Come possono le organizzazioni sportive professionistiche gestire e tutelare la biodiversità? Questo sarà il tema centrale della BENCHES Mid-term Conference, in programma venerdì 3 ottobre presso il Museo del Benfica a Lisbona, con possibilità di partecipare anche online, che vedrà la partecipazione della Federazione Italiana Canoa Kayak, con un intervento all’interno del primo panel dedicato al ruolo dei servizi ecosistemici nello sport.
Sarà possibile seguire la conferenza online previa registrazione gratuita e obbligatoria: https://lnkd.in/dHGzZrHb
IL PROGRAMMA DELLA CONFERENZA
La giornata inizierà alle 10:00 con i saluti istituzionali di Manuel de Brito, Vicepresidente di S.L. Benfica, seguiti dalla presentazione degli obiettivi dell’incontro a cura di Matthew Campelli (Touchline) e dai risultati del progetto illustrati da Tiberio Daddi, docente della Scuola Superiore Sant’Anna.
Alle 10:30, il club ospitante presenterà la propria strategia di sostenibilità “Redy” e alcuni casi studio concreti, con gli interventi di Henrique Conceição (Head of Sustainability) e Pedro Félix (Chief Infrastructures & Cultural Heritage Officer).
La conferenza vedrà due panel principali:
- Panel 1 (11:10 – 12:10) – Il ruolo dei servizi ecosistemici e della gestione della biodiversità nello sport con interventi di rappresentanti di federazioni e club internazionali, tra cui la Federazione Italiana Canoa Kayak, insieme a esperti accademici e del settore.
- Panel 2 (12:30 – 13:30) – Gestire i rischi legati alla biodiversità negli eventi sportivi e nelle catene di fornitura, con contributi di rappresentanti di federazioni internazionali e eventi sportivi, tra cui International Biathlon Union, World Sailing e Vilamoura Youth Sailing World Championships. Moderazione: Matthew Campelli.
La conferenza si concluderà alle 13:30, dopo una mattinata di dibattiti, networking e condivisione di buone pratiche, con l’obiettivo di promuovere strategie sostenibili nelle attività sportive.
IL PROGETTO BENCHES
Il progetto BENCHES (Biodiversity, Ecosystems and Nature Conservation Helped and Enhanced by Sports), finanziato al 100% dall’Unione Europea e coordinato dalla Scuola Superiore Sant’Anna, coinvolge partner internazionali di rilievo: World Athletics, International Biathlon Union, World Sailing e il club portoghese Sport Lisboa e Benfica. La disseminazione dei risultati è curata dall’agenzia Touchline, specializzata in sport e sostenibilità. BENCHES mira a studiare le interazioni tra sport ed ecosistemi naturali e a sviluppare strumenti e linee guida per ridurre e gestire l’impatto delle attività sportive sulla biodiversità. L’indagine in corso valuta il livello di consapevolezza dei dirigenti sportivi riguardo alla biodiversità e le pratiche già adottate, promuovendo un approccio sempre più responsabile.