
Prima giornata di gare nel bacino bielorusso di Minsk dove l’Italia è impegnata da questa mattina nelle sfide iridate dei Campionati del Mondo di canoa velocità riservati alle categorie Junior e Under 23. Gli azzurri mettono a segno con grinta e determinazione le prime gare. Soddisfazioni da finale per
Samuele Burgo nel K1 Junior, mentre gli altri equipaggi in gara oggi, nonostante i buoni riscontri cronometrici, non riescono a passare nella massima finale, portando comunque a casa un esperienza internazionale di altissimo livello. Sessantotto le nazioni presenti, tutti con atleti di altissimo livello tra i quali alcuni prossimi alle Olimpiadi di Rio. Nella giornata di oggi hanno avuto luogo le batterie e le semifinali sulle distanze dei 1000mt e del K4 500mt femminile Junior e Under. Domani si continuerà con ulteriori batterie/semifinali di qualificazione sui 500mt, 200mt e K4 500mt maschile Junior e Under; mentre tutte le finali andranno in scena tra sabato e domenica.
Una gara al cardiopalmo la qualifica in finale ottenuta dal giovanissimo aretuseo Burgo. L’azzurro, schierato nel K1 1000mt Junior, dopo una batteria conclusa in seconda posizione, è riuscito a passare la semifinale con il terzo tempo di 3:37.291, lasciando dietro a 4 decimi il russo Raevnev. Una gara condotta come da suo stile, in grande rimonta sul finale.

Nel K1 Under 23 maschile,
Andrea Dal Bianco, chiude la semifinale in quinta posizione, fermando il crono sul 3:37.273 lasciando la finale A ad Argentina e Danimarca. L’azzurro tornerà poi in acqua per la finale B sabato mattina. Quinto anche il K2 Junior 1000mt di
Matteo Cavessago e Gianluca Pomella, con gli azzurri che nonostante la buona prestazione di gara chiusa in 3:28.655 non riescono a centrare la qualifica in finale. Le quattro Junior al comando della barca ammiraglia del K4 500mt,
Veronica Bordignon, Alessandra Casotto, Elena Ricchiero ed Alessia Agostinetti hanno sfiorato la qualifica a meno di un secondo, chiudendo con un sesto posto in 1:42.441 nella semifinale vinta dalle tedesche. Anche per loro finale B sabato alle ore 09.00. Nella semifinale del C2 Junior 1000mt, il tandem di
Davide Serafini e Luigi Fonsi chiude in settima posizione fermando il cronometro sul 4:00.711, lontani dall’accesso alla massima finale. Fuori dalla finale anche il K4 500mt femminile di
Francesca Capodimonte, Agata Fantini, Roberta Gennaro e Agnese Celestino che, dopo un buon passaggio ai 250 nel gruppo di testa, taglia il traguardo della semifinale al settimo posto in 1:40.630 a mancando per tre secondi la carta d’acceso alla finale A. Ottavi in
Francesco Bazzani e Samuele Beccaro, che chiudono la semifinale del K2 Under 23 in 3:23.964, tempo che non permette agli azzurri di proseguire la corsa alle medaglie. Germania, Danimarca e Gran Bretagna ottengono il pass per la finale A.
Fabrizio Mattia e Davide Cestra sono sesti con il tempo di 3:47.318 nel C2 Junior, anche per loro una gara al massimo ma che non riesce a farli accedere alla massima finale.
/>Domani a partire dalle 07.30 (ora italiana) in gara il K4 Junior 1000mt maschile di Pieri, Mollica, Riccardi e Boscolo; alle 08.05 il K1 500 Junior femminile di Meshua Marigo; alle 08.30 il C1 500 Junior femminile di Giulia Chifari; alle 08.50 il K1 500 Under 23 femminile di Irene Burgo; alle 09.10 il C4 Junior 1000 di Fonsi, Alfonsi, Serafini e Guerra; alle 09.31 il K4 Under 23 1000 di Torneo, Freschi, Beccaro e Giorgi; alle 10.05 il K2 Under 23 femminile di Francesca Capodimonte e Francesca Genzo. Nel pomeriggio, invece le batterie sui 200mt.
Live RESULTS:
http://canoeminsk2016.by/en/results/ Live STREAMING:
https://www.youtube.com/watch?v=vjBOSgJpnd0&index=4&list=PLWpi79GxUJdYm6lSgw2O1MOBGNZKxXeSf AGGIORNAMENTI LIVE E CONTENUTI EXTRA:
FACEBOOK |
INSTAGRAM Ricordiamo che la capitale bielorussa di Minsk rientra nel fuso orario GMT+3, quindi è un ora in avanti rispetto all’Italia.