocinquanta atleti provenienti da tutta Italia, isole comprese, in rappresentanza di ventisette società, impegnati nel Campionato Italiano Ragazzi SS1, nella Gara Nazionale Allievi e Cadetti e nella prova internazionale riservata a tutte le altre categorie.

Ottima l’organizzazione curata da Shock Wave Sports ASD, che ha garantito ordine e sicurezza lungo l’intero svolgimento dell’evento. I tracciati costieri hanno esaltato la lettura dell’onda, la capacità di conduzione e la gestione tattica, con una gara su circuito di 3,5 km dedicata alla categoria Ragazzi e un percorso di 11 km per la prova internazionale.

Nel Campionato Italiano Ragazzi il titolo maschile va a Leonardo Brandizzi (Roma Canoa Academy), autore del miglior riferimento cronometrico in 19’12.0, davanti ad Antonino Rustico (Circolo Canoa Naxos) in 19’37.2 e Nicola Canzano (Unione Canottieri Livornesi) in 19’38.1. Al femminile si laurea campionessa italiana Noemi Micalizzi (Circolo Canoa Naxos) con 24’11.8, seconda Diana Talon(Navigliosport) in 24’56.1, terza Elisa Bonafini (Canoa Club Pescantina) in 25’37.7.

Grande spettacolo anche nella gara internazionale. In campo maschile vince Leonardo Candela (Idroscalo Club) in 47’51.5, seguito da Massimo Palomba (Canottieri Padova) in 48’35.0 e Riccardo Maccioccu (Shock Wave Sports) in 48’45.4. Al femminile successo per Beatrice Candela (Idroscalo Club) in 58’17.0, argento a Carlotta Tortello (Shock Wave Sports) in 59’19.0, bronzo a Nikki Pregliasco (Amici Nuoto Riva) in 1:02’08.7.

Molto partecipata la Gara Nazionale Allievi e Cadetti, disputata con gli SS1 messi a disposizione dalla Federazione: un passaggio formativo importante per il vivaio, con prove pensate per età e livello che hanno valorizzato correttezza, gestione e abilità di pagaiata. Il format ha permesso a molti esordienti di confrontarsi per la prima volta con questo tipo di gara, consolidando le basi tecniche nel percorso federale. 

La giornata si è conclusa tra applausi e premiazioni, con Sestri Levante che ancora una volta ha saputo coniugare spettacolo, tradizione e qualità organizzativa, confermandosi appuntamento di riferimento per la crescita dell’Ocean Racing.

RISULTATI COMPLETI