Il progetto DECK - Developing Environmental and Circular Knowledge dedicato alla sostenibilità ambientale degli eventi sportivi, giunto al secondo anno di attività, sta intraprendendo una fase cruciale della sua progettualità coinvolgendo direttamente gli atleti della nostra Federazione. Questo progetto innovativo si propone di analizzare l'impatto ambientale delle attività sportive e promuovere pratiche sostenibili.
Per questo motivo, è fondamentale il coinvolgimento attivo di tutte le società sportive nel diffondere il questionario che trovate al link: https://it.surveymonkey.com/r/NLHD8B7. Il questionario è una componente essenziale di questo processo di monitoraggio e richiede la collaborazione di tutti gli atleti per raccogliere dati significativi e rappresentativi.
L'analisi dei dati raccolti, condotta in forma anonima dalla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, contribuirà a delineare una mappatura completa degli atteggiamenti e delle pratiche sostenibili nel contesto sportivo. Questi risultati saranno utilizzati per sviluppare nuove strategie e miglioramenti nel settore, al fine di ridurre l’impatto ambientale degli eventi sportivi.
Chiediamo quindi alle affiliate, di diffondere il questionario il più possibile tra gli atleti, sensibilizzando sull’importanza di contribuire attivamente a questo processo di sostenibilità. La partecipazione è fondamentale per il successo del progetto e per un futuro più sostenibile dello sport.
IL PROGETTO DECK
Il progetto “Developing Environmental and Circular Knowledge” si inerisce tra le attività, finanziate dall’Unione Europea, attraverso la linea d’azione settennale Erasmus+ 2021-2027, che mira a sostenere azioni che aumentino la capacità e la professionalità nel campo dello sport, migliorino le capacità di gestione e aumentano la qualità dell'attuazione dei progetti dell'UE, nonché la creazione di collegamenti tra le organizzazioni del settore sportivo.
Dopo una selezione preliminare e un grande lavoro di project management, il team di lavoro che vede la Federazione Italiana Canoa Kayak capofila del network internazionale composto da Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, Scuola dello Sport di Sport e Salute SpA, Federazioni Sportive Nazionali di Grecia, Croazia e Slovenia e l’International Canoe Federation, è risultato idoneo e vincitore del bando con il progetto “Development Envirormental Circular Knowledge”, finanziato al 100%, per un importo complessivo di € 400.000.
Queste sette organizzazioni, appartenenti all’ambito sportivo, universitario e manageriale, in rappresentanza di cinque nazioni, si confronteranno e si faranno portavoce di tutti quei valori legati alla sostenibilità e alla tutela dell’ambiente che stanno entrando a grandi passi nelle policy del mondo sportivo. Nello specifico, obiettivo primario del progetto sarà quello di elaborare e implementare un database di buone pratiche operative e di governance unitamente alla creazione delle linee guida di gestione degli eventi sportivi canoistici unitamente alla realizzazione di un tool operativo di misurazione della sostenibilità ambientale degli eventi sportivi legati al mondo della canoa. Il fine ultimo sarà quello di supportare le organizzazioni sportive nella valutazione delle prestazioni ambientali degli eventi di canoa e farli cooperare nel migliorare le loro pratiche di gestione ambientale e implementare specifiche azioni di miglioramento per ottimizzare l’approccio di governance. Ciascun partner del progetto si impegnerà, quindi, ad includere il modello nelle proprie manifestazioni, al fine di garantire una corretta applicazione delle buone pratiche inquadrate promuovendo un impatto a lungo termine dei risultati.
Attraverso le principali azioni di “dissemination", invece, si punterà a sviluppare campagne di educazione e informazione volte a migliorare le conoscenze ambientali e a insegnare le buone pratiche in materia. Il progetto avrà una durata di 30 mesi, e si concluderà con l’applicazione del protocollo finale al Campionato del Mondo di Canoa Velocità di Milano, nell’agosto 2025.