È partita ufficialmente la stagione dello slalom internazionale con la prima giornata di gare sulle acque dello Stadio della Canoa di Ivrea. Dopo la piena della Dora Baltea dello scorso fine settimana, il fiume è tornato protagonista, offrendo un palcoscenico d’eccezione a uno degli appuntamenti più attesi della primavera canoistica.
L’evento, che inaugura la stagione agonistica 2025, ha visto al via oltre 170 atleti in rappresentanza di più di 20 club italiani e stranieri. Un banco di prova importante che contribuirà a definire la composizione della squadra azzurra chiamata ad affrontare i prossimi impegni internazionali.
Nella giornata di venerdì 2 maggio si è disputata la Gara Internazionale di IV livello, con classifica determinata sulla base della migliore delle due manche previste.
Nel K1 maschile, l’olimpionico Giovanni De Gennaro (Carabinieri) ha confermato il suo valore firmando la vittoria con il miglior crono di giornata: 80.68 nella seconda run, riscattando un tocco nella prima discesa. Splendida prova per il giovane talento di casa Michele Pistoni, neoarruolato nella Marina Militare, che conquista l’argento in 82.30. Completa il podio Xabier Ferrazzi (Carabinieri), autore di una solida seconda manche chiusa in 84.28.
Nel K1 femminile brilla ancora una volta Stefanie Horn (Marina Militare), che si impone con il tempo di 98.75, precedendo Agata Spagnol (CC Sacile), seconda in 99.53. Terza posizione per la slovena Eva Alina Hocevar, che chiude in 100.08.
Ancora Carabinieri protagonisti nel C1 femminile grazie a Elena Borghi, che si aggiudica la medaglia d’oro con un’eccellente prima manche in 108.99. Alle sue spalle la slovena Alba Kozorgog, argento in 110.65, e Marta Bertoncelli(Carabinieri), bronzo con il tempo di 110.84, anche in questo caso registrato nella prima discesa.
Nel C1 maschile dominio dello sloveno Lin Ziga Hocevar, campione europeo in carica: dopo una prima manche sottotono, mette in scena una seconda prova perfetta fermando il cronometro su 89.49 e conquistando l’oro. Argento per Martino Barzon (Aeronautica Militare), secondo in 91.44, mentre il francese Jules Bernardet chiude al terzo posto in 91.71.
IL PROGRAMMA
Sabato 3 maggio dalle 09.00 l’intenso fine settimana di gare prosegue con l’ICF Ranking Race, che rappresenterà l’ultimo tassello per comporre la squadra nazionale senior in vista dei Campionati Europei di Parigi previsti dal 15 al 18 maggio e dele cinque prove di Coppa del Mondo che si disputeranno tra La Seu (6-8 giugno), Pau (13-15 giugno) e Praga (27-29 giugno), Tacen (29-31 agosto) e Augsburg (4-7 settembre). Il format prevede una sola manche di qualifica che selezionerà i migliori dodici per la Finale. Ai fini delle selezioni azzurre, verrà considerata la migliore prestazione tra qualifica e finale.
La tre giorni d’acqua mossa culminerà domenica 4 maggio, con kayak cross con il format articolato in prova a cronometro individuale, quarti di finale, semifinali e la relativa battaglia finale. Il programma vedrà anche una prova cronometrata aggiuntiva, voluta dalla Direzione Tecnica, per completare la selezione delle squadre senior, junior e under 23 per le competizioni internazionali di specialità.
LIVE STREAMING
Le gare della giornata di venerdì 2 e sabato 3 maggio saranno trasmesse in live streaming sulla pagina Facebook www.facebook.com/federcanoa ed in cross posting sul sito federale.
SATURDAY | 03.05.2025
- 09:00 – 12.15 ICF Ranking Competition
- 13:30 – 16.00 Final B
- 16:15 – 17.00 Final A
RISULTATI E AGGIORNAMENTI ON LINE
Le gare si sono potute seguire in diretta anche grazie al servizio di risultati on line disponibile al link https://shorturl.at/k8eMA. Il fine settimana sarà coperto anche da aggiornamenti sui social federali Facebook e Instagram.