TROFEO CONI: LA CANOA IN FESTA A SAN GIORGIO DI NOGARO, I BABY DEL PIEMONTE AL COMANDO

images/Schermata_2015-09-26_alle_17.13.29.png

Trentatré le discipline sportive coinvolte nella seconda edizione del “Trofeo CONI”, kermesse sportiva riservata ai più piccoli, fortemente voluta per il secondo anno consecutivo dal Comitato Olimpico Nazionale Italiano per diffondere e divulgare la “cultura” sportiva attraverso le nuove generazioni. La fase finale della manifestazione, riservata alle varie selezioni regionali, si è svolta in 12 città del Friuli Venezia Giulia e ha raccolto la partecipazione di oltre tremila atleti Under 14 in rappresentanza di numerose Federazioni sportive. Per le gare della Canoa Kayak ad indossare la medaglia d’oro è stata la delegazione del Piemonte (Pol. Verbano), seguita dai padroni di casa del Friuli Venezia Giulia (Canoa San Giorgio) e dalla Toscana (Canoa Club Livorno). 

E’ stato il bacino di San Giorgio di Nogaro, in provincia di Udine, la location scelta per le gare riservate alla specialità della canoa. Sotto l’egida del Comitato Regionale Emilia Romagna e del Canoa San Giorgio, si sono sfidati ben 13 comitati regionali (Emilia Romagna, Liguria, Campania, Basilicata, Veneto, Calabria, Lazio, Piemonte, Lombardia, Sardegna, Friuli Venezia Giulia, Puglia e Toscana) in una atmosfera divertente e stimolante. Sorrisi, esultanze, infortuni e qualche lacrima: l'essenza dello sport declinata con un linguaggio universale che supera ogni rivalità. “Un’altra pagina di storia dello sport, un confronto multidisciplinare che incarna i valori che ci caratterizzano” - ha commentato il Presidente del Coni Giovanni Malagò, esprimendo soddisfazione per i riscontri ottenuti e per lo sviluppo dell’evento che promuove l’attività giovanile, e condividendo con i Presidenti Regionali l’idea di incrementare le discipline protagoniste delle manifestazione coinvolgendo in futuro un numero crescente di Federazioni.

Dopo le emozioni vissute nella serata inaugurale svoltasi allo stadio Teghil di Lignano Sabbiadoro, scandita dalla sfilata dei piccoli atleti, dalla presenza delle stelle olimpiche, dall’inno di Mameli interpretato dal tenore Andrea Binetti, dal giuramento dei giovani atleti e dall’atmosferica accensione del tripode, è stata ufficialmente aperta la seconda edizione del Trofeo CONI. 

Una intensa giornata di gare, quella andata in scena questa mattina, per tutti i giovani partecipanti, emozionati e fieri di gareggiare rappresentati dai vessilli dei vari Comitati Regionali. In acqua, le giovani promesse della canoa italiana under 14 hanno effettuato gare sulle distanze dei 1000mt (con giro di boa) e 200mt, in K420, K1 e C1 con l’aggiunta della staffetta mista.

K420 Under 14 - 1000mt 
Samuele Siciliano (Liguria) primeggia nella gare de K420 U14 maschile, imponendosi su Lorenzio Oliosi (Veneto) e su Luca Klavora (Piemonte), rispettivamente secondo e terzo classificato. Al femminile, leader del K420 è la sarda Alice Franceschi, che precede Aurora Bazzaro (Veneto) e Giorgia Gamucci (Toscana).

K1 e C1 Under 14- 1000mt
Oro per il Piemonte con il K1 maschile di Guglielmo Giorgini, argento ad Edoardo Orsini (Toscana) e bronzo a Davide Franco (Friuli Venezia Giulia). Tra le donne, invece, sempre per il K1, a farla da padrone è la livornese Rachele Raugi (Toscana), davanti a Lucrezia Zironi (Emilia Romagna) e Antea Mariani (Lazio). Nel C1 maschile a farla da padrone è stato Giuseppe Roson (Friuli Venezia Giulia), che ha avuto la meglio su Stefano Satta (Sardegna) e Marco Galletti (Piemonte).

K1 e C1 Under 14 - 200mt 
Sulla breve distanza è Lucrezia Zironi, in rappresentanza dell’Emilia Romagna a conquistare l’oro nel K1 femminile. Friuli Venezia Giulia al comando con Giuseppe Roson che conquista il secondo oro sulla breve del C1 maschile. Ancora una volta è il Piemonte di Guglielmo Giorgini ad avere la meglio nel K1, confermandosi leader al maschile.

K420 Under 14 - 200mt
Nel K420 maschile è la Liguria a realizzare la doppietta con Samuele Siciliano. Al femminile bissa il successo la Sardegna di Alice Franceschi.

Staffetta mista 4x200mt.
L’associazione Remiera Peschiera, in rappresentanza del Veneto, è la leader della staffetta mista 4 x 200mt. A seguire i ragazzi del Canoa Club Livorno (Toscana), medaglia di argento; mentre il bronzo è andato ai padroni di casa del Canoa San Giorgio (Friuli Venezia Giulia).

Cerimonia di chiusura e premiazioni finali in programma questa stasera nella piazza di Lignano Sabbiadoro.

RISUTATI COMPLETI