Martedì 29 ottobre si è tenuta la riunione numero 328 del Consiglio Federale della Federcanoa. Il presidente Antonio Rossi ha aperto i lavori ringraziando i consiglieri e le persone coinvolte nelle singole commissioni per l’attivazione delle stesse in tempi davvero rapidi dalla loro composizione.
Ha poi relazionato il board sui diversi incontri istituzionali avuti nell’ultimo periodo con il presidente del CONI Luciano Buonfiglio Coni, il presidente del CIP Marco Giunio De Sanctis e i vertici di Sport e Salute, il presidente Marco Mezzaroma e l’AD Diego Nepi Molineris, con i quali è stata tracciata la strada per la crescita del movimento, individuando progetti e strategia future da perseguire insieme. Il presidente Rossi ha poi annunciato un incontro a Taranto con il comitato organizzatore dei Giochi del Mediterraneo per la gestione dell’evento canoa e della venue.
Tra le principali delibere il Consiglio ha approvato la 1^ nota di variazione di bilancio 2025, dalla quale emerge una situazione economico-finanziaria solida frutto di una gestione oculata e delle maggiori entrare derivanti dai progetti speciali, che permetteranno alla Federazione di chiudere il bilancio in utile di 140.000 euro, potendo così affrontare con serenità il prossimo futuro e continuare a supportare la crescita delle società.
A contribuire a questo risultato anche la gestione virtuosa dei Mondiali di canoa sprint e parancano di Milano che hanno lasciato un’importante eredità dal punto di vista infrastrutturale, delle attrezzature e in termini visibilità senza gravare sulle casse federali.
Il Consiglio ha inoltre integrato i criteri relativi ai premi medaglia e di risultato dell’anno 2025 deliberando una corposa integrazione per una cifra complessiva di oltre 180.000 euro.
Deliberati i calendari agonistici nazionali di tutte le discipline: acqua piatta, slalom, paracanoa, discesa, canoa polo, ocean racing, dragon boat, SuP, necessarie per programmare l’attività sportiva del prossimo anno.
Sarà invece costituita la consulta tecnica, uno strumento di confronto e condivisione per dedicare la giusta attenzione ai tecnici, con i quali confrontassi su programmi di attività, bandi di gara e calendari. Il Consiglio ha poi nominato Amanda Embriaco come rappresentante degli atleti della FICK in ambito CIP.
 
             
						