L'Adigemarathon raddoppia e per la prima volta nella sua storia ventennale arriverà a Legnago partendo da Verona. La manifestazione di canoa, kayak, rafting e Sup é stata presentata al "Pepperone" di San Giovanni Lupatoto da Alessandro Mariani, presidente del Canoa club Verona, e Bruno Panziera che l'aveva ideata nel 2004 insieme con gli allora tecnici della nazionale italiana di discesa Ettore Ivaldi e Alviano Mesaroli.
Sabato pomeriggio (partenza alle 15,30) canoe e gommoni scenderanno l'Adige attraverso tutta la città dal Centro sportivo Bottagisio, sede del Canoa club Verona, al Boschetto e domenica mattina gli agonisti partiranno da Zevio (ore 10,ponte Perez, 33 chilometri), gli amatori da Albaredo d'Adige (ore 11, Oasi Alba, 22 chilometri) e gli appassionati di rafting da Bonavigo/Roverchiara (ore 11.30, sinistra Adige, 12 chilometri) per raggiungere il traguardo di Legnago.
"Una maratona", sottolinea Panziera "che quest'anno punta soprattutto sulla qualità degli atleti e meno sui numeri considerata la concomitanza di altre gare, che per diversi motivi sono state spostate proprio nei nostri giorni e ci hanno costretto a modificare la formula innovativa con classifica finale risultante dalla somma dei tempi delle due giornate. Gli agonisti, quindi, disputeranno sabato a Verona l'Adigemarathon sprint e domenica quella tradizionale sulla lunga distanza".
Alla presentazione sono intervenuti il sindaco di San Giovanni Lupatoto Attilio Gastaldello con l'assessora Debora Lerin, il delegato provinciale del Coni Stefano Gnesato con il fiduciario della Bassa veronese Sandro Colangeli, gli assessori allo sport di Legnago, Albaredo d'Adige e Oppeano Maurizio De Lorenzi, Paolo Sartori e Alessandra Mozzo, il presidente della Cooperativa sociale Filo continuo Marco Sartori, la responsabile di Humanitas Act, Isabella Bertolaso, organizzatrice del Piase Festival che ha coinvolto numerosi comuni della Bassa veronese.
Marco Heltai, maestro di canoa e guida alpina, ha presentato il suo libro "Acqua Viva" che sarà offerto a tutti i partecipanti della maratona: una pubblicazione che spiega come affrontare con consapevolezza fiumi e torrenti e come intervenire in caso di necessità.
Adigemarathon invita a festeggiare i propri atleti sabato sera a partire dalle ore 18.30 all'Accademia d'arte circense di via Tirso 3 (ingresso libero) dove sono previste le premiazioni e una cena "sportiva". Conluderà la serata, alla quale parteciperà il campione olimpico di canoa Daniele Scarpa con la moglie Sandra Truccolo, oro paralimpico di tiro con l’arco, uno spettacolo di acrobazia, giocoleria e tessuti aerei degli allievi di Andrea Togni.