CANOA SLALOM: SI CHIUDE AD IVREA LA TRE GIORNI DI GARE INTERNAZIONALI

images/DSC01493.JPG
CANOA SLALOM

Allo Stadio della Canoa di Ivrea (TO) si è conclusa la lunga tre giorni dedicata all’acqua mossa, che ha visto in scena l’ultimo atto selettivo azzurro, affiancato dalla Gara Internazionale di IV livello e dalla ICF World Ranking Race, valida anche per il circuito 2025 dell’ECA Open Canoe Slalom European Cup.

Un appuntamento di grande prestigio internazionale, ospitato sulle acque di una Dora Baltea che ha messo a dura prova anche i big del panorama mondiale: oltre 200 atleti in rappresentanza di 13 nazioni – tra cui Italia, Slovenia, Francia, Spagna, Colombia, Irlanda, Belgio, Svizzera, Nuova Zelanda, Australia e Gran Bretagna – si sono sfidati su un tracciato che ha confermato l’altissimo valore tecnico del campo gara piemontese.

Dopo i primi riscontri cronometrici di venerdì (leggi qui), la giornata di sabato – valida come prova ranking – ha visto Italia e Francia imporsi nettamente, salendo sul gradino più alto del podio in tutte le categorie principali e confermandosi tra le nazioni guida della disciplina. 

Nel K1 femminile, la vittoria è andata alla portacolori azzurra Stefanie Horn (Marina Militare), autrice di una discesa solida e precisa, conclusa con il miglior tempo di 96.26. Seconda posizione per Lucia Pistoni, che ha fermato il cronometro a 100.22, Completa il podio la francese Marjorie Delassus, terza con il tempo di 100.92.

Anche nel K1 maschile la bandiera tricolore ha sventolato in cima al podio grazie a Giovanni De Gennaro (CS Carabinieri): il campione olimpico e continentale ha gestito al meglio la difficile combinazione di porte, imponendosi con il tempo di 89.75. Alle sue spalle, il giovane azzurro Xabier Ferrazzi (CS Carabinieri), penalizzato da un tocco porta che gli è costato due secondi preziosi, ha chiuso in 90.99, a soli 1.24 secondi dal compagno di squadra. Terzo lo sloveno Martin Srabotnik, in 91.06.

Doppietta francese invece nella C1 femminile, dove la famiglia Delassus ha firmato una giornata storica: Marjorie ha conquistato la vittoria con un crono di 108.77, precedendo di 2.70 secondi la sorella Doriane, seconda in 111.47. Ottimo terzo posto per Elena Micozzi (Marina Militare), che ha chiuso in 112.36, confermandosi in crescita costante nel panorama internazionale.

Nel C1 maschile, sfida sul filo dei centesimi tra il francese Jules Bernardet, primo classificato in 95.06, e lo sloveno Luka Božič, secondo a 95.47. L’azzurro della Marina Militare Flavio Micozzi ha conquistato invece il terzo posto, fermando il cronometro a 96.45.

La tre giorni dedicata all’acqua mossa ha vissuto il suo gran finale domenica 4 maggio con lo spettacolo del kayak cross, articolato in prova a cronometro individuale, batterie a eliminazione diretta, semifinali e finali. A imporsi nella gara femminile è stata la francese Coline Charel, davanti alla slovena Eva Hocevar e alla britannica Macy Kang. Francia protagonista anche al maschile con il successo di Mathurin Madore, seguito dallo sloveno Jakob Savlija e dall’azzurro Tommaso Panico, capace di conquistare un ottimo terzo posto tra gli applausi del pubblico di casa.

Il programma ha visto anche una prova cronometrata aggiuntiva, voluta dalla Direzione Tecnica, per completare il quadro delle selezioni nazionali. Nella gara femminile si è imposta Chiara Sabattini (GS Fiamme Azzurre) con il tempo di 50.39, mentre tra gli uomini ha primeggiato Giovanni De Gennaro (CS Carabinieri) con uno strepitoso 43.95.

Le difficoltà tecniche del tracciato, già emerse nella giornata di sabato, hanno reso le finali particolarmente combattute e spettacolari, con diversi big fuori dai giochi a causa di penalità o errori nella fase di qualifica. Nei prossimi giorni la Direzione Tecnica scioglierà le ultime riserve in vista delle convocazioni per la stagione 2025.

Va sottolineato l’enorme lavoro dell’Ivrea Canoa Club, che in pochi giorni ha saputo reagire con prontezza e determinazione ai danni provocati da una violenta piena della Dora Baltea. Grazie al contributo di tanti volontari, il club è riuscito a garantire il regolare svolgimento della manifestazione. Per affrontare i danni subiti, l’Ivrea Canoa Club ha attivato una raccolta fondi (POTETE CONTRIBUIRE DONANDO QUI).

Le gare della giornata di venerdì 2 e sabato 3 maggio sono state trasmesse in live streaming sulla pagina Facebook www.facebook.com/federcanoa e sono disponibili sul canale YouTube della Federazione.

Le gare si sono potute seguire in diretta anche grazie al servizio di risultati on line disponibile al link https://shorturl.at/k8eMA. Il fine settimana è stato coperto anche da aggiornamenti sui social federali Facebook e Instagram