CAGLIARI ANCORA PROTAGONISTA CON IL TROFEO CONI

images/trofeo_coni.jpg

Sarà la Sardegna, con la città di Cagliari, ad ospitare da domani a domenica la fase finale della terza edizione del Trofeo CONI, al quale prenderanno parte le rappresentative dei vari Comitati Regionali della Federazione Italiana Canoa Kayak che hanno aderito al progetto di promozione sportiva. 

COSA E’ IL TROFEO CONI?
Il Trofeo Coni è il progetto Nazionale multisportivo, giunto alla sua terza edizione, che ha come obiettivo principale quello di promuovere la pratica sportiva tra i giovani attivando la collaborazione tra CONI e Federazioni Sportive Nazionali. L’evento, nato in casa CONI,  rappresenta un momento di grande aggregazione e promozione di tutte le discipline sportive e vedrà per il terzo anno consecutivo il coinvolgimento sinergico di più di trenta Federazioni Sportive Nazionali, Discipline Sportive Associate, Enti di Promozione Sportiva e Comitato Italiano Paralimpico.

EDIZIONE 2016
L’edizione 2016, che segue quella ospitata nel 2014 da Caserta (Campania) e quella dell’anno successivo di Lignano Sabbiadoro (Friuli Venezia Giulia), coinvolge ben 33 Federazioni con circa 3500, tra tecnici e atleti under 14 provenienti da tutte le regioni italiane che, dopo un impegnativo percorso a livello locale, daranno vita a una miniolimpiade che conclude idealmente il percorso di questa estate olimpica iniziata il 5 agosto a Rio de Janeiro con l’apertura dei Giochi e proseguita con le Paralimpiadi. Presenti anche le rappresentative delle comunità Italiane all’Estero di Canada e Svizzera che prenderanno parte esclusivamente alle gare di atletica leggera. La manifestazione, che si svolgerà per lo più tra Cagliari e l’hinterland cagliaritano, con particolare concentrazione di gare al Tanka Village di Villasimius, consta di ben 45 discipline sportive: Atletica, Badminton, Canoa e Kayak, Canottaggio, Ciclismo, Dama, Danza Sportiva, Scherma, Orientamento, Sport Tradizionali, Golf, Hockey, Judo, Lotta e Karate, Karting, Kickboxing, Motonautica, Nuoto Pinnato , Palla Tamburello Palla Pugno, Pattinaggio, Pentathlon Moderno, Pugilistica, Rafting, Rugby, Scacchi, Sport Equestri, Sport Orientamento, Taekwondo, Tennistavolo, Tiro a Segno, Tiro a Volo, Tiro con l’Arco, Triathlon e Vela. Sarà il presidente nazionale del CONI Giovanni Malagò con la presenza del Segretario Generale, Roberto Fabbricini, dei Vicepresidenti Giorgio Scarso e Luciano Buonfiglio e dei membri di Giunta Nazionale, a dare ufficialmente il via al Trofeo nel corso della cerimonia di apertura che si terrà il 22 settembre alle 17.00 all’Arena Grandi Eventi di Sant’Elia: come avviene per le Olimpiadi, i giovani atleti sfileranno in divisa davanti alle autorità prima di iniziare la competizione sportiva che si concluderà due giorni dopo con la premiazione della regione vincitrice al Tanka Village di Villasimius. Prima della cerimonia inaugurale sarà infine inaugurata anche la Mostra delle Fiaccole olimpiche allestita presso lo spazio Search del Municipio di via Roma. Il Trofeo Coni potrà essere seguito anche su Facebook (@trofeoconi2016), Twitter ed Instagram.

LA CANOA AL TROFEO CONI 
Anche quest’anno la FICK ha aderito all’importante progetto di promozione sportiva coinvolgendo i Comitati Regionali di Calabria, Campania, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Piemonte, Puglia, Sardegna, Sicilia, Toscana e Veneto. Le gare di canoa sono programmate nella mattinata di sabato 24 settembre, a partire dalle ore 08.00, e si terranno presso "Marina di Bonaria Su Siccu" (Porto di Cagliari, Viale Cristoforo Colombo, 135, 09125 Cagliari) con il supporto della Lega Navale di Cagliari e del CR Sardegna.

Quest’anno il regolamento tecnico per le gare di canoa è stato rivisto e snellito in tutte fasi attenendosi rigorosamente a quanto voluto dal CONI nazionale. Scenderanno in acqua le categorie K420 maschile e femminile Under 14 (2004-2005) e del K1 maschile e femminile Under 14 (2002-2003) sulla distanza dei 1000mt (percorso con giro di boa); prima in quattro gare distinte, una per categoria, per poi concludere la manifestazione con la gara a cronometro, riservata ai CR che schierano al completo la delegazione dei quattro atleti (uno per categoria). In questa ultima gara, risulterà prima la squadra che taglierà il traguardo facendo registrare il tempo più basso (ogni squadra dovrà tagliare in traguardo in gruppo e tra il primo elemento e l’ultimo non dovrà passare più di 10 secondi).

Tredici le Regioni partecipanti, rappresentate da altrettante ASD, per un totale di 52 baby canoisti e 13 tecnici accompagnatori. La Calabria sarà rappresentata a Cagliari del CKC Reggio Calabria, la Campania dal Circolo Ilva di Bagnoli, il Friuli Venezia Giulia con il CK Monfalcone, la Liguria dalla Can. Sanremo, la Lombardia dal Circolo Sestese, le Marche dalla LNI San Benedetto del Tronto, il Piemonte dal Verbano, la Puglia dal CUS Bari, la regione ospitante invece verrà rappresentata dal C.N. Oristano, la Sicilia dal CN Teocle, la Toscana dal CC Livorno, il Veneto dall’Ass. Remiera Peschiera, mentre sarà il gruppo della Tirrenia Todaro a rappresentare il Lazio. 

La formula, collaudata con successo nelle passate due edizioni, consentirà di raccogliere tantissimi giovani impegnati anche in discipline poco note al grande pubblico con l’intento di promuovere e valorizzare l’attività sportiva giovanile attraverso il recupero dello spirito di fare squadra, nel segno della modernità e della valorizzazione del territorio in una grande festa di sport, all’insegna del divertimento. 

SCARICA LA START LIST ED IL PROGRAMMA DI GARA