
Alla conferenza stampa odierna hanno partecipato il Sindaco di Mantova Nicola Sodano, l’assessore comunale allo sport Enzo Tonghini, il vicepresidente della Provincia di Mantova Francesca Zaltieri, il Presidente FICK Luciano Buonfiglio, il Presidente della LNI Mantova Luciano Battù, il referente provinciale del CONI Giuseppe Faugiana e Alberto Ricchetti, atleta della nazionale azzurra quarto alle Olimpiadi di Pechino 2008.
CANOA AZZURRA, E’GIA’TEMPO DI VERDETTI VERSO LA COPPA DEL MONDO
Dopo la prima prova indicativa di Castel Gandolfo infatti, quella di sabato e domenica sarà la seconda e decisiva prova indicativa al termine della quale lo staff tecnico comunicherà i nomi degli atleti che dal giorno successivo parteciperanno al raduno in programma all’Idroscalo di Milano. Sei giorni che serviranno per “affilare le armi” e delineare barche ed equipaggi da schierare in Coppa del Mondo a Milano, evento che precede di un anno il Mondiale 2015, sempre a Milano, valido anche come qualificazione per le Olimpiadi di Rio de Janeiro 2016.
PARACANOA, A MANTOVA 2^ PROVA INDICATIVA VERSO COPPA ED EUROPEI
Il lago Inferiore di Mantova sarà palcoscenico anche della seconda prova indicativa per gli atleti del settore paracanoa, reduci dal primo test di Castel Gandolfo e pronti a prendere parte alla Coppa del Mondo di paracanoa in programma a Milano, dall’1 al 4 maggio. Dall’11 al 13 luglio invece i paracanoisti italiani selezionati voleranno a Brandeburgo, in Germania, per sfidare il resto del continente in occasione dei Campionati Europei di specialità; il successivo grande evento è datato invece 6-10 agosto quando a Mosca sarà la volta del Campionato Mondiale.
“Le gare di Mantova sono oramai un appuntamento fisso per i canoisti italiani e credo che Mantova sia ora pronta anche per ospitare un Campionato Europeo - afferma il Presidente FICK e Vicepresidente CONI Luciano Buonfiglio - la Lega Navale Italiana sez. Mantova con al fianco la Federazione ha tutte le qualità per poterci provare da qui ai prossimi anni. Tornando all’attualità, come Federazione siamo chiamati ad organizzare la prima prova di Coppa del Mondo di velocità a Milano, dall’1 al 4 maggio, e i Mondiali del 2015 sempre a Milano, validi come qualificazione alle Olimpiadi. Giocando in casa quindi tocchiamo due aspetti nuovi rispetto al passato: il primo è l’onore e l’occasione che abbiamo di pagaiare di fronte al nostro pubblico, ed è positivo; il secondo è l’onere di doverlo fare consapevoli che ci si aspetta molto da noi. I ragazzi lo sanno e anche per questo a Mantova daranno il massimo e anche di più perchè c’è un paese intero che li guarda, che ci guarda. Il legame che Mantova ha con l’acqua e con il proprio lago è innato. L’acqua è anche elemento principale dell’Expo 2015 all’interno del quale noi portiamo il grande evento del Mondiale 2015. Capite bene - conclude Buonfiglio - che Mantova, Milano ed Expo 2015, canoa e sport sono elementi comuni per raggiungere l’obiettivo di crescere e far conoscere l’Italia, il suo territorio e le sue eccellenze anche sportive in tutto il mondo”.
"I numeri di questa XV edizione del Trofeo Sparafucile sono decisamente significativi della popolarità e del successo che questa manifestazione internazionale ha acquisito nel corso di questi 15 anni - sottolinea l’assessore allo sport e ai grandi eventi del comune di Mantova Enzo Tonghini - Mantova come sempre sarà accogliente con il suo campo di gara sempre molto apprezzato per le caratteristiche tecniche e per lo splendido scenario in cui è inserito, nel Parco naturale del Mincio, con lo sky line che racchiude i nostri più importanti monumenti storici. Esprimo dunque tutto il mio apprezzamento per questo grande evento sportivo che porta a Mantova oltre 80 squadre italiane e numerosi equipaggi stranieri, con 700 atleti e tutto l’entourage organizzativo e mi auguro che il 12 e 13 aprile a Mantova si possa assistere a due grandi giornate di sport, magari anche con un clima atmosferico ideale per le gare."
“Le strutture di Mantova sono da anni un’eccellenza che fanno del nostro campo di gara uno dei punti di riferimento del movimento canoistico nazionale e la sfida lanciata dal Presidente Buonfiglio, quella cioè di candidarci per l’organizzazione di un campionato europeo, ci stimola e ci inorgoglisce - sottolinea Luciano Battù, Presidente della Lega Navale Italiana sez. Mantova - l’intesa con la Federazione e le istituzioni del territorio ci permettono di mantenere viva la nostra attività mettendola al servizio degli sportivi italiani, ma non solo. La conferma della partecipazione di numerose delegazioni straniere ci fa piacere e ci stimola a proseguire sulla strada intrapresa. Nel weekend vedremo grandi gare e tutti i big nazionali chiamati a vincere per vestire la maglia azzurra”.
“Dopo la prima prova di Castel Gandolfo è emerso che sempre più spesso i giovani canoisti italiani della categoria under 23 riescono ad accedere nelle finali senior. Segno che aumenta il numero di atleti di livello e che la concorrenza, inevitabilmente, cresce - afferma il DT azzurro della canoa Mauro Baron - a Mantova mi aspetto ulteriori segnali positivi. Non guardiamo la carta d’identità degli atleti, guardiamo gli atleti che raggiungono l’eccellenza e che andremo a scegliere al termine del weekend di gare. Passa per Mantova la strada azzurra verso l’Olimpiade di Rio de Janeiro 2016, ne siamo consapevoli e non vogliamo farci trovare impreparati”.
NELLA 1^ GARA INDICATIVA A CASTELGANDOLFO, DUE SETTIMANE FA, E’ANDATA COSI’:
200mt: Tra i senior, nei 200mt Nicolae Craciun (CC Aniene) la spunta per pochi centesimi di secondo su Luca Incollingo (Marina Militare) nella finale del C1 Maschile, terzo a meno di un secondo dall'oro anche Daniele Santini (GS Fiamme Oro). Nel K1 Maschile leadership di Matteo Florio (LNI Mantova); sul filo del fotofinish si contendono seconda e terza posizione rispettivamente Manfredi Rizza (C.Ticino Pavia) e Alberto Regazzoni (Can. Sabazia). Sempre sullo sprint, nella gara Senior Femminile mette l'oro al collo Sofia Campana (Fiamme Azzurre) che lascia dietro di se l'argento Federica Nolè (CC Aniene); terzo posto per Stefania Cicali (Fiamme Azzurre). Nel C1 rosa, l'oro lo ottiene Sara Taverna (Canoa San Giorgio). Nei 1000mt nel C1 trionfa Sergiu Craciun (CK Academy), a seguire Luca Incollingo (Marina Militare) bronzo per il fratello minore della famiglia Craciun, Nicolae, (CC Aniene) che completa il podio. Tra gli uomini tripletta del GS Fiamme Gialle che impone la leadership nel K1 maschile: l'olimpico Maximillian Benassi vince al cospetto dell'argento di Alberto Ricchetti e del bronzo di Nicola Ripamonti, tutti e tre in forze nel GS Fiamme Gialle. Sui 500 metri è ancora Sofia Campana (Fiamme Azzurre) ad imporsi nel K1 senior femminile davanti a Norma Murabito (CC Aniene) ed a Stefania Cicali (Fiamme Azzurre).