Mercoledì 1° ottobre si è tenuto a Roma il 327° Consiglio Federale con l’insediamento ufficiale del nuovo board della Federazione Italia Canoa Kayak per il quadriennio 2025-2028.
Il presidente Antonio Rossi ha aperto i lavori illustrando le linee programmatiche del suo mandato, fissando i punti cardine dell’azione federale per i prossimi quattro anni, che riguarderanno l’aggiornamento dello statuto federale e dei regolamenti per una maggiore efficienza e trasparenza, la revisione dei calendari e dei format di gara che saranno aggiornati e rinnovati, puntare sull’accrescimento formativo e professionale dei tecnici e dei dirigenti, aumentare la forza del movimento amatoriale per far crescere il numero dei tesserati, intraprendere una forte azione di marketing e rebranding, progettare un campo di slalom che possa dare nuova centralità al movimento, attrarre eventi internazionale e diventare fonte di finanziamento.
Il nuovo Consiglio Federale ha nominato i vicepresidenti Paolo Tommasini (vicario) e Daniele Epifanio Insabella, confermato il Segretario Generale Pamela Venditti e conferito incarichi e deleghe ai Consiglieri nei diversi settori:
Maurizio Carollo sarà referente per i Comitati ed i Delegati Regionali, nel Settore Dragon Boat, nei rapporti con gli Enti Militari e per il Centro Federale di Castel Gandolfo e Centri Periferici. Stefania Cicali seguirà i settori Maratona, Ocean Racing e SUP; Adriana Gnocchi sarà la referente per il settori Paracanoa e i progetti Coni, Cip e di inclusione sociale; Daniele Epifanio Insabella seguirà il settore Canoa Polo, il progetto della Lega Polo e il progetto scuola; Gian Marco Patta sarà il referente del Centro Studi Ricerca e Formazione; ad Enrico Rossi i settori Slalom, Discesa, carte federali, bilancio, controllo e gestione finanziaria. Paolo Tommasini seguirà il settore Velocità e il marketing; Carlo Tacchini sarà referente per le aree Università e College della pagaia; Irene Burgo nel progetto FICK Coach, Trofeo Coni e l’attività giovanile multidisciplinare; Paolo Pani invece sarà il referente per l’attività nazionale, i campi gara e il calendari dell’acqua piatta e l’acqua mossa.
Ezio Caldognetto è stato nominato presidente del Comitato Sport per Tutti e referente per il settore amatoriale e Pagaia Azzurra. A Vincenzo Parrinello ed Alessandro Rognone è stato affidato l’incarico di consiglieri del Presidente.
“Affrontiamo questo nuovo corso della Federazione con grande entusiasmo e con la consapevolezza di avere un Consiglio Federale formato da persone appassionate e volenterose”, ha commentato il presidente Antonio Rossi. “Raccogliamo in eredità dal Presidente Luciano Buonfiglio una Federazione solida e organizzata ma adesso sta a noi farla crescere ulteriormente. Lavoreremo nel solco della continuità ma con la consapevolezza che il mondo cambia velocemente e che bisogna evolvere per affrontare al meglio le nuove sfide, rinnovandosi e intercettando tutte le opportunità che si presenteranno, senza dimenticare le nostre radici. Oggi partiamo con un nuovo progetto che ci vedrà tutti impegnati con un obiettivo comune: rendere il nostro sport e il nostro movimento sempre più grande. Ringrazio tutte le società, i dirigenti, i tecnici, le atlete e gli atleti che ci hanno dato fiducia, siamo qui per metterci al loro servizio e ripararli a pieno”.
Il Consiglio, tra le altre delibere, ha istituto le nuove Commissioni che si occuperanno in maniera specifica dei diversi settori dell’attività federale. Sono stati infatti fissati ambiti specifici di competenza con obiettivi e tempistiche già definite per un totale di quattordici Commissioni.